Ragioni per iscriversi
L’obiettivo primario del corso è quello di fornire ai consulenti previdenziali assicurativi e bancari la formazione necessaria per poter affrontare tutti gli aspetti legati alla previdenza professionale ed i tecnicismi legati ad essa. Al termine della formazione il partecipante:
- saprà compilare un certificato previdenziale in tutte le sue parti, facendo il calcolo manuale delle prestazioni di rischio (invalidità e decesso) oltre che le prestazioni previste al pensionamento;
- conoscerà le disposizioni di legge e quelle del regolamento di previdenza che permetteranno di calcolare il valore monetario delle prestazioni, il loro inizio e la fine come pure le disposizioni particolari;
- saprà calcolare il capitale previsto al pensionamento con interessi, e valutarne l’attuale tasso di conversione e quello teorico secondo i diversi metodi di valutazione;
- sarà in grado di valutare una possibile riduzione dell’aliquota di riduzione sugli accrediti di vecchiaia;
- conoscerà gli aspetti essenziali del coordinamento interno ed esterno della previdenza professionale;
- sarà in grado di calcolare le prestazioni del libero passaggio, e valutare gli aspetti fiscali secondo diversi scenari;
- sarà in grado di pianificare un pensionamento sulla base di una rendita di vecchiaia secondo i parametri della previdenza professionale attraverso un prodotto di previdenza individuale o un utilizzo di capitale;
- sarà in grado di valutare la strategia di investimento degli istituti di previdenza;
- sarà in grado di leggere e analizzare un Rapporto Annuale di Gestione;
- sarà in grado di comprendere gli aspetti attuariali salienti e come il tasso tecnico e aliquota di conversione influenzano il grado di copertura;
- comprenderà il calcolo e le attuazioni delle misure di risanamento di un fondo di pensione.