Determinazione del domicilio civile e fiscale

Criteri, prassi e casi giurisprudenziali

Convegno
Data
13 Novembre 2025
Orario
13.30 - 17.00
Location
Villa Negroni
Termine iscrizioni
6 Novembre 2025

Presentazione

Il tema del domicilio fiscale è recentemente divenuto di stretta attualità e ha suscitato accesi dibattiti, fenomeno acuito dalla forte concorrenza fiscale tra i Cantoni.
Occorre considerare che la determinazione del luogo di domicilio (civile e fiscale) non si basa soltanto sulle disposizioni di legge, ma anche sulla vasta giurisprudenza sviluppatasi in materia.
Inoltre, il domicilio non si stabilisce in funzione della sola volontà manifestata dal cittadino, ma attraverso una serie di criteri di verifica; in tale ottica, le Autorità competenti devono esaminare nel dettaglio le specificità che caratterizzano ogni singolo caso.
Rispetto a queste tematiche, il Centro Studi Villa Negroni organizza un convegno di aggiornamento rivolto a professionisti e interessati, con l’obiettivo di approfondire i più recenti sviluppi legislativi e giurisprudenziali in materia di domicilio civile e fiscale.

si rivolge a:

Consulenza clientela retail banking
Fiduciario commercialista
Imprenditori
Legal
Paralegal
Ricezione/Segretariato/Assistenti consulenza alla clientela
Wealth and Tax Planning Advisory

Tematiche trattate

Diritto e fiscalità

Costo di partecipazione

Sconto early booking fino al 30 Ottobre 2025 !

Quota standard: Il prezzo originale era: CHF 360.Il prezzo attuale è: CHF 308.

Contenuti

  1. Introduzione
  2. Presentazione del nuovo Servizio Assoggettamento
  • Il contesto attuale
  • Obiettivi e ruolo del nuovo Servizio Assoggettamento
  • Il concetto di domicilio fiscale dal punto di vista del Servizio Assoggettamento
  1. Portata delle decisioni amministrative in ambiti giuridici diversi – Il caso del permesso C
  2. Accertamenti e controlli di competenza del Controllo abitanti
  • Modalità operative e strumenti di verifica
  • Coordinamento con altri uffici
  • Questioni pratiche e criticità ricorrenti
  1. Tavola rotonda: coordinamento tra autorità (fiscale, civile, politico-amministrativa, migrazione)

Interventi

Marion Eimann: Avvocato, Coordinatrice Servizio Assoggettamento, Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino

Benedetta Landoni: Avvocato, Sostituta Capo Ufficio Controllo Abitanti (UCA), Città di Lugano

Dunja Valsesia: Avvocato, Capo Ufficio, Sezione della popolazione, Ufficio dello stato civile

Moderazione

Rocco Filippini: Avvocato, Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, Master of Advanced Studies SUPSI in Diritto Economico e Business Crime, Vicedirettore della Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino

Data ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2025

Persona di contatto

Iscrizione

Titolo
Determinazione del domicilio civile e fiscale

Tipologia

Convegno

Durata
4 ore

Periodo del corso
13/11/2025, dalle 13.30 alle 17.00

Quota standard
Il prezzo originale era: CHF 360.Il prezzo attuale è: CHF 308.

Erogazione
In aula

Dati del partecipante

Richiedi maggiori informazioni su questa opzione

Scrivici per saperne di più su questa esperienza formativa ancora più interattiva e coinvolgente. 

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.