Periodo del corso Dal 30 settembre al 20 novembre 2025
SAQ Certified
RICERTIFICAZIONE PROFILI SAQ
Valido ai fini del mantenimento della certificazione di Membro del consiglio di amministrazione della Swiss Association for Quality (SAQ). 16 ore.
Presentazione
Il Centro Studi Villa Negroni, in collaborazione con l’Associazione Bancaria Ticinese e BRP Bizzozero & Partners SA, propone un programma di approfondimento destinato ai membri di consigli di amministrazione di banche in Ticino. L’obiettivo del progetto è quello di offrire ai membri di consigli di amministrazione del settore bancario approfondimenti formativi su specifiche tematiche che soddisfino le esigenze prudenziali poste in particolare dall’autorità di sorveglianza FINMA, in relazione ai requisiti di corporate governance di responsabilità dell’Alta Direzione. Sulla base di queste esigenze, che acquisiscono sempre maggior importanza nel sistema svizzero e internazionale, il programma prevede approfondimenti su tematiche in relazione al quadro giuridico svizzero, all’organizzazione dell’istituto bancario, ai rischi tipici del settore e alla loro gestione e mitigazione. Le tematiche trattate includeranno anche la responsabilità individuale dei consiglieri di amministrazione nell’assicurare la conformità alle normative vigenti e la gestione prudente dell’istituto bancario.
La formazione si terrà presso il Centro Studi Villa Negroni a partite dal 30 settembre 2025 e potrà contare anche sulla presenza di rappresentanti della FINMA, di consulenti di società di audit accreditate, di professori universitari esperti in materia. A conclusione di tale formazione, il Centro Studi proporrà delle tavole rotonde che consentiranno ai partecipanti di scambiare idee, formare opinioni e condividere le prassi in uso nel settore. Il corso introduttivo, sarà arricchito da una collana di master classes di approfondimento e perfezionamento su tematiche scelte, tra cui menzioniamo temi di rilevanza per la strategia, l’organizzazione e il ruolo di comitati del Cda (audit, rischi, crediti ecc.), l’impiego di IA nell’azienda, la concretizzazione degli standard ESG, l’impatto delle nuove tecnologie ecc. Le tavole rotonde e le master classes possono contare sull’intervento di professionisti di comprovata esperienza ed eccellenza quali Michela Ferrari-Testa, Avv, Membro del Consiglio di amministrazione, Banca dello Stato del Canton Ticino; Alberto Franceschetti, Membro del Consiglio di amministrazione di FINMA; Carlo Lombardini, Avv., Poncet Turrettini, Ginevra, Professore Associato all’Università di Losanna; Stephane Muller, Managing Partner, Regional leader Suisse Romande in Financial Services, EY Switzerland; Maria Lucia Passador, Assistant Professor, Bocconi, Associate, Chiomenti, Milano; Henry Peter, Professore presso l’Università di Ginevra, Geneva Centre for Philanthropy, Partner Studio Kellerhals Carrard, Lugano.
La frequenza del corso è valida ai fini del mantenimento della certificazione di Membro del consiglio di amministrazione certificato SAQ.
Obiettivi
Al termine del percorso, il/la partecipante sarà in grado di:
Analizzare l’impatto del quadro giuridico e regolamentare sulle attività delle istituzioni finanziarie in generale e sul ruolo dei membri di Cda di banche in particolare
Identificare le principali componenti e funzioni del sistema di controllo
Analizzare i principi di un’organizzazione adeguata nel contesto bancario, in considerazione del ruolo e delle responsabilità del consiglio d’amministrazione nell’assicurare un’attività irreprensibile
Identificare, analizzare e valutare i rischi nelle attività per garantire la stabilità finanziaria e reputazionale dell’istituzione.
Programma
Introduzione al sistema di sorveglianza
Introduzione al quadro giuridico e regolamentare svizzero
Autorità di riferimento
Organizzazione, Consiglio d’Amministrazione e attività irreprensibile
Condizioni di autorizzazione per una banca
Organizzazione adeguata: principi
Consiglio di Amministrazione
Regolamentazione interna
Garanzia di un’attività irreprensibile
Tavola rotonda
Rischi e altre esigenze quantitative
Gestione del rischio
Fondi propri e ripartizione del rischio
Liquidità e altri requisiti quantitativi
Conti e pubblicazione dei conti
Focus: rischio transfrontaliero
Sanzioni
Tavola rotonda
Temi di approfondimento scelti:
Riciclaggio e obblighi antiriciclaggio
Pianificazione patrimoniale
Legge sui servizi finanziari
Aspetti regolamentari del credito
Abusi di mercato e norme di comportamento sul mercato
Investimenti collettivi – banca depositaria
Interventi
Alessandro Bizzozero: Dr., già Professore all’Università di Ginevra, già collaboratore della CFB (ora FINMA), Partner BRP Bizzozero & Partners SA, Ginevra
Giulia Mariani: Dr. iur. , Senior Specialist, Lotta contro il riciclaggio di denaro e Suitability, Divisione Mercati, Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA, Berna
Claude Suchet: Membro del consiglio di amministrazione e del comitato di audit, Arab Bank (Switzerland) Ltd.
Testimonianza
Michela Ferrari-Testa: Avv., Membro del Consiglio di amministrazione, Banca dello Stato del Canton Ticino
Henry Peter: Professore presso l’Università di Ginevra, Geneva Centre for Philanthropy, Partner Studio Kellerhals Carrard, Lugano
Il corso si rivolge a:
CdA Direzione Generale
Tematiche trattate
Governance / Risk / Compliance
Costo della formazione
> Quota standard:CHF 3'000
> Quota membri Associazione Bancaria Ticinese: CHF 2000
Dicono di noi..
Marialuisa Parodi, Condirettrice Equi-Lab, Membra CdA Banca Stato Del corso “Board Academy”, ho particolarmente apprezzato il buon equilibrio tra l’affondo teorico e i contributi esperenziali.
Si è da subito instaurato un clima di condivisione molto proficuo fra i docenti e l’aula, che ha senza dubbio facilitato l’apprendimento e la riflessione critica e trasversale sui temi trattati.
Ho trovato molto interessante anche il frequente richiamo alla comparazione di diverse consuetudini e sistemi normativi.
Porto a casa un bagaglio importante, a cui continuare ad attingere, anche in futuro, nello svolgimento dei miei compiti di Consigliera di Amministrazione di un istituto finanziario.