Al termine del percorso, il partecipante è in grado di:
– riconoscere il quadro regolamentare impattante sugli investimenti sostenibili
– cogliere le criticità esistenti nel settore
– proporre soluzioni di investimento sostenibili allineate alle esigenze dei clienti evitando di incorrere in rischi di greenwashing
1. Fondamenti di finanza sostenibile (Parte propedeutica, self-study, 4 ore ca.)
1.1. Perché prestare attenzione alla sostenibilità negli investimenti?
1.2. I rischi ESG
1.3. I diversi approcci all’investimento sostenibile
1.4. Il reporting e il rischio “Greenwashing”
1.5. Sfide legate all’ESG
1.6. Direttive per i fornitori di servizi finanziari in materia di inclusione delle preferenze e dei rischi
1.7. ESG nonché di prevenzione delle pratiche di greenwashing nelle attività di consulenza in investimenti e di gestione patrimoniale (Swiss Banking, maggio 2024)
2. Contesto regolamentare e i diversi approcci alla finanza sostenibile (4 ore)
2.1. Perché parlare di finanza sostenibile?
2.2. Fattori esterni determinanti
2.3. Sostenibilità e strategia aziendale
2.4. Il ruolo del sistema finanziario
2.5. Contesto regolamentare europeo e svizzero
2.6. Dalla finanza classica alla finanza sostenibile
2.7. I diversi approcci alla finanza sostenibile
2.8. Idoneità dei diversi approcci alle diverse esigenze
3. Opportunità degli investimenti sostenibili nel wealth management (4 ore)
3.1. Il significato e l’etica della sostenibilità
3.2. Quadro sociale e ambientale
3.3. Simulazione di politiche ambientali (caso pratico)
3.4. Criteri ambientali, sociali e di governance per la selezione degli investimenti ESG
3.5. Indicatori di performance e di rischio
3.6. Impact investing, Microfinanza, Green Bonds
3.7. Investire usando i Sustainable Development Goals (SDG)
3.8. Introduzione caso pratico: selezioni di titoli ESG
4. Valutazione della sostenibilità di un portafoglio e proposte di modifica (4 ore)
4.1. Engagement con il cliente: definizione dei valori e delle esigenze della clientela
4.2. Ripresa del caso pratico svolto dai partecipanti e discussione in aula
4.3. Valutazione della sostenibilità di un portafoglio esistente
4.4. Due diligence qualitativa e quantitativa
4.5. Standard esistenti e interpretazione di indicatori rilevanti
4.6. “Riconversione” degli strumenti che popolano la SAA in forme sostenibili
4.7. Fund selection
4.8. Ruolo delle verifiche da parte di terzi
Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni
Registrati al portale per accedere alla community.