Il webinar è organizzato nell’ambito del progetto INTERREG “La piazza finanziaria ticinese e l’economia del Nord Italia. Stimoli all’integrazione territoriale in ottica transfrontaliera” , con la partecipazione della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare sul ruolo strategico della Svizzera oltre che come mercato di sbocco per le aziende italiane, anche quale piattaforma per l’avvio di un processo di internazionalizzazione verso altri mercati. L’iniziativa si concluderà con una testimonianza di successo e una tavola rotonda per poter dare ai partecipanti la possibilità di interagire con i Relatori.
(Self) management e LeadershipFinance & Corporate finance
Costo di partecipazione
Quota standard:Gratuito
Contenuti
1. Il sistema industriale del Nord Italia 1.1. Il forte orientamento alla produzione manifatturiera 1.2. La grande capacità di esportazione 1.3. La struttura dimensionale dell’industria italiana 1.4. Il modello prevalente di organizzazione: i distretti industriali 2. Dinamismo commerciale vspropensione a investire 2.1. Nanismo economico vs. efficienza economica? 2.2. I rapporti con il credito e la finanza 2.3. Performance economica e dimensione d’impresa: una comparazione internazionale 3. Leve di attrazione degli investimenti in Svizzera 3.1. Fattori di competitività dello “Standort Schweiz” 3.2. Vocazione svizzera ad essere piattaforma: mercato interno, nuovi canali sul mercato interno: procure.ch; Joint venture; trattati di libero scambio; Suisse made 4. Il ruolo della CCIS 5. Testimonianza: Padoan Swiss SA, azienda specializzata nella costruzione di serbatoi olio e carburante per veicoli industriali
Interventi
Gioacchino Garofoli: Già Professore Ordinario di Politica Economica, Dipartimento di Economia, Università dell’Insubria, Varese
Fabrizio Macrí: Segretario Generale, Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, Zurigo
Moderazione
Stefania Padoan: CEO, Padoan Swiss SA, San Vittore (testimonianza)