Gestione dei rischi finanziari connessi a eventi naturali nelle banche e nella gestione patrimoniale

Modulo
Durata
4 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
30 aprile 2026, 13.30-17.00

Accreditato da

Presentazione

Il settore finanziario, attraverso l’intermediazione e la gestione patrimoniale, riveste un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi che sottolinea l’importanza di indirizzare i flussi finanziari verso soluzioni sostenibili e orientate alla neutralità climatica.

Anche in Svizzera, con l’introduzione della Circolare FINMA 2026/1, le istituzioni finanziarie svizzere sono tenute a integrare i rischi legati al clima e agli eventi naturali nella propria strategia aziendale, nella governance e nei processi di gestione del rischio. Gli enti coinvolti dovranno rendere pubblici i principali rischi finanziari connessi al clima e il loro impatto sulla strategia commerciale e sul modello operativo. Sarà inoltre necessario illustrare il processo di identificazione, valutazione e gestione di tali rischi, fornendo anche dati quantitativi e dettagli sul metodo utilizzato. Infine, bisognerà descrivere le caratteristiche essenziali della struttura di governance in relazione a questi rischi. La circolare indica inoltre come tali rischi debbano essere incorporati nella gestione dei rischi di credito, di mercato, di liquidità e operativi. Sebbene le piccole banche, le società di intermediazione mobiliare e i gestori patrimoniali non siano formalmente soggetti alla circolare, la FINMA ne raccomanda comunque l’adozione.

Il corso si propone di approfondire queste tematiche, offrendo una panoramica completa delle nuove disposizioni e delle implicazioni operative per gli operatori del settore.

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante è in grado di:

– identificare gli aspetti regolamentari e le migliori pratiche nel contesto dei rischi finanziari connessi agli eventi naturali, tenendo conto delle direttive della FINMA e degli standard internazionali

– analizzare come i rischi ambientali si trasmettono ai rischi finanziari e il loro impatto sui rischi di credito, di mercato, di liquidità e operativi in ambito bancario e nella gestione patrimoniale

– esaminare i modelli utilizzati dalle banche e dai gestori patrimoniali per valutare i rischi fisici e di transizione associati agli eventi naturali

Programma

1. Classificazione e caratteristiche dei rischi climatici e ambientali

2. Trasmissione dei rischi ambientali ai rischi finanziari

3. Analisi e gestione dei rischi ambientali

4. Modelli usati da banche e asset manager per valutare i rischi fisici e i rischi di transizione

5. Prevenzione delle frodi sulla sostenibilità di un prodotto finanziario

6. Aspetti regolamentari e best practices

Interventi

Stefano Capone: Direttore e Senior Relationship Manager, Fortitude Wealth Management, Locarno

Maria Ciorciari: MAS, FRM, SCR, Global Head of Enterprise Risk, ALM & Liquidity Risk, EFG Bank, Lugano

Riccardo De Cenzo: Investment Advisor & Portfolio Manager, BG Valeur SA, Lugano

Il corso si rivolge a:

Compliance
Gestore patrimoniale
Revisione interna
Risk management/Risk control

Tematiche trattate

Governance / Risk / ComplianceProdotti finanziari e portfolio management

Costo della formazione

Sconto Early Booking fino al 19 Marzo 2026!

> Quota standard: Il prezzo originale era: CHF 480.Il prezzo attuale è: CHF 408.

Data di inizio
30 Aprile 2026
Termine iscrizioni
9 Aprile 2026

Gestione dei rischi finanziari connessi a eventi naturali nelle banche e nella gestione patrimoniale

Modulo

Gestione dei rischi finanziari connessi a eventi naturali nelle banche e nella gestione patrimoniale

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Modulo

Gestione dei rischi finanziari connessi a eventi naturali nelle banche e nella gestione patrimoniale

Richiedi informazioni

Richiedi maggiori informazioni su questa opzione

Scrivici per saperne di più su questa esperienza formativa ancora più interattiva e coinvolgente. 

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.