I principali tipi di rischi operativi si manifestano in relazione a disfunzioni nei controlli interni e nella struttura organizzativa di ogni intermediario finanziario, generando perdite economiche a volte ingenti. L’approccio seguito da banche e società di gestione varia in base a diversi fattori, inclusi la loro dimensione e il livello di complessità. Tuttavia, l’adozione di strategie ben definite, una cultura interna consolidata di gestione del rischio operativo e approcci organizzativi mirati a mitigare tali rischi rimangono elementi fondamentali e non trascurabili.
ll corso è sviluppato per offrire una visione completa e aggiornata dei principi normativi e delle best practice nella gestione del rischio operativo, con riferimento sia ai processi interni sia a quelli in outsourcing.
Al termine del corso il partecipante è in grado di:
– identificare le principali normative relative alla gestione dei rischi operativi
– riconoscere l’importanza di una cultura del rischio forte
– analizzare gli approcci organizzativi mirati a mitigare i rischi operativi
– esaminare i rischi operativi associati all’esternalizzazione dei servizi e le strategie per mitigarli
1. Riferimenti normativi
2. Ruolo del Risk Management e della compliance
3. Modelli di governo e gestione dei rischi operativi
4. Approcci organizzativi e cultura del rischio
4. Controlli e mitigazioni: Business Continuity Management
5. Problematica della best execution
6. Rischi operativi relativi all’esternalizzazione dei servizi
7. Audit
8. Casi pratici
Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni
Scrivici per saperne di più su questa esperienza formativa ancora più interattiva e coinvolgente.
Registrati al portale per accedere alla community.