Il CSVN ha seguito l’iter della Direttiva DAC 6 relativa allo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale relativamente ai meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di notifica, sin dall’inizio. Relativamente all’implementazione della normativa in questione in Italia, l’inquadramento tecnico – operativo si sta completando con la pubblicazione del Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 26/11/2020 che stabilisce le modalità e i termini di comunicazione delle informazioni e con il relativo Decreto di attuazione del MEF del 17/11/2020. Il webinar dedicato, organizzato nell’ambito del progetto INTERREG “La piazza finanziaria ticinese e l’economia del Nord Italia. Stimoli all’integrazione territoriale in ottica transfrontaliera” è dedicato agli aspetti applicativi di tale recepimento e dei conseguenti effetti sulla piazza finanziaria svizzera.
1. Inquadramento della cd. Direttiva DAC 6 in rapporto all’azione 12 del BEPS. Il D. lgs. n. 100/2020 e i decreti attuativi del MEF 2. Meccanismo transfrontaliero soggetto all’obbligo di notifica 2.1.Criteri di individuazione del meccanismo transfrontaliero oggetto di comunicazione 2.2. Identificazione delle condizioni che devono sussistere per integrare la sussistenza del “meccanismo transfrontaliero” 3. Ambito soggettivo 3.1. I partecipanti al meccanismo: l’intermediario e il contribuente 3.2. Gli intermediari: il “promoter” e il “service provider”. Criteri di individuazione 3.3. Il “reasonably be expected to know test” e gli effetti per gli intermediari bancari e finanziari 3.4. Le esimenti 3.5. Focus sulla condizione di riservatezza 4. Gli elementi distintivi nella direttiva 4.1. Il meccanismo cross – border oggetto di obbligo di comunicazione pregiudica sempre e in ogni caso la liceità di un’operazione? 4.2. Quando è soddisfatto il “criterio del vantaggio principale”? 4.3 Elementi distintivi generici ed elementi distintivi specifici 4.4 Gli elementi specifici riguardanti lo scambio automatico di informazioni e la titolarità effettiva 5. Analisi degli impatti sulla piazza bancaria e finanziaria svizzera
Interventi
Rosario Dolce: Avv. Dirigente UBI Banca (Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo), Servizio Consulenza e Compliance Fiscale, Funzione Consulenza e Contenzioso Fiscale, Brescia
Adriano Fazio: Avv., Studio Uckmar Associazione Professionale, Milano
Stefano Massarotto: Dottore commercialista, Partner, Studio Legale Tributario FRM Facchini Rossi Michelutti, Milano