Fit for Sustainable Lending

Percorso formativo CSVN
Durata
20 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
Dal 3 aprile al 20 maggio 2025

SAQ Certified

Accreditato da

Presentazione

Il corso accompagna i partecipanti a scoprire i diversi approcci per integrare la sostenibilità nei finanziamenti, sia a livello di crediti ipotecari sia di crediti commerciali.

Obiettivi

Al termine del percorso formativo il partecipante:

– è in grado di profilare correttamente i clienti a livello delle esigenze di credito sostenibile
– sa tematizzare e discutere con i clienti le opportunità e gli incentivi, anche di carattere pubblico, che derivano dalla concessione di crediti sostenibili, sia a livello di crediti commerciali sia a livello di crediti ipotecari
– ha acquisito le competenze necessarie per sensibilizzare i clienti sul tema dell’efficienza energetica del proprio immobile e per sostenerli nell’accrescimento del livello di efficienza energetica dello stesso
– conosce strumenti innovativi di finanziamento in grado di avere un impatto positivo sulla sostenibilità
– sa presentare delle opzioni di finanziamento in funzione del grado di sostenibilità del credito da concedere
– conosce e sa interpretare i diversi standard esistenti dei rapporti di sostenibilità

Programma

M1. Crediti sostenibili: opportunità e approcci (4 ore)
1. Definizione di sostenibilità e contesto attuale
2. Rischi e opportunità nella concessione di crediti sostenibili
3. Fidelizzazione del cliente
4. Linee guida dell’Associazione svizzera dei banchieri
5. Possibili approcci: dall’esclusione all’impact lending
6. Analogie con gli investimenti sostenibili

M2. Crediti sostenibili alle imprese (4 ore)
1. Cosa si intende per impresa sostenibile?
2. Inclusione dei rischi ESG nella valutazione del rischio di credito e nel pricing
3. Rating di sostenibilità
4. Esclusione di determinate imprese e/o settori
5. Diversi approcci per la concessione di crediti sostenibili
6. Finanziamento di trasformazioni di imprese/Impact lending
7. Misurazione dell’impatto
8. Strumenti innovativi di finanziamento
9. Reporting di sostenibilità
10. Modelli di rapporti semplificati per le imprese di piccole e medie dimensioni

M3. Crediti ipotecari sostenibili per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione (12 ore)
1. Introduzione al settore immobiliare orientato alla sostenibilità
2. Criteri per la valutazione della sostenibilità legata agli immobili
3. La dimensione “sociale” degli immobili
4. Rilevanza dei fattori ESG sul valore di un immobile
5. Possibili misure per il risanamento immobiliare e misurazione dell’impatto
6. Certificati di sostenibilità legati agli immobili
7. Incentivi pubblici per la concessione di crediti ipotecari sostenibili
8. L’importanza del monitoraggio nella fase di implementazione
9. Il ruolo del consulente nella comprensione delle diverse esigenze dei clienti e nella scelta del prodotto e del servizio idoneo
10. Profilatura del cliente in termini di esigenze
11. Inclusione degli aspetti ESG nella valutazione del rischio di credito e nel pricing
12. Diversi approcci per la concessione di crediti ipotecari sostenibili
13. Opzioni di finanziamento in funzione delle misure per il mantenimento del valore dell’immobile a lungo termine e per l’aumento dell’efficienza energetica
14. Strumenti innovativi di finanziamento

Interventi

Helen Tschümperlin Moggi: CFA, Consulente scientifico Area Banking & Finance, Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Giovanni Branca: Docente e ricercatore senior, Responsabile team Gestione edifici, SUPSI – Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito, Mendrisio, Responsabile energo Antenna Ticino, Canobbio

Jenny Assi: Docente e ricercatore, SUPSI – Dipartimento scienze aziendali e sociali, Manno

Remo Crameri: Managing Director, Head Personal Banking Ticino, UBS SA, Lugano

Simone Malnati: Strategy and Sustainability Manager, Banca del Sempione, Lugano

Ivan Curto: Docente e ricercatore, Responsabile Formazione Continua, SUPSI – Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito, Mendrisio

Carlo Gambato: Docente e ricercatore, SUPSI – Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito, Mendrisio

Monique Bosco von Allmen: arch. dipl. ETH, Presidente della sezione della Svizzera italiana di Cooperative d’abitazione Svizzera (CASSI), Lugano

Paolo Corti: Ricercatore Involucro innovativo (BiPV), SUPSI – Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito, Mendrisio

Testimonianza

Ugo Boveri: Vice President Finance International, Guess Europe Sagl, Bioggio

Fabio Guerra: Direttore, Wüest Partner SA, Lugano

Il corso si rivolge a:

Agente/Consulente assicurativo
Back e middle office crediti
Consulenza clientela aziendale
Consulenza clientela retail banking
Consulenza clientela Wealth Management
Consulente finanziario
Credit office/Recovery
Fiduciario immobiliare

Tematiche trattate

Crediti

Esami

Al termine del corso, i partecipanti potranno sostenere un test della durata di 60 minuti che, se superato, porterà all’ottenimento di un Attestato del CSVN.
Il test si terrà il 2.6.2025, dalle 16.00 alle 17.00, a Villa Negroni. La quota di iscrizione al test è di CHF 350.-.
– Regolamento d’esame

Costo della formazione

> Quota standard: CHF 1'360

Data di inizio
3 Aprile 2025
Termine iscrizioni
13 Marzo 2025

Fit for Sustainable Lending

03-04-2025, dalle 13.30 alle 17.00
16-04-2025, dalle 08.30 alle 12.00
07-05-2025, dalle 8.30 alle 17.00
20-05-2025, dalle 13.30 alle 17.00
Percorso formativo CSVN

Fit for Sustainable Lending

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Percorso formativo CSVN

Fit for Sustainable Lending

Richiedi informazioni

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.