Al termine della formazione il partecipante
– sa offrire alla clientela spiegazioni chiare ed esaurienti in merito alle varie tipologie di credito (in particolare il credito ipotecario, il credito lombard e al consumo) identificando le necessità di finanziamento, i potenziali rischi, le tecniche di valutazione del merito e della capacità creditizia di un cliente privato
– è in grado di effettuare una valutazione immobiliare di un’abitazione privata
– è in grado di analizzare ed offrire al cliente una proposta di finanziamento ipotecaria in merito alle sue aspettative e necessità
Un puntuale e costante aggiornamento dei contenuti e dei singoli interventi è garantito in funzione delle evoluzioni in atto e delle novità che potrebbero subentrare prima o durante il corso.
Il percorso formativo comprende le seguenti tematiche:
M1. Il credito bancario: tipologie e modalità di trattamento (4 ore)
1. Basi delle operazioni creditizie (tipologie e forme di credito)
2. L’esame del credito e definizione del prezzo
M2. Finanziamenti ipotecari e tecniche di valutazione (24 ore)
1. Introduzione al mercato immobiliare e ipotecario in Svizzera
2. La proprietà fondiaria
2.1. Le tipologie di proprietà e di fondo
2.2. I costi relativi l’acquisto e la vendita di un immobile
2.3. I rischi relativi all’investimento immobiliare
2.4. Il registro fondiario
2.5. L’organizzazione e riferimenti di legge
2.6. Le servitù e gli oneri fondiari
2.7. I diritti di pegno immobiliare contrattuali e legali
3. Il credito di costruzione
4. Le valutazioni immobiliari
4.1. Il valore reale
4.2. Il valore di reddito
5. Il finanziamento dell’immobile
6. Le tipologie di prodotti ipotecari offerti dalle banche
7. La promozione della proprietà abitativa con fondi previdenziali: l’ipoteca di previdenza
8. Le caratteristiche e le conseguenze fiscali relative all’ammortamento indiretto tramite fondi del
secondo e terzo pilastro
9. Il trattamento fiscale relativo all’acquisto, il possesso e la vendita di un immobile
10. Case study immobiliare, l’acquisto di un’abitazione ad uso proprio
M3. Crediti lombard, contro fideiussione e al consumo (8 ore)
1. Credito lombard
2. Credito contro fideiussione
3. Legge sul credito al consumo (LCC)
4. Credito al consumo e leasing di beni di consumo e fatti rilevanti
5. Esercitazioni pratiche
Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni
Registrati al portale per accedere alla community.