
Licenza di durare
Credo nella vita sotto forma terrestre / tangibile, vagamente rotonda, /meno sferica ai poli /
dappertutto piena di orizzonti. (Eugenio Montejo)
Centro Studi Villa Negroni » Banking & Finance & Wealth Management
Credo nella vita sotto forma terrestre / tangibile, vagamente rotonda, /meno sferica ai poli /
dappertutto piena di orizzonti. (Eugenio Montejo)
Sono circa 34.000 le piccole-medie imprese che abitano il territorio ticinese, con 150.000 relativi posti di lavoro. Come oramai noto, oggi la macchina economica svizzera è in gran parte affidata al tessuto delle PMI, che rappresentano il 99,7% delle aziende e gestiscono il 67,2% di risorse umane.
I regolatori del settore finanziario dedicano sempre più attenzione ai fattori climatici e all’impatto che questi avrebbero in termini di rischi finanziari (rischi di credito, di mercato, di liquidità), operativi e legali. In particolare, FINMA ritiene il tema dei rischi finanziari correlati ai cambiamenti climatici uno dei pericoli più significativi a lungo termine che potrebbero influenzare la piazza finanziaria svizzera in modo durevole.
Quasi non passa giorno senza che emergano nuove iniziative, sia pubbliche sia private, volte a migliorare aspetti di sostenibilità. Una recente notizia è che il Consiglio federale ha deciso nella seduta dello scorso 17 novembre di elaborare una proposta per l’emissione di prestiti verdi da parte della Confederazione.
La discontinuità nell’evoluzione dei
rapporti transfrontalieri domanda un
ripensamento del modello di business
della piazza ticinese che investe gli individui
(e la loro formazione), gli istituti
(e i loro servizi), nonché il sistema
finanziario (e le sue componenti): la risposta
in un Master di II livello del CSVN
in collaborazione con l’Uninsubria.
Passaggio generazionale e continuità dell’azienda: come salvaguardare il valore aziendale mettendo le persone al centro delle priorità
Lo scorso 10 Novembre l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha divulgato un comunicato stampa dal titolo “Obblighi di trasparenza per i rischi climatici”, mediante il quale intende accrescere la trasparenza su tali rischi nel sistema finanziario; ciò in quanto – evidenzia la FINMA – “gli effetti del cambiamento climatico possono comportare a lungo termine rischi economici significativi per gli istituti finanziari”.
L’importanza di una
formazione adeguata.
Lo scorso luglio la FINMA ha approvato il primo registro svizzero dei consulenti: il registro dei consulenti di BX Swiss SA, a cui è seguita il 14 Settembre 2020 l’approvazione di un secondo registro presso l’Association Romande des Intermédiaires Financiers (ARIF). Ma cosa intende il legislatore della Legge sui Servizi Finanziari (LSerFi) con il concetto di “consulenti d’investimento” e come devono comportarsi a seguito dell’approvazione del primo registro?
Confrontata a un cambiamento
epocale del contesto normativo, la
piazza fi nanziaria ticinese è alla
ricerca di nuovi modelli di business.
Partendo dalle caratteristiche del
suo cliente “tipo”, uno dei progetti
Interreg prospetta il riavvicinamento della consulenza fi nanziaria svizzera all’azienda famigliare italiana
nell’ottica del wealth management.