Gestione interna e in outsourcing dei rischi operativi: focus su banche e società di gestione

Modulo

IN SVOLGIMENTO

Durata
12 ore
Erogazione
Blended learning

Periodo del corso
Dal 27 marzo al 3 aprile 2025

Riconosciuto da

Presentazione

I principali tipi di rischi operativi si manifestano in relazione a disfunzioni nei controlli interni e nella struttura organizzativa di ogni intermediario finanziario, generando perdite economiche a volte ingenti. L’approccio seguito da banche e società di gestione varia in base a diversi fattori, inclusa la loro dimensione e il livello di complessità. Tuttavia, l’adozione di strategie ben definite, una cultura interna consolidata di gestione del rischio operativo e approcci organizzativi mirati a mitigare tali rischi rimangono elementi fondamentali e non trascurabili.

Questo corso è stato sviluppato per offrire una comprensione approfondita dei principi, delle normative e delle migliori pratiche nella gestione dei rischi operativi, sia quando vengono affrontati internamente sia quando vengono esternalizzati. La necessità di un controllo nel caso dell’outsourcing è stato identificato anche dalla FINMA nel suo ultimo monitoraggio sui rischi, nel quale si afferma che talvolta i rischi in relazione alle principali esternalizzazioni non vengono adeguatamente identificati, monitorati e gestiti.

Formazione accreditata da VSV I ASG.

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante è in grado di:
– identificare le principali normative relative alla gestione dei rischi operativi
– riconoscere l’importanza di una cultura del rischio forte
– analizzare gli approcci organizzativi mirati a mitigare i rischi operativi
– esaminare i rischi operativi associati all’esternalizzazione dei servizi e le strategie per mitigarli

Programma

1. Cultura del rischio, modelli di governo e approcci organizzativi
2. Riferimenti normativi
3. Definizione di rischio operativo
4. Gestione dei rischi operativi: processo di gestione
5. Ruolo del Risk Management e della compliance
6. Controlli interni e mitigazioni
7. Rischi operativi dell’outsourcing
8. Aspetti pratici: i controlli nella gestione patrimoniale

Interventi

Tiziano Calderari: FRM, PRM, 2Comply Sagl, Lugano

Barbara Capobianco: Head Operational Risk Control Global Wealth Management, UBS SA, Zurigo

Antonio Vegezzi: Membro del CdA di Plenisfer Investments SGR S.p.A. e Planetarium Fund Sicav, già partner di Capital Group, Docente presso l’Università di Ginevra

Il corso si rivolge a:

Compliance
Gestore patrimoniale
Legal
Risk management/Risk control

Tematiche trattate

Governance / Risk / Compliance

Costo della formazione

> Quota standard: CHF 1'440

IN SVOLGIMENTO

Data di inizio
27 Marzo 2025
Termine iscrizioni
21 Marzo 2025

Gestione interna e in outsourcing dei rischi operativi: focus su banche e società di gestione

27/3/2025, 8.30 – 17.00
3/4/2025, 13.30 – 17.00
Modulo

Gestione interna e in outsourcing dei rischi operativi: focus su banche e società di gestione

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Modulo

Gestione interna e in outsourcing dei rischi operativi: focus su banche e società di gestione

Richiedi informazioni

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.