Assicurazioni Infortuni

Seminario
Durata
48 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
dal 1° ottobre 2025 al 24 febbraio 2026

Accreditato da

Presentazione

Il corso si situa all’interno del percorso formativo di Perito/a in assicurazione con attestato professionale federale e fa parte dei moduli elettivi tra quelli delle Assicurazioni di Danno: Cose, Infortuni, AVS/AI/Assicurazioni Sociali e Malattia.

Dal 1° gennaio 2017 è entrata in vigore la revisione della legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) e della relativa ordinanza d’applicazione (OAINF). Le nuove disposizioni sono il frutto di un compromesso tra le parti sociali raggiunto dopo un lungo processo e sostenuto dagli assicuratori.

Il corso prevede un’ampia panoramica relativa al settore delle assicurazioni infortuni in Svizzera partendo da un inquadramento storico. Successivamente verranno presi in esame gli aspetti regolamentari, in seguito verranno approfondite le singole tematiche descrittive e tecniche che compongono il settore in esame.

La formazione è caratterizzata da elevata interattività e dall’utilizzo di numerosi casi pratici utili per comprendere al meglio i temi trattati ed applicarli all’attività lavorativa quotidiana.

Inoltre, il corso si colloca all’interno del sistema di formazione continua in ambito assicurativo CICERO, di cui l’Istituto di Formazione delle Professioni assicurative (IFPA) del Centro Studi Villa Negroni è accreditato.

La presente formazione riconosce 48 crediti CICERO

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante:
  • conosce la storia, lo sviluppo e la funzione della LAINF nonché le rispettive basi giuridiche
  • sa descrivere la sfera di competenza dei rispettivi assicuratori
  • sa applicare le conoscenze acquisite circa la cerchia di persone assicurate, i casi speciali, nonché le deroghe all’obbligo assicurativo
  • è in grado di fornire una consulenza completa e professionale

Programma

Questo modulo a scelta è composto da 12 lezioni per complessive 48 ore svolte su un periodo di 6 mesi. Il programma di questo modulo a scelta si sviluppa sulle seguenti tematiche: Assicurazioni Infortuni (48 ore)
  1. Contesto storico e sviluppo dell’assicurazione infortuni
  2. Basi giuridiche
  3. Gli assicuratori
  4. Le persone assicurate
  5. Assicurazione volontaria, inizio/termine e sospensione della copertura assicurativa, assicurazione mediante accordo
  6. Assicurazione limitata agli infortuni e alle malattie professionali, prestazioni in natura
  7. Prestazioni in denaro
  8. Riduzione e rifiuto di prestazioni assicurative, rapporto con l’assicurazione militare e con l’assicurazione malattie
  9. Regresso nei confronti di terzi responsabili dell’infortunio
  10. Determinazione e concessione delle prestazioni, obbligo di prestazione degli assicuratori

Interventi

Matteo Calanca: Direttore regione sud, gestione dei casi, SUVA, Bellinzona

Antoine Frank: Capo team regresso, SUVA, Bellinzona

Andrea Sperolini: Dipl. Federale in Assicurazioni, Senior Staff, SalesAcademy, ZURICH Assicurazioni, Lugano/Bellinzona Formatore

Il corso si rivolge a:

Agente/Consulente assicurativo
Broker assicurativo/Intermediario
Collaboratore Underwriting e sottoscrizione/Collaboratore servizio interno
Ispettore sinistri/Specialista e Collaboratore sinistri
Management assicurativo

Tematiche trattate

Assicurazioni

Esami

L’esame è organizzato dall’Associazione per la formazione professionale nell’assicurazione (AFA): www.vbv.ch

Costo della formazione

> Quota standard: CHF 1'820

Data di inizio
1 Ottobre 2025
Termine iscrizioni
14 Settembre 2025

Assicurazioni Infortuni

Seminario

Assicurazioni Infortuni

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Seminario

Assicurazioni Infortuni

Richiedi informazioni

Richiedi maggiori informazioni su questa opzione

Scrivici per saperne di più su questa esperienza formativa ancora più interattiva e coinvolgente. 

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.