Il corso fornisce una panoramica sul contesto legale esistente nell’ambito dell’audit del risk management sia per il settore bancario sia per quello dell’asset management, anche alla luce dei cambiamenti introdotti dalla legge sui servizi finanziari (LSerFi) e dalla legge sugli istituti finanziari (LIsFi).
Viene inoltre analizzata la prassi di audit per tutti i tipi di rischio che sono contemplati nel primo pilastro di Basilea II (rischio di credito, rischio di mercato nell’attività di trading, rischio operativo) e il rischio di tasso d’interesse nella struttura di bilancio considerato nel secondo pilastro.
In considerazione degli aspetti organizzativi e di procedure operative, viene posta una particolare attenzione alla funzione del risk management.
Al termine del corso il partecipante è in grado di:
– identificare il quadro di riferimento e regolamentare delle attività di audit nel settore del Risk Management
– gestire gli aspetti critici di audit legati alla funzione di Risk Management
– implementare le strategie di revisione nell’ambito della gestione del rischio di credito, del rischio di mercato (trading e banking book) e del rischio operativo
1. Obiettivi e contesto delle attività relative all’audit nell’area del Risk Management (settore bancario e Asset Management)
2. Contesto normativo (settore bancario e Asset Management)
3. Audit della funzione di Risk Management
4. Audit del Credit Risk management
5. Audit del Market Risk Management (trading book)
6. Audit dell’Asset and Liability Management (banking book)
7. Audit del rischio operativo
8. Audit del rischio di liquidità
9. Casi pratici
Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni
Registrati al portale per accedere alla community.