Corsi obbligatori OAD FCT:
Autunno 2023

Di seguito trovate la proposta di corsi di formazione continua organizzati dall’OAD FCT per la sessione autunnale 2023.

Al fine di soddisfare al meglio le Vostre esigenze, Vi offriamo la possibilità di scegliere se partecipare:

  • in presenza presso il Centro Studi Villa Negroni, via Morosini 1, Vezia
  • o in modalità remota.

Temi trattati

ATTENZIONE:

I corsi proposti si distinguono in due tipologie ben distinte:

(A) corsi LRD destinati agli affiliati OAD FCT (vale a dire coloro che svolgono attività di fiduciari commercialisti, immobiliaristi e attività di cambio),

(B) corsi LIsFI per i soli gestori patrimoniali e trustee – riconosciuti validi da OSFIN quale Organismo di vigilanza finanziaria.

(A)

A1 - Strumenti e misure di prudenza per la gestione del rischio per fiduciari e cambisti

Sessione mattutina: 16 ottobre 2023, dalle 8.45 alle 12.00

Sessione pomeridiana: 16 ottobre 2023, dalle 13.30 alle 16.45

Relatori:

  • Paolo Bernasconi, Avv., Studio Legale Martinelli Alippi & Partners;
  • Marco Bertoli, Avv., Presidente della Commissione di vigilanza sull’esercizio della professione fiduciaria, Studio legale Bertoli Stauffer, Lugano;
  • Daniele Galliano, Procuratore Pubblico, Lugano.

A2 - Modifiche normative e nuova analisi dei rischi

Sessione mattutina: 17 ottobre 2023, dalle 8.45 alle 12.00

Sessione pomeridiana: 17 ottobre 2023, dalle 13.45 alle 17.00

Relatori:

  • Daniela Leoncini, Avv., Membro del Comitato direttivo OAD FCT, Studio legale Gaggini & Partners, Lugano;
  • Luca Confalonieri, Membro comitato OAD FCT, Economista Aziendale SUP, contitolare della Società Fiduciaria Confalonieri SA, Lugano

Vogliate prendere nota che le formazioni A1) e A2) sono già state svolte in primavera 2023.

Pertanto coloro che frequentano il corso A1) in primavera dovranno obbligatoriamente frequentare il corso A2) in autunno e viceversa.

Inoltre la partecipazione dei corsi (B) da parte di fiduciari commercialisti, immobiliaristi e cambisti non sarà ritenuta valida per l’assolvimento dell’obbligo formativo LRD!

(B)

B1 - I futuri requisiti organizzativi e altre regolamentazioni applicabili per gestori patrimoniali e trustee

Sessione mattutina: 2 ottobre 2023, dalle 8.45 alle 12.00

Relatori:

  • Daniela Baldoni, Msc Economics&Law, CAS in Financial Services IRP-HSG, Director, AML Revisions AG;
  • Tumasch Pitsch, Esperto Contabile Diplomato, Vicedirettore, PLURIAUDIT SA, Lugano.

B2 - Le pratiche antiriciclaggio: revisione dell’Ordinanza sul riciclaggio di denaro – ORD e ROAD a confronto

Sessione pomeridiana: 2 ottobre 2023, dalle 13.45 alle 17.00

Relatori:

  • Donatella Favalli, Avv., Senior Legal Advisor, BRP SA, co-responsabile del Gruppo di lavoro del Canton Ticino del Groupement des Compliance Officers (GCO) de Suisse Romande et du Tessin.
  • Incoronato Sammarone, Dott., Senior Legal Advisor, BRP Bizzozero & Partners SA, Lugano.

Le formazioni B1) e B2) per gestori patrimoniali e trustee sono già state svolte in primavera 2023.

L’assolvimento di entrambi i due moduli nel 2023 permetterà ai gestori patrimoniali e trustee di soddisfare i requisiti di formazione annuale ai sensi della LIsFI per l’anno 2023.

Coloro che hanno frequentato entrambi i corsi B1) e B2) in Primavera hanno già assolto i requisiti di formazione per l’anno 2023. Coloro che hanno frequentato solo il corso B1), 

dovranno frequentare il corso B2), e viceversa. Coloro che non hanno svolto nessuna formazione, dovranno frequentare entrambi i corsi B1) e B2).

Iscrizione

Corsi obbligatori OAD FCT:
Autunno 2023

Durata:
4 ore

Quota:
CHF 300.-

Persona di contatto

Dati del partecipante