Compliance nei crediti e nei prodotti finanziari

Modulo

IN SVOLGIMENTO

Durata
30 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
Dal 29/04/2025 al 03/06/2025

Presentazione

Il corso presenta i principali prodotti finanziari allo scopo di mettere in luce i rischi compliance e sensibilizzare i compliance officer sui rischi finanziari. Tale conoscenza è infatti necessaria per una corretta comprensione delle varie tipologie di prodotti bancari e finanziari. Il corso analizza inoltre anche la particolare relazione triangolare che si instaura quando un cliente é gestito da un gestore patrimoniale indipendente. Pertanto, verranno approfondite gli eventuali rischi di tipo compliance che sono presenti in questo tipo di relazione, sia dal punto di vista del gestore patrimoniale sia da quello della banca depositaria.

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante: – sa applicare le differenti basi legali che disciplinano i vari prodotti – é in grado di adattare le procedure di riconoscimento e valutazione dei rischi in base al prodotto considerato – ha approfondito i prodotti strutturati e gli investimenti collettivi dal punto di vista dei rischi compliance – conosce le particolarità della relazione triangolare cliente-gestore patrimoniale-banca.

Programma

M3.1 Compliance e crediti M3.2 Crediti garantiti da pegno immobiliare M3.3 Investimenti collettivi di capitale nella prospettiva del diritto svizzero M3.4 Compliance officer nell’Asset Management M3.5 Investimenti collettivi di capitale in Europa M3.6 Distribuzione di investimenti collettivi di capitale in Svizzera M3.7 Ruolo e responsabilità della direzione dei fondi di diritto svizzero M3.8 Ruolo e responsabilità della banca depositaria ai sensi della LICol M3.9 Digital Asset M3.10 Prodotti strutturati M3.11 La compliance dei prodotti: casi pratici M3.12 Casi pratici: crediti M3.13 Compliance nell’ambito della gestione di averi di previdenza M3.14 Sostenibilità negli investimenti

Interventi

Alessandro Bizzozero: Dr., già Professore all’Università di Ginevra, già collaboratore della CFB (ora FINMA), Partner BRP Bizzozero & Partners SA, Ginevra

Gabrio Lavizzari: Avv., Responsabile dipartimento Legale, BancaStato, Bellinzona

Helen Tschümperlin Moggi: CFA, Consulente scientifico Area Banking & Finance, Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Barbara Vanacore Carulli: MSc Economics, specialista in compliance, Titolare BV&Compliance, già co-responsabile per il Ticino del Groupement des Compliance Officer de la Suisse romande et du Tessin

Simona Terranova: Partner, Audit-financial services, Deloitte Switzerland

Isabella Santi: Legal & Policy Specialist in Asset Management, Divisione autorizzazioni, FINMA, Berna

Tommaso Senni: Avvocato Senni & Partners Studio Legale, Milano

Francesco Fierli: Ph.D., CFO, Cassa Pensioni di Lugano e Franklin University Switzerland

Paolo Siligoni: CEO, Swiss Crowd SA, Lugano

Nadir Rodoni: Vicedirettore, Responsabile Area Banking e docente al Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Il corso si rivolge a:

Compliance
Legal
Risk management/Risk control

Tematiche trattate

Governance / Risk / Compliance

Costo della formazione

> Quota standard: CHF 3'600

Data di inizio
29 Aprile 2025
Termine iscrizioni
Link calendario

Compliance nei crediti e nei prodotti finanziari

Modulo

Compliance nei crediti e nei prodotti finanziari

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Modulo

Compliance nei crediti e nei prodotti finanziari

Richiedi informazioni

Richiedi maggiori informazioni su questa opzione

Scrivici per saperne di più su questa esperienza formativa ancora più interattiva e coinvolgente. 

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.