La comunicazione gioca un ruolo critico e decisivo nell’ambito finanziario nel suo complesso e nel Risk Management in particolare, rendendo indispensabile una sua differenziazione rispetto alle diverse tipologie di interlocutori. Da un lato, nell’ottica di investimento è importante sapere interpretare quello che i media pubblicano; dall’altro, per preservare la propria reputazione è essenziale capire come relazionarsi con questi ultimi. Una comunicazione efficace deve poter contare su strumenti di analisi professionali e su una prassi di comunicazione pervasiva, idonea a diffondere nell’intera struttura gli appropriati modelli di comportamento di fronte al rischio.
Il corso offre una visione dettagliata delle strategie di comunicazione differenziate e delle migliori pratiche per gestire e analizzare i dati nel contesto finanziario.
Al termine del corso il partecipante è in grado di:
– identificare le tecniche principali per l’elaborazione e l’analisi dei dati nel contesto finanziario
– differenziare le modalità di comunicazione in base ai diversi interlocutori e alle differenti tipologie di attività
– analizzare dei casi concreti per illustrare l’applicazione pratica dei concetti e delle strategie apprese
1. Elaborazione efficace dei dati
2. Comunicazione del rischio: elementi critici
3. Strategie di comunicazione differenziate a seconda della tipologia dell’interlocutore
4. Strategie di comunicazione differenziate a seconda della tipologia dell’attività bancaria
5. Best practices
6. Applicazione con casi concreti ed esempi locali e svizzeri
Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni
Registrati al portale per accedere alla community.