Basics in fiscalità svizzera

Percorso formativo CSVN
Durata
44 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
Dal 25 febbraio al 6 maggio 2025

Presentazione

La variabile fiscale riveste un ruolo di primaria importanza in molteplici ambiti professionali.
Per questo motivo, numerosi esperti necessitano di una solida comprensione delle basi del diritto tributario, indispensabile per gestire in maniera efficace e proattiva il rapporto con i propri clienti.
È per rispondere a questa esigenza che il Centro Studi Villa Negroni propone il percorso formativo “Basics in fiscalità svizzera”.
Il programma offre una visione chiara e strutturata del sistema fiscale svizzero, approfondendo tanto le imposte dirette quanto quelle indirette, e fornendo le basi normative per l’assoggettamento fiscale sia delle persone fisiche che delle persone giuridiche.

Obiettivi

Al termine del percorso, il partecipante:
per quanto attiene alla conoscenza, è in grado di:
– individuare e definire i principi di funzionamento del rapporto di imposta sulla base dell’inquadramento normativo (svizzero) fornito durante tutti i moduli in cui l’iniziativa si articola
– riconoscere le fonti normative di riferimento rispetto alle singole fattispecie che possono presentarsi nell’operatività professionale
per quanto riguarda la comprensione, può:
– interpretare i diversi casi che si possono presentare nella professione tramite l’immediato confronto con le esercitazioni che verranno svolte durante le lezioni
– dimostrare le motivazioni di carattere fiscale a sostegno di proposte e/o soluzioni alla clientela
Per quanto concerne l’applicazione, è capace di:
– trasferire i principi fondamentali della fiscalità svizzera a singoli casi e situazioni che si possono presentare nella pratica professionale grazie, in particolare, ai numerosi case studies affrontati durante le lezioni
– gestire alcuni rischi fiscali facilmente identificabili e circoscrivibili

Programma

Il percorso ha una durata complessiva di 44 ore accademiche, articolate in 5 moduli che, in uno spirito di massima flessibilità, possono essere frequentati in modo autonomo.
M1 – Fondamenti del sistema fiscale svizzero: imposizione della persona fisica – SAQ Certified (12 ore)
1. Fondamenti del sistema fiscale, tipi di imposte, organizzazione tributaria, tipi di assoggettamento e appartenenza fiscale, imposizione della famiglia e basi temporali
2. Elementi di reddito e di sostanza, fattori esenti, fattori imponibili, aliquote e deduzioni applicabili, determinazione del reddito netto e del reddito imponibile, determinazione del dovuto d’imposta
3. Imposizione dei redditi di attività indipendente (ditta individuale e società di persone), premessa agli obblighi contabili, sostanza aziendale e sostanza privata, perdite, ammortamenti
4. Le imposte speciali annue: inquadramento
5. La prescrizione del diritto di tassare e la procedura di incasso
6. L’imposizione alla fonte
7. Norme TF in materia di doppia imposizione e riparti: inquadramento
8. Commento di gruppo alle proposte di soluzione dei partecipanti, relative all’esercitazione distribuita prima dell’inizio del percorso

M2 – Introduzione al sistema previdenziale svizzero e trattamento fiscale dei pilastri previdenziali – SAQ Certified   (4 ore)
1. Introduzione al sistema previdenziale svizzero e sistema dei tre pilastri
2. Trattamento fiscale AVS/AI: inquadramento
3. Trattamento fiscale del 2o pilastro: inquadramento
4. Trattamento fiscale del 3o pilastro: trattamento fiscale
5. Particolarità dei tre pilastri

M3 – Introduzione alla fiscalità finanziaria svizzera- SAQ Certified  (12 ore)
1. Inquadramento tecnico-finanziario delle diverse categorie di investimento
2. Specificità delle azioni
3. Specificità delle obbligazioni
4. Fondi di investimento: normativa di riferimento e panoramica delle tipologie di fondi
5. Derivati: terminologia di riferimento, tipologie, caratteristiche e funzioni
6. Strutturati: caratteristiche, componenti, categorie di riferimento
7. Aspetti generali dell’imposizione del reddito da investimenti detenuti nella sostanza privata
– diritti di partecipazione: basi legali, imposizione parziale da partecipazioni qualificate, principio dell’apporto di capitale, esercizio
– obbligazioni ordinarie: concetto, imposta sul reddito, casi
– obbligazioni di sconto e obbligazioni a interesse globale (pure vs miste). Concetto, imposta sul reddito, casi
– strumenti finanziari derivati: basi legali, introduzione e definizioni, inquadramento del trattamento fiscale, esercizio
– prodotti strutturati: basi legali, introduzione e caratteristiche, prodotti strutturati a capitale garantito (trasparenti vs non trasparenti), prodotti strutturati reverse convertibles, prestiti convertibili e a opzione classici: concetti e definizioni, imposta sul reddito
– investimenti collettivi di capitale (ICC): basi legali, introduzione e caratteristiche, trattamento fiscale: ICC senza possesso fondiario diretto, ICC con possesso fondiario diretto, imposizione a livello di investitore, esercizio
8. Casi operativi

M4 – Introduzione al sistema fiscale societario svizzero- SAQ Certified  (12 ore)
1. Della contabilità commerciale
2. Bilancio commerciale vs bilancio fiscale
3. Società di persone vs società di capitali
4. Determinazione dell’utile e del capitale imponibile
5. Ricavi e costi deducibili
6. Apporti di capitale
7. Risanamento
8. Le distribuzioni a favore degli azionisti

M5 – Obblighi procedurali, obblighi di informazione, rimedi giuridici, prescrizione del diritto di tassare, violazioni del diritto fiscale (4 ore)
1. Obblighi procedurali, obblighi di informazione e rimedi giuridici
2. Prescrizione del diritto di tassare, istanze di revisione, violazione del diritto fiscale

Interventi

Lisa Airoldi: M.A. HSG, Esperta fiscale dipl. fed, LCA Tax Consulting SA, Locarno

Massimiliano Artaria: Esp. Fiscale. Dipl. Fed., MPP Fiduciaria SA, Breganzona

Norkeli Bertini: Avv., Ufficio giuridico, Divisione delle Contribuzioni, Bellinzona

Gianfranco Franzi: Collaboratore scientifico del CSVN, già aggiunto di Direzione, Divisione delle Contribuzioni, Bellinzona

Sebastian Mascetti: Avv. e Notaio, Ufficio giuridico della Divisione delle Contribuzioni, Bellinzona

Nadir Rodoni: Vicedirettore, Responsabile Area Banking e docente al Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Helen Tschümperlin Moggi: CFA, Consulente scientifico Area Banking & Finance, Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Marzio Zappa: Responsabile clienti aziendali e Partner Ticino, Swiss Life, Manno

Il corso si rivolge a:

Consulenza clientela retail banking
Fiduciario commercialista
Fiduciario immobiliare
Paralegal
Praticante/Allrounder/Stagista
Ricezione/Segretariato/Assistenti consulenza alla clientela

Tematiche trattate

Contabilità e controllo di gestioneDiritto e fiscalità

Acquistabili singolarmente

Fondamenti del sistema fiscale svizzero: imposizione della persona fisica
Introduzione al sistema previdenziale svizzero e trattamento fiscale dei pilastri previdenziali
Introduzione alla fiscalità finanziaria svizzera
Introduzione al sistema fiscale societario svizzero
Obblighi procedurali, rimedi giuridici, prescrizione del diritto di tassare, violazioni del diritto fiscale

Esami

I partecipanti al Percorso di base “Basics in fiscalità svizzera” possono ricevere il diploma con certificazione del CSVN, se superano l’esame finale, per il quale si rinvia al rispettivo regolamento
Al termine del percorso formativo è, infatti, previsto un esame (facoltativo e ad un costo di CHF 250.-) che si svolgerà il 06/06/2025, dalle 11.00 alle 12.00, presso il Centro Studi Villa Negroni.
Per maggiori informazioni e iscrizioni scrivere a Maddalena Biondi
mbiondi@csvn.ch

Costo della formazione

> Quota standard: CHF 2'640

Data di inizio
25 Febbraio 2025
Termine iscrizioni
18 Febbraio 2025

Basics in fiscalità svizzera

Percorso formativo CSVN

Basics in fiscalità svizzera

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Percorso formativo CSVN

Basics in fiscalità svizzera

Richiedi informazioni

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.