L’intero percorso formativo ha una durata complessiva di 32 ore nell’arco temporale di 2 mesi.
La didattica fa riferimento ai collaudati principi utilizzati a livello federale da Kalaidos Banking+Finance School (SSSBF) in cui si adotta un approccio formativo che, combinando lo studio individuale preparatorio con le lezioni di approfondimento, garantisce la massima efficacia. Durante le lezioni sono previste numerose esercitazioni. I partecipanti ricevono in anticipo quattro quaderni propedeutici che consentono di accelerare il processo di apprendimento e di ridurre al minimo l’assenza dal lavoro. Tale documentazione è un’esclusiva del Centro Studi Villa Negroni riservata agli iscritti al percorso.
Un puntuale e costante aggiornamento dei contenuti e dei singoli interventi è garantito in funzione delle evoluzioni in atto e delle novità che potrebbero subentrare prima o durante il percorso.
M1. Traffico pagamenti – Payments
1. Sistemi di pagamento / Direttive in materia di traffico dei pagamenti / Standard formali e giuridici (contabilizzazione di un pagamento) / International Bank Account Number (IBAN)
2. LPO BNS – PostFinance – istituti finanziari / SIX – Swiss Interbank Clearing / Commissioni CH / Infrastruttura del traffico dei pagamenti / SWIFT / Standard / SEPA / Prezzi nel traffico dei pagamenti / Creazione di valore
3. SI Elaborazione delle transazioni (processing) / Gestione dei rischi nel traffico dei pagamenti / Prodotti di pagamento / Servizi online / Carte di debito e di credito
4. LPO Traffico dei pagamenti – prodotti / Il mondo delle carte / Rischi / Riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo / Innovazioni nell’ambito del traffico dei pagamenti / Truffe / Manipolazioni / Ricerche / Indagini / Utilizzo di e-mail ed e-banking / Ombudsman / MELANI
M2. Amministrazione titoli – Securities
1. Panoramica sulle Securities Operations / Fondamenti giuridici e normativi / Diritto dei titoli di credito – Infrastruttura del mercato dei capitali
2. Imposte svizzere (imposte sul reddito e imposta preventiva, imposte sulla sostanza, tasse di bollo, imposta sul valore aggiunto) / Imposte estere (imposte alla fonte straniere, imposte alla fonte USA/QI/FATCA / tassazione dei redditi da risparmio UE)
3. Fondamenti del mercato primario / Mercato secondario / Operazioni Non Order Room / Securities Lending & Borrowing (SLB) / Repurchase Agreement (Repo)
4. Corporate event / Atti amministrativi volontari, obbligatori / Operazioni in fondi
5. Rischi delle Banking Operations/Operational Risk Management / Basilea I-III / Disposizioni in materia di fondi propri secondo Basilea III / Framework normativo / Riforme del mercato dei capitali / Iniziative e tendenze di mercato