Il Rompicapo della Previdenza Professionale

Percorso formativo CSVN

IN SVOLGIMENTO

Durata
30 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
Dal 21 settembre 2023 al 16 novembre 2023

La previdenza non sarà più un mistero imperscrutabile!

Se desideri conoscere come i tecnicismi della previdenza professionale impattano sulla tua consulenza e stai cercando un programma di formazione che unisca le moderne conoscenze della previdenza con l'esperienza specifica dell'industria assicurativa, dai un'occhiata al programma “Il Rompicapo della Previdenza Professionale”.
Accreditato da
SAQ Certified

Obiettivi del corso

  • Analizzerai il certificato previdenziale attraverso un processo bottom-up, calcolando manualmente le singole prestazioni di rischio parallelamente alle disposizioni di legge e quelle del regolamento di previdenza (sovra-obbligatorie) determinando il valore monetario delle stesse;
  • Saprai calcolare il capitale previsto al pensionamento con interessi;
  • Pianificherai un pensionamento sulla base di una rendita di vecchiaia;
  • Identificherai la strategia di investimento degli istituti di previdenza e sarai in grado di leggere e analizzare un Rapporto Annuale di Gestione;
  • Comprendere gli aspetti attuariali e attuazioni di misure di risanamento di un fondo di pensione.

Ragioni per iscriversi

L’obiettivo primario del corso è quello di fornire ai consulenti previdenziali assicurativi e bancari la formazione necessaria per poter affrontare tutti gli aspetti legati alla previdenza professionale ed i tecnicismi legati ad essa. Al termine della formazione il partecipante:
  1. saprà compilare un certificato previdenziale in tutte le sue parti, facendo il calcolo manuale delle prestazioni di rischio (invalidità e decesso) oltre che le prestazioni previste al pensionamento;
  2. conoscerà le disposizioni di legge e quelle del regolamento di previdenza che permetteranno di calcolare il valore monetario delle prestazioni, il loro inizio e la fine come pure le disposizioni particolari;
  3. saprà calcolare il capitale previsto al pensionamento con interessi, e valutarne l’attuale tasso di conversione e quello teorico secondo i diversi metodi di valutazione;
  4. sarà in grado di valutare una possibile riduzione dell’aliquota di riduzione sugli accrediti di vecchiaia;
  5. conoscerà gli aspetti essenziali del coordinamento interno ed esterno della previdenza professionale;
  6. sarà in grado di calcolare le prestazioni del libero passaggio, e valutare gli aspetti fiscali secondo diversi scenari;
  7. sarà in grado di pianificare un pensionamento sulla base di una rendita di vecchiaia secondo i parametri della previdenza professionale attraverso un prodotto di previdenza individuale o un utilizzo di capitale;
  8. sarà in grado di valutare la strategia di investimento degli istituti di previdenza;
  9. sarà in grado di leggere e analizzare un Rapporto Annuale di Gestione;
  10. sarà in grado di comprendere gli aspetti attuariali salienti e come il tasso tecnico e aliquota di conversione influenzano il grado di copertura;
  11. comprenderà il calcolo e le attuazioni delle misure di risanamento di un fondo di pensione.

Il corso si rivolge a:

Agente/Consulente assicurativo
Asset e Portfolio management
Broker assicurativo/Intermediario
Consulente alla clientela affluent SAQ
Consulente alla clientela individuale SAQ
Consulenza clientela aziendale
Consulenza clientela retail banking
Consulenza clientela Wealth Management
Consulente alla clientela privata SAQ
Consulente finanziario
Collaboratore Underwriting e sottoscrizione/Collaboratore servizio interno
Certified Wealth Management Advisor CWMA SAQ
Fiduciario finanziario
Gestore patrimoniale
Investment Specialist
Ispettore sinistri/Specialista e Collaboratore sinistri
Management assicurativo
Membri di commissioni di enti previdenziali
Membri di Consigli di fondazione

Tematiche trattate

Assicurazione e previdenzaPianificazione patrimoniale

Moduli inclusi nella formazione

MODULO 1
Previdenza Professionale Obbligatoria e Sovraobbligatoria
MODULO 2
Il pensionamento: quale scelta considerare?
MODULO 3
Previdenza professionale: aspetti legati agli investimenti
MODULO 4
La gestione di una Fondazione di Previdenza
MODULO 1
Previdenza Professionale Obbligatoria e Sovraobbligatoria
MODULO 2
Il pensionamento: quale scelta considerare?
MODULO 3
Previdenza professionale: aspetti legati agli investimenti
MODULO 4
La gestione di una Fondazione di Previdenza

Esami

l termine del percorso formativo è previsto un esame, facoltativo e ad un costo di CHF 400.-, che si svolgerà giovedì 15 dicembre dalle 09.00 alle 11.40. Regolamento

Costo della formazione

> Quota standard: CHF 2'450

> Quota esame: CHF 400

Le informazioni complete sono disponibili nella brochure che ti invitiamo a scaricare

IN SVOLGIMENTO

Data di inizio
21 Settembre 2023
Termine iscrizioni
15 Settembre 2023

Il Rompicapo della Previdenza Professionale

Date e orari

Percorso formativo CSVN

Il Rompicapo della Previdenza Professionale

Scarica il programma

Vuoi prendere visione del programma completo e dei contenuti del corso? 
Compila il modulo per scaricare subito la brochure con tutti i dettagli.

Percorso formativo CSVN

Il Rompicapo della Previdenza Professionale

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.

Percorso formativo CSVN

Il Rompicapo della Previdenza Professionale

Richiedi informazioni