Previdenza Professionale Obbligatoria e Sovraobbligatoria

Modulo

IN SVOLGIMENTO

Durata
12 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
Dal 21 settembre al 5 ottobre 2023

Accreditato da

Presentazione

Il regolamento di previdenza correlato con il certificato di previdenza, contiene tutte le informazioni relative alla previdenza professionale ma con una terminologia tecnica. Cos’è e come influisce la «deduzione di coordinamento» della cassa pensioni?Cosa si intende per «regime sovraobbligatorio»? Quali coperture offre l’assicurazione LPP? E cosa si intende per tasso tecnico e tasso di conversione? Come sono calcolate le singole prestazioni che si ricevono durante la vecchiaia, in caso di invalidità e di decesso? Come si calcola se esiste un potenziale di riscatto e di quale entità? Progettato in collaborazione con professionisti come risposta alle sfide della consulenza in ambito previdenziale, il corso si propone di rispondere a tutte queste domande e di analizzare gli aspetti generali della LPP per poi approfondire tutti gli aspetti tecnico assicurativi, legali, fiscali del secondo pilastro. Ad ogni tema del corso sono legati diversi esercizi e calcoli che permettono ai partecipanti di approfondire il tema presentato. Otre all’utilizzo di vari strumenti consegnati in aula, tra cui la raccolta Leggi di SwissLife 2023, il manuale FIAS di Previdenza Professionale, e formule di calcolo LPP, si consiglia l’acquisto di una Calcolatrice finanziaria base (Modello consigliato – HP 10 bII*calcolatrice finanziaria). Il completamento del corso viene certificato con un certificato CSVN di frequenza. Il singolo modulo è inoltre riconosciuto da CICERO, per l’accreditamento alla formazione continua in ambito assicurativo.

Obiettivi del corso

Al termine della formazione il partecipante:
  1. conoscerà la previdenza professionale obbligatoria e sovraobbligatoria;
  2. saprà compilare un certificato previdenziale in tutte le sue parti, facendo il calcolo manuale delle prestazioni di rischio (invalidità e decesso) oltre che le prestazioni previste al pensionamento;
  3. conoscerà le disposizioni di legge e quelle del regolamento di previdenza (sovra-obbligatorie) che permetteranno di calcolare il valore monetario delle prestazioni, il loro inizio e la fine come pure le disposizioni particolari;
  4. saprà calcolare il capitale previsto al pensionamento con interessi, e valutarne l’attuale tasso di conversione e quello teorico secondo i diversi metodi di valutazione;
  5. sarà in grado di valutare una possibile riduzione dell’aliquota di riduzione sugli accrediti di vecchiaia (valutazione della regola d’oro);
  6. conoscerà gli aspetti essenziali del coordinamento interno ed esterno della previdenza professionale;
  7. sarà in grado di calcolare l prestazioni del libero passaggio, e valutare gli aspetti fiscali secondo diversi scenari.

Il corso si rivolge a:

Agente/Consulente assicurativo
Broker assicurativo/Intermediario
Consulenza clientela aziendale
Consulenza clientela retail banking
Consulenza clientela Wealth Management
Consulente finanziario
Gestore patrimoniale
Investment Specialist
Management assicurativo
Membri di commissioni di enti previdenziali
Membri di Consigli di fondazione

Tematiche trattate

Assicurazione e previdenzaPianificazione patrimoniale

Costo della formazione

> Quota standard: CHF 1'130

Le informazioni complete sono disponibili nella brochure che ti invitiamo a scaricare

Data di inizio
21 Settembre 2023
Termine iscrizioni
15 Settembre 2023

Previdenza Professionale Obbligatoria e Sovraobbligatoria

Date e orari

21 e 28 settembre 2023, 08.30-12.00; 5 ottobre 2023, 08.30-12.00
Modulo

Previdenza Professionale Obbligatoria e Sovraobbligatoria

Scarica il programma

Vuoi prendere visione del programma completo e dei contenuti del corso? 
Compila il modulo per scaricare subito la brochure con tutti i dettagli.

Modulo

Previdenza Professionale Obbligatoria e Sovraobbligatoria

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.

Contabilizzazione e verifica delle operazioni straordinarie + Operazioni straordinarie: aspetti legali e fiscali svizzeri

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.

Modulo

Previdenza Professionale Obbligatoria e Sovraobbligatoria

Richiedi informazioni