Il programma si articola in 6 corsi per un totale di 44 ore.
In uno spirito di massima flessibilità, viene data la possibilità di iscriversi a uno o più corsi di specifico interesse.
Questa iniziativa del Centro Studi Villa Negroni può essere richiesta, da società svizzere o estere, anche in modalità su misura (adattando, in caso, contenuti, durata, modalità didattica, periodo di svolgimento). Per maggiori informazioni, inviare un’e-mail a Maddalena Biondi oppure telefonare al numero +41 91 9616510.
M1 –
Fondamenti del sistema fiscale svizzero (12 ore)
1. I principali aspetti riguardanti l’imposizione della persona fisica
2. Principi base dell’imposizione della famiglia
3. Basi temporali
4. Le aliquote applicabili
5. Gli elementi imponibili e le deduzioni applicabili
6. Norme di doppia imposizione e riparto
7. Tassazione globale
M2 –
Introduzione al sistema fiscale societario svizzero (12 ore)
1. Le varie tipologie di società previste dalla normativa svizzera
2. Differenze tra bilancio commerciale e bilancio fiscale e obblighi contabili che ne conseguono
3. La determinazione dell’utile e del capitale imponibile
M3 –
Procedure di tassazione e di incasso (8 ore)
1. Obblighi procedurali, obblighi di informazione e rimedi giuridici
2. Istanze di revisione, procedura per sottrazione e frode
3. La procedura d’incasso la prescrizione del diritto di tassare e di riscossione
4. L’imposta alla fonte, tassazione ordinaria e sostitutiva e tassazione complementare
M4 –
Introduzione alla fiscalità finanziaria svizzera (4 ore)
1. Aspetti generali di imposizione del reddito proveniente da investimenti finanziari detenuti nella sostanza privata
1.1. Aspetti generali
1.2. Le obbligazioni
1.3. Le azioni
1.4. Gli strumenti finanziari derivati
1.5. I prodotti strutturati
1.6. La tassazione dei fondi di investimento
M5 –
Introduzione alla fiscalità del sistema previdenziale svizzero (4 ore)
1. Introduzione al sistema previdenziale svizzero e trattamento fiscale dei pilastri previdenziali
1.1. Organizzazione della previdenza svizzera
1.2. Sistema dei tre pilastri
1.3. Inquadramento del trattamento fiscale dei contributi ordinari e straordinari e delle prestazioni con riguardo a quelle in capitale (tassazione annua unica separata dagli altri redditi)
1.4. Concetto della potenziale rendita vitalizia ai fini dell’aliquota applicabile
1.5. Tipologie classiche del terzo pilastro b
M6 –
Principi di assoggettamento fiscale (4 ore)
1. L’imposta sugli utili immobiliari
2. Le imposte sulle successioni e le donazioni