I giornata – 30 agosto 2021, dalle 9.00 alle 17.30
La prima giornata è dedicata ad alcune tematiche che verranno riprese e approfondite nelle giornate successive: partendo da una premessa il cui fine è la contestualizzazione degli sviluppi e delle difficoltà derivanti dalla pandemia i cui effetti, in diverse circostanze, hanno insistito su situazioni già complesse, si affronteranno questioni legate alle particolari dinamiche caratteristiche dell’ambiente “famiglia imprenditoriale”,
1. Saluti di benvenuto, visita di Villa Negroni, presentazione del percorso e presentazione dei partecipanti
2. Intervento di apertura: Scenari evolutivi post – Covid: cambiamenti in Europa e nel sistema internazionale
3. La ristrutturazione delle PMI e delle imprese familiari in Italia
4. Imprese familiari: dinamiche caratteristiche della fase pandemica; alcuni errori persistenti; ipotesi di soluzione
5. Identificazione del posizionamento strategico dell’azienda di famiglia: criteri generali
6. Riflessioni conclusive
II giornata – 31 agosto 2021, dalle 9.00 alle 17.45
La seconda giornata è dedicata ad alcuni temi di carattere strategico – finanziario: l’impresa rappresenta un asset del patrimonio familiare. Sebbene sia il più importante, ne rappresenta una sola parte da analizzare e valorizzare in funzione anche delle altre componenti del patrimonio, senza ricoprire una posizione strumentale.
Le riflessioni che verranno svolte nel corso di questa giornata si concentrano su due aspetti primari: la strategia e l’organizzazione che ne consegue, arricchita da una testimonianza che attesterà i principi e le metodologie con cui vengono impostate le attività tramite le quali la famiglia imprenditoriale viene accompagnata.
1. Strumenti di definizione della strategia e strumenti di carattere organizzativo (stakeholder management, strategia a livello corporate, strategia di corporate social responsability, business planning, corporate governance, struttura organizzativa
2. L’azienda come parte integrante del patrimonio familiare: valutazioni finanziarie per scopi differenti (vendita; acquisizione; trasferimento; apertura di sedi; avvio di un nuovo business con start up, etc.)
3. Testimonianza: strumenti di definizione della strategia e strumenti di carattere organizzativo in un’azienda di famiglia: il metodo
4. L’imprenditore, l’azienda e il patrimonio famigliare: relazioni di carattere finanziario e diversificazione del rischio
5. Testimonianza: l’azienda come parte integrante del patrimonio familiare: valutazioni finanziarie per scopi differenti: il metodo
III giornata – 1 settembre 2021, dalle 9.00 alle 17.30
La terza giornata è dedicata ai diversi approcci di investimento nella crescita delle aziende (in particolare, in quelle a controllo familiare) che cambiano con il variare dell’ “età” dell’impresa stessa. All’interno del ciclo di vita di un’impresa potrebbero delinearsi le condizioni ideali per procedere all’internazionalizzazione dell’impresa stessa, divenendo una scelta strategica fondamentale. In tal senso, la Svizzera può svolgere una funzione importante e l’area transfrontaliera può ricoprire un ruolo fondamentale.
1. Ricchezza finanziaria e fabbisogni di servizi finanziari: integrazione finanza – industria. Il ciclo di vita di un’azienda e i diversi modi di investire
2. Testimonianze
3. Spazio riservato alle domande dei partecipanti
4. Servizi finanziari per l’internazionalizzazione e l’innovazione: il ruolo dell’area transfrontaliera
5. Proprietà e gestione delle imprese familiari: l’ingresso di risorse e competenze esterne
6. Spazio riservato alle domande dei partecipanti
7. Riflessioni conclusive
IV giornata – 2 settembre 2021, dalle 9.00 alle 17.30
La quarta giornata del percorso è dedicata a temi di Corporate e Family Governance, con lo scopo di fornire una serie di spunti che permettano un allineamento delle stesse, evitando che l’azienda venga investita di eventuali conflittualità interne alla famiglia. Vi sono numerosi strumenti di carattere giuridico che permettono di agevolare questo scopo, garantendo continuità generazionale
1. La gestione delle relazioni in una famiglia imprenditoriale: dinamiche, genogramma familiare, fattori critici, fattori decisionali
2. Testimonianza: “Crescere in una famiglia imprenditoriale e il rapporto con il denaro
3. Le aziende di famiglia: gli assetti proprietari, il ruolo dei familiari, i modelli di corporate governance, i criteri di inserimento delle nuove generazioni
4. Architettura della Corporate Governance delle imprese familiari e relativi modelli (assemblea degli azionisti; CdA; consiglieri indipendenti, AD, etc)
5. Architettura della Family Governance (strategie per la tutela dell’azienda rispetto ai conflitti familiari; l’assemblea di famiglia; il consiglio di famiglia, etc.)
V giornata – 3 settembre 2021, dalle 9.00 alle 13.00
L’ultima giornata si concretizzerà in alcuni role – playing games e testimonianze in cui sono coinvolti in modo attivo i partecipanti: oggetto di analisi e approfondimenti saranno le dinamiche famiglia – azienda e la definizione del proprio ruolo nel contesto di quest’ultima, nella prospettiva delle rispettive aspettative. Alla mattinata, infatti, parteciperanno sia i giovani imprenditori che le prime generazioni (padri e/o nonni), che verranno invitati a dare il loro fondamentale contributo.
La finalità è uno scambio di esperienze, basate sull’ascolto reciproco, considerando che lo sviluppo generazionale coinvolge contemporaneamente genitori e figli.
Dall’individuo al modello di business nell’impresa familiare: Riflessioni e strumenti operativi che facilitano l’integrazione di capacità, attitudini e obiettivi individuali all’interno del modello di business dell’azienda familiare
Un tema che porta dall’individuale all’aziendale, facendo lavorare i partecipanti sul concetto di azienda desiderata (Lego Serious play) e riflettere su alcuni strumenti pratici per definire un obiettivo co-creato, un piano di azione e l’individuazione di un vantaggio distintivo unico dell’azienda.
Attività:
– LSP l’azienda che vorrei -com’è – ostacoli e soluzioni
– Capacità individuali al servizio dell’impresa- l’elemento che può distinguere
– Accenno agli stili comportamentali
– Definizione co creata di un obiettivo e piano operativo
Follow up – 22 settembre 2021, dalle 9.00 alle 17.30
Giornata dedicata all’analisi di alcuni spunti di riflessione relativi agli elementi essenziali in un’ottica di sviluppo delle imprese famigliari.
In particolare, ci si soffermerà sulle competenze necessarie richieste oggi a un giovane imprenditore da una parte e ai consulenti finanziari e imprenditoriali dall’altra.
1. Apertura della giornata e sintesi dei passaggi fondamentali del corso frequentato
2. Consegna dei materiali affidati ai partecipanti a fine corso
3. Le competenze manageriali dell’imprenditore e le problematiche di leadership
4. I supporti per la conduzione dell’impresa familiare: i family office; la consulenza strategica e finanziaria; gli incontri in famiglia
5. Gli strumenti giuridici a disposizione per la gestione del patrimonio familiare e la conduzione dell’azienda (le deleghe; gli accordi di famiglia; le fondazioni, etc.)
6. Il lavoro preparatorio alla pianificazione e successione patrimoniale
7. Testimonianza: i punti focali dell’attività di consulenza per il binomio “impresa di famiglia&famiglia imprenditoriale”
8. Tavola rotonda con i partecipanti e chiusura dei lavori