Il percorso ha una durata complessiva di 44 ore accademiche, articolate in 5 moduli che, in uno spirito di massima flessibilità, possono essere frequentati in modo autonomo.
M1 – Fondamenti del sistema fiscale svizzero: imposizione della persona fisica – SAQ Certified (12 ore)
1. Fondamenti del sistema fiscale, tipi di imposte, organizzazione tributaria, tipi di assoggettamento e appartenenza fiscale, imposizione della famiglia e basi temporali
2. Elementi di reddito e di sostanza, fattori esenti, fattori imponibili, aliquote e deduzioni applicabili, determinazione del reddito netto e del reddito imponibile, determinazione del dovuto d’imposta
3. Imposizione dei redditi di attività indipendente (ditta individuale e società di persone), premessa agli obblighi contabili, sostanza aziendale e sostanza privata, perdite, ammortamenti
4. Le imposte speciali annue: inquadramento
5. La prescrizione del diritto di tassare e la procedura di incasso
6. L’imposizione alla fonte
7. Norme TF in materia di doppia imposizione e riparti: inquadramento
8. Commento di gruppo alle proposte di soluzione dei partecipanti, relative all’esercitazione distribuita prima dell’inizio del percorso
M2 – Introduzione al sistema previdenziale svizzero e trattamento fiscale dei pilastri previdenziali – SAQ Certified (4 ore)
1. Introduzione al sistema previdenziale svizzero e sistema dei tre pilastri
2. Trattamento fiscale AVS/AI: inquadramento
3. Trattamento fiscale del 2o pilastro: inquadramento
4. Trattamento fiscale del 3o pilastro: trattamento fiscale
5. Particolarità dei tre pilastri
M3 – Introduzione alla fiscalità finanziaria svizzera- SAQ Certified (12 ore)
1. Inquadramento tecnico-finanziario delle diverse categorie di investimento
2. Specificità delle azioni
3. Specificità delle obbligazioni
4. Fondi di investimento: normativa di riferimento e panoramica delle tipologie di fondi
5. Derivati: terminologia di riferimento, tipologie, caratteristiche e funzioni
6. Strutturati: caratteristiche, componenti, categorie di riferimento
7. Aspetti generali dell’imposizione del reddito da investimenti detenuti nella sostanza privata
– diritti di partecipazione: basi legali, imposizione parziale da partecipazioni qualificate, principio dell’apporto di capitale, esercizio
– obbligazioni ordinarie: concetto, imposta sul reddito, casi
– obbligazioni di sconto e obbligazioni a interesse globale (pure vs miste). Concetto, imposta sul reddito, casi
– strumenti finanziari derivati: basi legali, introduzione e definizioni, inquadramento del trattamento fiscale, esercizio
– prodotti strutturati: basi legali, introduzione e caratteristiche, prodotti strutturati a capitale garantito (trasparenti vs non trasparenti), prodotti strutturati reverse convertibles, prestiti convertibili e a opzione classici: concetti e definizioni, imposta sul reddito
– investimenti collettivi di capitale (ICC): basi legali, introduzione e caratteristiche, trattamento fiscale: ICC senza possesso fondiario diretto, ICC con possesso fondiario diretto, imposizione a livello di investitore, esercizio
8. Casi operativi
M4 – Introduzione al sistema fiscale societario svizzero- SAQ Certified (12 ore)
1. Della contabilità commerciale
2. Bilancio commerciale vs bilancio fiscale
3. Società di persone vs società di capitali
4. Determinazione dell’utile e del capitale imponibile
5. Ricavi e costi deducibili
6. Apporti di capitale
7. Risanamento
8. Le distribuzioni a favore degli azionisti
M5 – Obblighi procedurali, obblighi di informazione, rimedi giuridici, prescrizione del diritto di tassare, violazioni del diritto fiscale (4 ore)
1. Obblighi procedurali, obblighi di informazione e rimedi giuridici
2. Prescrizione del diritto di tassare, istanze di revisione, violazione del diritto fiscale
Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni
Registrati al portale per accedere alla community.