La gestione della tesoreria richiede competenze trasversali che vanno ben oltre la sola dimensione finanziaria. Le sfide da affrontare sono numerose e complesse e impongono un approccio flessibile e pragmatico, nel pieno rispetto delle normative vigenti, del contesto operativo e dei principi di Corporate Governance.
In questo contesto, la misurazione e la gestione del rischio di tasso e di liquidità assumono un ruolo centrale, rappresentando fattori determinanti, non solo per la redditività, ma anche per la stessa sopravvivenza dell’istituto bancario. Con l’introduzione dell’indice di liquidità a breve termine (Liquidity Coverage Ratio – LCR) e dell’indicatore di liquidità strutturale (Net Stable Funding Ratio – NSFR), Basilea III ha definito un quadro normativo più rigoroso e articolato. La circolare FINMA sulla liquidità impone inoltre obblighi di rendicontazione relativi agli indici di calcolo dell’LCR, nonché requisiti qualitativi per la gestione del rischio di liquidità, modulati in base alla tipologia, alla dimensione, alla complessità e al profilo di rischio della banca. In relazione alla nuova Ordinanza sulla liquidità delle banche e delle società di intermediazione mobiliare, la FINMA ha inoltre avviato un’indagine conoscitiva che si concluderà nel mese di settembre 2025.
Il corso affronta in modo approfondito tutte queste tematiche, con un approccio pratico e ricco di esempi applicativi.
Al termine del corso il partecipante è in grado di:
– delineare il contesto regolamentare di riferimento
– identificare, misurare e monitorare i rischi di tasso di interesse e di liquidità
– applicare un approccio critico verso le diverse metodologie di gestione esistenti di tali rischi
1. Il rischio tasso d’interesse – Asset and Liability Management a livello di bilancio bancario
2. Analisi e misurazione del rischio di liquidità a breve termine e a medio/lungo termine (strutturale)
3. Stress testing
4. Pricing del rischio di liquidità
5. Costo della liquidità nei tassi interni di trasferimento
6. Aspetti regolamentari sul rischio di liquidità: Basilea 3 e normativa svizzera
7. Casi pratici
Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni
Scrivici per saperne di più su questa esperienza formativa ancora più interattiva e coinvolgente.
Registrati al portale per accedere alla community.