Introduzione ai prodotti derivati e strutturati

Parte del percorso: Basics in Banking+Finance
Seminario
Durata
8 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
16 maggio 2025, 08.30-17.00

Presentazione

Il mercato degli strumenti finanziari derivati è il più grande del mondo. Conoscere, ad esempio, le caratteristiche e le particolarità d’utilizzo delle opzioni call e delle opzioni put permette all’investitore di approfittare di previsioni di mercato al rialzo, al ribasso o con un andamento stagnante. I prodotti strutturati sono invece il risultato della combinazione di strumenti derivati con strumenti tradizionali (azioni, obbligazioni, etc.) e rappresentano un asset class che ha un peso sempre più importante nei portafogli della clientela privata e istituzionale. Questo modulo introduce i partecipanti alle operazioni a termine e passa in rassegna le principali categorie di prodotti strutturati, utilizzando esempi concreti e svolgendo esercitazioni accompagnate da relative discussioni.

Obiettivi

Al termine del modulo il partecipante conosce le caratteristiche principali, i rischi, la classificazione e la terminologia tecnica di base dei prodotti derivati e strutturati ed è in grado di applicare queste nozioni a semplici casi pratici.

Programma

1. Introduzione ai prodotti derivati e strutturati, attori e processi
2. Le operazioni a termine incondizionate e condizionate
3. Le opzioni call e le opzioni put
4. Le strategie di base con le opzioni e rappresentazioni grafiche
5. Definizione e caratteristiche dei prodotti strutturati
6. Classificazione dei prodotti strutturati secondo l’Associazione Svizzera Prodotti Strutturati
7. Esempi di prospetti
8. Esercitazioni su casi pratici

Interventi

Helen Tschümperlin Moggi: CFA, Responsabile Area Finanza, Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Il corso si rivolge a:

Back e middle office titoli
Consulenza clientela retail banking
Gestore patrimoniale
Information Technology/Logistica/Sicurezza
Praticante/Allrounder/Stagista
Ricezione/Segretariato/Assistenti consulenza alla clientela
Segretariato clientela/Registro centrale

Tematiche trattate

Prodotti finanziari e portfolio management

Costo della formazione

> Quota standard: CHF 560

Data di inizio
16 Maggio 2025
Termine iscrizioni
2 Maggio 2025

Introduzione ai prodotti derivati e strutturati

16 maggio 2025, 08.30-17.00
Seminario

Introduzione ai prodotti derivati e strutturati

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Seminario

Introduzione ai prodotti derivati e strutturati

Richiedi informazioni

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.