Fit for Portfolio Construction

Definizione e implementazione dell'Asset Allocation strategica e tattica per i clienti privati

Percorso formativo CSVN
Durata
48 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
Dal 26 agosto al 18 novembre 2025

SAQ Certified

Presentazione

Il percorso, dopo un breve rimando alle teorie del portafoglio, approfondisce la Strategic Asset Allocation nell’attuale contesto di mercato analizzandone le diverse forme di implementazione.

Obiettivi

Al termine del percorso il partecipante è in grado di:

  • proporre alla clientela diverse strategie di investimento
  • implementare concretamente tali strategie di investimento
  • allineare le suddette strategie alle aspettative di mercato e ai diversi profili di investimento

Programma

1. Teorie del portafoglio e Strategic Asset Allocation (4 ore)
1.1 Rendimento e rischio
1.2 Strategic Asset Allocation
1.3 Portafogli ottimali
1.4 Modelli mono fattoriali e modelli multi fattoriali

2. Strategic Asset Allocation per i clienti nell’attuale contesto di mercato (4 ore)
2.1 Situazione di Mercato «Attuale» e relative sfide
2.2 Analisi di dati empirici relativi alle varie Asset Classes

3. Implementazione della Strategic Asset Allocation mediante fondi di investimento tradizionali (12 ore)
3.1 Implementazione del portafoglio: gestioni attive e passive di portafoglio
3.2 Tactical Asset Allocation
3.3 Utilizzo del credito Lombard: vantaggi e rischi
3.4 Scelta dei fondi azionari
3.5 Scelta dei fondi obbligazionari

4. Implementazione della Strategic Asset Allocation mediante opzioni e prodotti strutturati (12 ore)
4.1 Introduzione alle opzioni e ai prodotti strutturati
4.2 Le diverse categorie dei prodotti strutturati (profili di rischio e rendimento)
4.3 Scomposizione di un prodotto strutturato nelle sue componenti (esempi)
4.4 Strategie di gestione con uso sistematico di protezioni mediante opzioni
4.5 Vendita di opzioni per ottimizzare la gestione del portafoglio
4.6 Scelta del prodotto adatto alle esigenze del cliente
4.7 Opportunità connessi ai prodotti strutturati

5. Implementazione della Strategic Asset Allocation mediante fondi di investimento alternativi (12 ore)
5.1 Introduzione al Private Equity
5.2 Processo di investimento, gestione e disinvestimento
5.3 Analisi delle principali strategie “di investimento nel Private Equity e ottica di portafoglio
5.4 Indicatori di performance e rischio
5.5 Caso pratico
5.6 Caratteristiche generali e sviluppo dell’industria degli Hedge Funds
5.7 Analisi delle principali strategie di Hedge Funds (strategie “directional” e “non directional”)
5.8 Indicatori di rischio e performance
5.9 Investimento in fondi hedge in un’ottica di portafoglio
5.10 Nuovi trends

6. Analisi del rischio e della performance del portafoglio (4 ore)
6.1 Indicatori di rischio
6.2 Performance Contribution (PC)
6.3 Performance Attribution (PA)
6.4 Monitoraggio del portafoglio (indicatori di rischio e rendimento) e discussione di eventuali misure correttive

Interventi

Alberto Plazzi: Ph.D., Professore di Finanza, Università della Svizzera Italiana e Swiss Finance Institute, Lugano

Nicola Carcano: Ph.D., Responsabile Asset Management, Phosphor Asset Management SA, Lugano, Professore di Prodotti strutturati presso l’Università della Svizzera Italiana, Lugano

Helen Tschümperlin Moggi: CFA, Consulente scientifico Area Banking & Finance, Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Gianluca Pallini: Dott. Commercialista e Revisore Legale, MBA, Docente presso l’Università Cattolica e l’ESCP Europe, Professionista con focus su tematiche di Corporate Strategy, Corporate Finance e Family Business, Milano

Il corso si rivolge a:

Asset e Portfolio management
Consulenza clientela Wealth Management
Consulente finanziario
Gestore patrimoniale
Investment Specialist
Risk management/Risk control

Tematiche trattate

Asset & Wealth ManagementProdotti finanziari e portfolio management

Acquistabili singolarmente

Teorie del portafoglio e Strategic Asset Allocation
Strategic Asset Allocation per i clienti nell’attuale contesto di mercato
Implementazione della Strategic Asset Allocation mediante fondi di investimento tradizionali
Implementazione della Strategic Asset Allocation mediante opzioni e prodotti strutturati
Implementazione della Strategic Asset Allocation mediante fondi di investimento alternativi
Analisi del rischio e delle performance del portafoglio

Esami

Al termine del percorso, i partecipanti potranno sostenere un test della durata di 60 minuti che, se superato, porterà all’ottenimento di un Attestato del CSVN. Il test si terrà il 25.02.2026, dalle 9.00 alle 10.00, a Villa Negroni. La quota di iscrizione al test è di CHF 350.-.
Regolamento d’esame

Costo della formazione

Sconto Early Booking fino al 30 Maggio 2025!

> Quota standard: CHF 3'264

Data di inizio
26 Agosto 2025
Termine iscrizioni
15 Luglio 2025

Fit for Portfolio Construction

26/08/2025, 9.00 – 12.30;
3/09/2025, 16.00 – 19.30;
10/09/2025, 8.30 – 17.00;
18/09/2025, 16.00 – 19.30;
1/10/2025, 13.30 – 17.00;
9/10/2025, 16.00 – 19.30;
16/10/2025, 16.00 – 19.30;
21/10/2025, 13.30 – 18.30;
5/11/2025, 13.30 – 18.30;
18/11/2025, 9.00 – 12.30
Percorso formativo CSVN

Fit for Portfolio Construction

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Percorso formativo CSVN

Fit for Portfolio Construction

Richiedi informazioni

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.