CAS Paralegal 2025

Fondamenti di diritto per non giuristi

Certificazione universitaria

IN SVOLGIMENTO

Durata
128 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
Dal 5 febbraio al 13 giugno 2025

In collaborazione con

Presentazione

Il CAS Paralegal è il primo e unico programma di formazione continua, in Ticino, pensato per fornire nozioni interdisciplinari di diritto ai professionisti con profili non legali.

La formazione è stata ideata per coloro che intendono intraprendere o qualificare una carriera nell’assistenza legale. Il programma offre una preparazione approfondita, fornendo ai partecipanti una comprensione esaustiva del sistema giuridico svizzero e delle competenze tecniche avanzate nell’uso di strumenti legali. I partecipanti apprenderanno le tecniche di redazione e revisione di documenti legali, nonché le metodologie avanzate di ricerca giuridica. Particolare attenzione sarà dedicata all’etica professionale, fondamentale per l’esercizio della professione paralegale.

ll corso è strutturato in lezioni settimanali che integrano teoriaesercitazioni pratiche, studi di casi e simulazioni, assicurando un apprendimento completo e interattivo. Al termine del programma, i partecipanti saranno pronti per assumere o perfezionare ruoli di paralegal in studi legali, aziende, enti pubblici e organizzazioni non profit ecc.. Le lezioni sono impartite da avvocati e professionisti legali di comprovata esperienza. I partecipanti avranno accesso a risorse didattiche aggiornate e riceveranno supporto continuo e tutoraggio. 

Integrano la formazione workshop extra-curriculari e opzionali nell’ambito dei seguenti temi: la LEF, la conciliazione e la mediazione, il diritto del lavoro, il diritto fiscale e il diritto della privacy. 

Il CAS Paralegal è riconosciuto dalla Swiss Paralegal Association; coloro che riceveranno il Certificate of Advanced Studies potranno inoltre fare domanda per affiliarsi all’associazione.

Gli studenti che avranno superato le prove di valutazione, otterranno 10 crediti ECTS ricevendo il Certificate of Advanced Studies (CAS) HES-SO in Paralegal.

Obiettivi

  • Acquisirai competenze che ti permetteranno di svolgere attività professionali nel settore giuridico, garantendoti stabilità e sicurezza lavorativa.
  • Lavorerai in team su casi concreti, sviluppando capacità di collaborazione e networking con altri professionisti del settore legale.
  • Affinerai la tua capacità di svolgere ricerche giuridiche pertinenti e di redigere documenti legali con precisione, aumentando la tua fiducia e il riconoscimento professionale.
  • Amplierai le tue competenze giuridiche, imparando ad affrontare problematiche legali reali e a svolgere compiti complessi con autonomia e responsabilità, contribuendo attivamente al mondo del diritto.

Programma

Il CAS Paralegal si compone dei seguenti tre moduli tematici:

Modulo 1 – Principi, metodologia e procedure:

  1. Introduzione
  2. Metodologia e ricerca giuridica (con introduzione alla Swisslex e banche dati)
  3. Procedure (civili, penali e amministrative)
  4. Procedure esecutive e fallimentari
  5. Redazione giuridica

Modulo 2 – Business law:

  1. Contratti
  2. Contratti speciali
  3. Diritto del lavoro
  4. Responsabilità civile
  5. Diritto societario (con associazioni e fondazioni)
  6. Trasferimento d'impresa (successioni e regimi matrimoniali)

Modulo 3 – Tecnologia e campi speciali:

  1. Protezione dei dati e diritto penale informatico
  2. Diritto e nuove tecnologie
  3. Diritto della proprietà
  4. Proprietà intellettuale
  5. Diritto fiscale
  6. Lotta contro il riciclaggio di denaro e compliance

 Al fine di offrire una proposta flessibile e rispondente alle esigenze del cliente, il percorso si apre alla possibilità di frequenza modulare; è infatti possibile aderire e partecipare singolarmente ai moduli 1 e 2.

Interventi

Flavia Giorgetti Nasciuti: Referente tematico area GRC, Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Rosa Cappa: Avv., BSC Associati, Lugano, già procuratrice pubblica federale

Tamara Erez: Avv., Direttrice, Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Stefano Perucchi: Lic. iur., LL.M., Avvocato, Partner, Kellerhals Carrard Lugano SA, Lugano

Aldo Foglia: Avvocato e Notaio, Swiss Lawyers Group FOGLIA, Lugano

Chiara Barrile: Avv., Responsabile Legal e Compliance, PKB Privatbank SA, Lugano

Giovanna Bonafede: Avv., Senior Associate, studio legale Kellerhals Carrard, Lugano

Ergin Cimen: Avv., Studio legale Avv. Ergin Cimen, Lugano

Davide Ceroni: Avv., Senior Associate, studio legale Kellerhals Carrard, Lugano

Alex Domeniconi: Avv., Walder Wyss, Lugano

Alfio Decristophoris: lic. iur., Attorney at Law, Senior Associate, studio legale Walder Wyss, Lugano

Tania Naef: Avv., Studio legale Bernasconi Martinelli Alippi & Partners, Lugano

Maurizio Roveri: Avv., Studio Legale Maurizio Roveri, Lugano

Luca Brunoni: MLaw, MArts, Professeur Assistant, Institut de lutte contre la criminalité économique (ILCE) Haute école de gestion Arc, Neuchâtel

Nadir Rodoni: Vicedirettore, Responsabile Area Banking e docente al Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Nahuel Guidotti: Attorney trainee, Kellerhals Carrard, Lugano

Francesco Brenni: Data Protection Officer USI Università della Svizzera Italiana

Il corso si rivolge a:

Agente/Consulente assicurativo
Broker assicurativo/Intermediario
Compliance
Fiduciario commercialista
Fiduciario immobiliare
Gestore patrimoniale
Membri di Consigli di fondazione
Paralegal
Praticante/Allrounder/Stagista
Risorse umane
Segretariato clientela/Registro centrale

Tematiche trattate

Diritto e fiscalità

Acquistabili singolarmente

Paralegal: Business Law
Responsabilità civile
Contratto di lavoro nella pratica

Esami

Durante ed al termine del percorso formativo è previsto un esame intermedio ed un esame finale. Gli studenti che avranno superato le prove di valutazione, otterranno 10 crediti ECTS ricevendo il Certificate of Advanced Studies (CAS) HES-SO in Paralegal.

Piano di studi (pdf)
Regolamento (pdf)

Costo della formazione

> Quota standard: CHF 10'240

Borsa di studio

Sono a disposizione delle borse di studio rivolte a studenti residenti o neolaureati attivi professionalmente in Svizzera, purché italofoni, che si trovano in difficoltà senza il supporto di un sostegno finanziario esterno.

Tali borse di studio vogliono venire incontro a talenti che dimostrano un fondato e concreto interesse a intraprendere o continuare una carriera nell’ambito bancario e/o finanziario.

Iscrizione con richiesta di borsa di studio
Data di inizio
5 Febbraio 2025
Termine iscrizioni
24 Gennaio 2025

CAS Paralegal 2025

Certificazione universitaria

CAS Paralegal 2025

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Certificazione universitaria

CAS Paralegal 2025

Richiedi informazioni

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.