Gratuito

Due cuori infranti, un solo grido: Cavalleria rusticana e La voix humaine

Progetto Villa Negroni 2024-2025 in dialogo con il LAC

Conferenza con videoproiezioni

Convegno
Data
14 Settembre 2025
Orario
10:15-12:30
Location
Villa Negroni
Termine iscrizioni
10 Settembre 2025

Presentazione

Il Centro Studi Villa Negroni è onorato di accogliere un nuovo appuntamento con la cultura e la musica, ideato e condotto da Fabio Sartorelli, consulente musicale di riferimento per il Progetto Villa Negroni 2024-2025, docente di storia della musica in ambito accademico ed esperto per l’insegnamento della musica nelle scuole superiori del Canton Ticino. È divulgatore, autore di saggi, conferenze e programmi di sala per importanti istituzioni musicali, tra cui il Teatro alla Scala, l’Arena di Verona e il Teatro Regio di Parma.

Il 21 aprile 2024, con il suo intervento dal titolo “Tornate all’antico”, aveva accompagnato il pubblico nella lettura della musica attraverso le vicende che nei secoli hanno visto protagoniste Emilia e Giuseppina, le donne che firmarono la corrispondenza raccolta nel Carteggio Verdi-Morosini, pubblicato nel 2013.

La musica dal vivo ha caratterizzato anche il secondo evento inserito nel progetto, “Sulle tracce di Emilia”, accolto con entusiasmo dal pubblico l’11 luglio 2025.

In quell’occasione la portata umana e storica della figura di Emilia Morosini Zeltner (1804–1875), è stata sottolineata attraverso l’esecuzione dal vivo di alcune delle più famose arie del repertorio verdiano. Villa Negroni, grazie ai sostenitori di questo progetto, ha ritrovato la propria identità originale: vivaio culturale, ponte tra la Svizzera italiana, l’Italia e l’Europa.

Gli incontri coinvolgenti e ispiranti continuano e ci proiettano verso il futuro.

Passiamo dal mondo lirico, etico e civile evocato dal nome delle Morosini – in cui la parola era strumento di pensiero e la musica veicolo di bellezza – all’esplosione verista di Cavalleria Rusticana, fino alla solitudine novecentesca raccontata da Poulenc.

Costo di partecipazione

Quota standard: Gratuito

Contenuti

Programma

10:15  Accoglienza e registrazione

10:30  Messaggi di benvenuto

10:45  Conferenza con videoproiezioni

Incontro con Fabio Sartorelli, dedicato ai due capolavori in programma al LAC nel 2025: Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni La voix humaine di Francis Poulenc

11:45  Momento conviviale

In vista degli spettacoli operistici in programma al LAC di Lugano nel mese di settembre, il Centro Studi Villa Negroni invita a un incontro con Fabio Sartorelli, dedicato a due capolavori: Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e La voix humaine di Francis Poulenc.

Due opere in un atto, due mondi lontani eppure sorprendentemente vicini. Cavalleria rusticana (1890) e La voix humaine (1959) raccontano entrambe un abbandono, un dolore che diventa teatro, musica, rito. Ma lo fanno in modi opposti: Cavalleria si svolge in una Sicilia arcaica e corale, dove i sentimenti esplodono davanti a tutti e la vendetta è inevitabile; La voix humaine, invece, è un monologo chiuso nella solitudine di una stanza, con una donna che si aggrappa all’ultima telefonata con l’uomo che l’ha lasciata.

Due epoche, due linguaggi musicali: Mascagni interpreta l’esplosione del verismo con soggetti rapidi, passioni forti e una scrittura senza fronzoli; Poulenc racconta il naufragio dell’amore attraverso una partitura raffinatissima, che alterna lirismo e crudezza, dolcezza e tensione. Entrambe le opere restano saldamente ancorate al proprio tempo: se Cavalleria rusticana è l’emblema di un nuovo teatro musicale, tutto terreno e istintivo, La voix humaine riflette un mondo in cui la tecnologia – il telefono – entra nella sfera più intima dei sentimenti.

Accostarle significa mettere in dialogo due forme diverse di solitudine: quella collettiva, quasi rituale, di una comunità che giudica e condanna, e quella individuale, moderna, consumata nella voce che si incrina mentre il filo si spezza.

Biglietti per il LAC

Moderazione

Silvia Spalletta Croci Maspoli: HR Business Partner, Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Data ultimo aggiornamento: 4 Agosto 2025

Persona di contatto

Iscrizione

Titolo
Due cuori infranti, un solo grido: Cavalleria rusticana e La voix humaine

Tipologia

Convegno

Durata
2 ore

Periodo del corso
14 settembre 2025

Quota standard
Gratuito

Erogazione
In aula

Dati del partecipante

Richiedi maggiori informazioni su questa opzione

Scrivici per saperne di più su questa esperienza formativa ancora più interattiva e coinvolgente. 

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.