FIDLEG: Regulatory and Risk Management

Risk Management, Control e Compliance alla luce delle normative LSerFi e LIsFi

Percorso formativo CSVN
Durata
12 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
Dal 16 maggio al 22 maggio 2023

SAQ Certified

Presentazione

Nel contesto delle normative sui servizi e sugli istituti finanziari (LSerFi e LIsFi), sono sempre più richieste particolari competenze negli ambiti di gestione e controllo dei rischi a coloro che svolgono attività di gestione patrimoniale. In particolare, diversi sono i processi cruciali per l’attività degli operatori, soggetti all’attuale inquadramento regolamentare all’interno della piazza finanziaria. Sono degli esempi gli strumenti di gestione dei rischi, i sistemi di controllo interno e il reporting. In occasione di questo corso saranno trattati gli aspetti più rilevanti e gli obblighi normativi così come gli impatti organizzativi nell’ambito delle attività di Risk Management, controllo di portafogli in gestione patrimoniale ed Advisory e Compliance, in chiave pratica e di diretta utilità per i professionisti del mondo finanziario che vi prenderanno parte.
Formazione accreditata da VSV | ASG.

Obiettivi

Al termine del corso, il partecipante:
  • conosce le novità derivanti dall’introduzione delle normative LSerFi e LIsFi in relazione alle attività di Risk Management, Control e Compliance
  • sa implementare controlli e procedure adeguate nei portafogli finanziari
  • è in grado di creare e monitorare soluzioni base di GRC e valutazione del rischio alla luce delle nuove normative su servizi ed istituti finanziari
  • poter affrontare e risolvere con competenza ed indipendenza gli scenari concreti di quotidianità del presidio compliance con focus sulle attività di profilatura e valutazione delle esigenze finanziarie della clientela

Programma

I nuovi requisiti in LSerFi/LIsFi in ambito Risk Management and Control. Il processo del risk management – risk assessment
  1. Impatti organizzativi a livello di risk management, control e compliance derivanti dalle LSerFi/LIsFI
  2. Requisiti nella compliance, nel risk management e nel sistema di controllo
  3. Tassonomia dei principali rischi e Rischi operativi derivanti dalle LSerFi/LIsFI
  4. Possibili modelli organizzativi
  5. Metodologie scelte di gestione dei rischi
  6. Reporting e controlli
  1. • Aspetti principali della LIsFi e della relativa Ordinanza (nuova vigilanza e condizioni di autorizzazione)
    1. Aspetti principali della LSerFi e della relativa Ordinanza
    2. Obblighi di reporting
    3. Gestione dei rischi
    4. Casi pratici

Interventi

Enrico Giacoletto: CFA, FRM easyReg Sàrl, Ginevra

Flavia Giorgetti Nasciuti: Referente tematico area GRC, Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Il corso si rivolge a:

Asset e Portfolio management
Compliance
Consulenza clientela aziendale
Consulenza clientela Wealth Management
Gestore patrimoniale
Risk management/Risk control
Trustee

Tematiche trattate

Governance / Risk / ComplianceLegal

Costo della formazione

> Quota standard: CHF 1'080

Data di inizio
16 Maggio 2023
Termine iscrizioni
2 Maggio 2023

FIDLEG: Regulatory and Risk Management

16/05/2023, dalle 08.30 alle 17.00; 22/05/2023, dalle 8.30 alle 12.00
Percorso formativo CSVN

FIDLEG: Regulatory and Risk Management

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Percorso formativo CSVN

FIDLEG: Regulatory and Risk Management

Richiedi informazioni

Richiedi maggiori informazioni su questa opzione

Scrivici per saperne di più su questa esperienza formativa ancora più interattiva e coinvolgente. 

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.