Al termine del percorso il partecipante è in grado di:
1. Teorie del portafoglio e Strategic Asset Allocation (4 ore)
1.1 Rendimento e rischio
1.2 Strategic Asset Allocation
1.3 Portafogli ottimali
1.4 Modelli mono fattoriali e modelli multi fattoriali
2. Strategic Asset Allocation per i clienti nell’attuale contesto di mercato (4 ore)
2.1 Situazione di Mercato «Attuale» e relative sfide
2.2 Analisi di dati empirici relativi alle varie Asset Classes
3. Implementazione della Strategic Asset Allocation mediante fondi di investimento tradizionali (12 ore)
3.1 Implementazione del portafoglio: gestioni attive e passive di portafoglio
3.2 Tactical Asset Allocation
3.3 Utilizzo del credito Lombard: vantaggi e rischi
3.4 Scelta dei fondi azionari
3.5 Scelta dei fondi obbligazionari
4. Implementazione della Strategic Asset Allocation mediante opzioni e prodotti strutturati (12 ore)
4.1 Introduzione alle opzioni e ai prodotti strutturati
4.2 Le diverse categorie dei prodotti strutturati (profili di rischio e rendimento)
4.3 Scomposizione di un prodotto strutturato nelle sue componenti (esempi)
4.4 Strategie di gestione con uso sistematico di protezioni mediante opzioni
4.5 Vendita di opzioni per ottimizzare la gestione del portafoglio
4.6 Scelta del prodotto adatto alle esigenze del cliente
4.7 Opportunità connessi ai prodotti strutturati
5. Implementazione della Strategic Asset Allocation mediante fondi di investimento alternativi (12 ore)
5.1 Introduzione al Private Equity
5.2 Processo di investimento, gestione e disinvestimento
5.3 Analisi delle principali strategie “di investimento nel Private Equity e ottica di portafoglio
5.4 Indicatori di performance e rischio
5.5 Caso pratico
5.6 Caratteristiche generali e sviluppo dell’industria degli Hedge Funds
5.7 Analisi delle principali strategie di Hedge Funds (strategie “directional” e “non directional”)
5.8 Indicatori di rischio e performance
5.9 Investimento in fondi hedge in un’ottica di portafoglio
5.10 Nuovi trends
6. Analisi del rischio e della performance del portafoglio (4 ore)
6.1 Indicatori di rischio
6.2 Performance Contribution (PC)
6.3 Performance Attribution (PA)
6.4 Monitoraggio del portafoglio (indicatori di rischio e rendimento) e discussione di eventuali misure correttive
Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni
Registrati al portale per accedere alla community.