Introduzione alla fiscalità finanziaria svizzera

Parte del percorso: Basics in fiscalità svizzera
Seminario
Durata
12 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
10 e 11 marzo 2026

SAQ Certified

RICERTIFICAZIONE PROFILI SAQ

Valido ai fini del mantenimento della certificazione di consulente alla clientela bancaria della Swiss Association for Quality (SAQ) per i profili: 

  • Wealth Management Advisor (CWMA)
  • Consulente alla clientela Affluent (AFF)

12 ore (competenze tecniche e comportamentali)

Presentazione

La tassazione dei redditi da investimenti finanziari è un ambito complesso che richiede un’adeguata comprensione delle logiche economiche e fiscali. Questo corso offre un inquadramento delle principali categorie di investimento e del loro trattamento tributario, spiegando le regole che disciplinano gli investimenti delle persone fisiche, l’approccio dell’investitore al rischio e le differenze tra i vari strumenti. L’iniziativa sarà arricchita da casi pratici ed esercitazioni, permettendo di applicare concretamente i principi generali dell’imposizione dei redditi finanziari detenuti nella sostanza privata.

Obiettivi

Il corso ti consentirà di: 

  • Riconoscere le caratteristiche principali degli strumenti di investimento più diffusi
  • Riassumere i principi fondamentali che regolano la tassazione dei redditi finanziari nell’ordinamento svizzero
  • Applicare criteri di distinzione tra strumenti e relativi regimi fiscali attraverso casi pratici

Programma

  1. Inquadramento tecnico-finanziario delle diverse categorie di investimento
  2. Specificità delle azioni
  3. Specificità delle obbligazioni
  4. Fondi di investimento: normativa di riferimento e panoramica delle tipologie di fondi (con introduzione agli investimenti alternativi)
  5. Derivati: terminologia di riferimento, tipologie, caratteristiche e funzioni
  6. Strutturati: caratteristiche, componenti, categorie di riferimento
  7. Aspetti generali dell’imposizione del reddito da investimenti detenuti nella sostanza privata:
  • diritti di partecipazione
  • obbligazioni
  • strumenti finanziari derivati
  • prodotti strutturati
  • investimenti collettivi di capitale
  1. Casi operativi

Interventi

Lisa Airoldi: M.A. HSG, Esperta fiscale dipl. fed, LCA Tax Consulting SA, Locarno

Nadir Rodoni: Vicedirettore, Responsabile Area Banking e docente al Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Helen Tschümperlin Moggi: CFA, Consulente scientifico Area Banking & Finance, Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Il corso si rivolge a:

Asset e Portfolio management
Consulenza clientela retail banking
Contabilità/Controlling
Fiduciario commercialista
Paralegal
Ricezione/Segretariato/Assistenti consulenza alla clientela
Wealth and Tax Planning Advisory

Tematiche trattate

Diritto e fiscalitàProdotti finanziari e portfolio management

Costo della formazione

Sconto Early Booking fino al 24 Febbraio 2026!

> Quota standard: Il prezzo originale era: CHF 840.Il prezzo attuale è: CHF 720.

Data di inizio
10 Marzo 2026
Termine iscrizioni
3 Marzo 2026

Introduzione alla fiscalità finanziaria svizzera

10/03/2026, 09.00 – 17.00
11/03/2026, 13.30 – 17.00
Seminario

Introduzione alla fiscalità finanziaria svizzera

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Seminario

Introduzione alla fiscalità finanziaria svizzera

Richiedi informazioni

Richiedi maggiori informazioni su questa opzione

Scrivici per saperne di più su questa esperienza formativa ancora più interattiva e coinvolgente. 

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.