Fondamenti del sistema fiscale svizzero: imposizione della persona fisica

Parte del percorso: Basics in fiscalità svizzera
Seminario
Durata
12 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
3 e 10 febbraio 2026

SAQ Certified

RICERTIFICAZIONE PROFILI SAQ

Valido ai fini del mantenimento della certificazione di consulente alla clientela bancaria della Swiss Association for Quality (SAQ) per i profili:

  • Wealth Management Advisor (CWMA)
  • Consulente alla clientela Affluent (AFF)
  • Consulente alla clientela PMI (KMU)
  • Certified Corporate Banker (CcoB) 

12 ore (competenze tecniche)

Presentazione

Il corso offre una panoramica sul sistema fiscale svizzero, con particolare attenzione all’imposizione delle persone fisiche. Verranno illustrati i criteri di assoggettamento, la determinazione di reddito e sostanza imponibile, le principali deduzioni e aliquote, nonché gli aspetti fiscali delle attività indipendenti. Saranno trattate anche le imposte speciali, l’imposizione alla fonte e i temi della doppia imposizione. Grazie a un approccio pratico e graduale, il percorso rappresenta una solida base per comprendere il funzionamento della fiscalità svizzera.

Obiettivi

Il corso ti consentirà di:

  • Inquadrare la normativa fiscale di riferimento per la persona fisica, riconoscendone le diverse possibilità applicative attraverso esempi ed esercizi pratici
  • Riassumere le caratteristiche fondamentali dei passaggi e dei meccanismi che portano alla determinazione dell’imponibile della persona fisica
  • Distinguere le diverse tipologie di reddito e collegarne le regole di determinazione secondo quanto previsto dalla normativa fiscale

Programma

  1. Fondamenti del sistema fiscale, tipi di imposte, organizzazione tributaria, tipi di assoggettamento e appartenenza fiscale, imposizione della famiglia e basi temporali
  2. Elementi di reddito e di sostanza, fattori esenti, fattori imponibili, aliquote e deduzioni applicabili, determinazione del reddito netto e del reddito imponibile, determinazione del dovuto d’imposta
  3. Imposizione dei redditi di attività indipendente (ditta individuale e società di persone):
  • inquadramento con esempi di primo approccio riferiti a obblighi contabili
  • differenze ed effetti tra bilancio contabile e bilancio fiscale
  • sostanza aziendale e sostanza privata
  • trattamento e riporto delle perdite
  • ammortamenti ed accantonamenti
  1. Le imposte speciali annue: inquadramento delle varie tipologie con particolare riferimento all’imposizione degli utili immobiliari e degli utili di liquidazione
  2. La prescrizione del diritto di tassare e la procedura di incasso
  3. L’imposizione alla fonte
  4. Norme TF in materia di doppia imposizione e riparti: inquadramento
  5. Commento di gruppo alle proposte di soluzione dei partecipanti, relative all’esercitazione distribuita prima dell’inizio del corso

Interventi

Gianfranco Franzi: Collaboratore scientifico del CSVN, già aggiunto di Direzione, Divisione delle Contribuzioni, Bellinzona

Il corso si rivolge a:

Consulenza clientela retail banking
Contabilità/Controlling
Fiduciario commercialista
Fiduciario immobiliare
Paralegal
Ricezione/Segretariato/Assistenti consulenza alla clientela
Wealth and Tax Planning Advisory

Tematiche trattate

Diritto e fiscalità

Costo della formazione

Sconto Early Booking fino al 20 Gennaio 2026!

> Quota standard: Il prezzo originale era: CHF 840.Il prezzo attuale è: CHF 720.

Data di inizio
3 Febbraio 2026
Termine iscrizioni
27 Gennaio 2026

Fondamenti del sistema fiscale svizzero: imposizione della persona fisica

03/02/2026, 09.00 – 17.00 e
10/02/2026, 13.30 – 17.00
Seminario

Fondamenti del sistema fiscale svizzero: imposizione della persona fisica

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Seminario

Fondamenti del sistema fiscale svizzero: imposizione della persona fisica

Richiedi informazioni

Richiedi maggiori informazioni su questa opzione

Scrivici per saperne di più su questa esperienza formativa ancora più interattiva e coinvolgente. 

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.