I reati penali nell’ambito di richieste di prestito covid e di indennità per lavoro ridotto

Seminario
Durata
4 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
12 novembre, dalle 8.30 alle 12.00

Presentazione

Il seminario offre una panoramica chiara e concreta sugli aiuti economici concessi dalla Confederazione durante la pandemia COVID, con un focus particolare sulle implicazioni penali legate a richieste e utilizzi irregolari del prestito COVID e delle indennità per lavoro ridotto. Attraverso l’analisi della normativa, delle figure di reato coinvolte e dei potenziali accusatori privati, i partecipanti acquisiranno strumenti utili per orientarsi tra responsabilità, sanzioni e strategie difensive. Il corso si conclude con casi pratici volti a stimolare la riflessione giuridica e il confronto.

Obiettivi

Al termine del corso saprai:
  • Analizzare la normativa sugli aiuti economici COVID alla luce delle possibili implicazioni penali.
  • Valutare i presupposti e le condizioni che configurano reati legati a richieste e utilizzi indebiti dei sussidi.
  • Applicare strategie difensive a casi concreti riguardanti il prestito COVID e le indennità per lavoro ridotto.

Programma

Introduzione

Gli interventi normativi di aiuto economico della Confederazione per sostenere le imprese durante la pandemia COVID
  • Finalità e scopi degli aiuti economici
  • Modalità di richiesta e i presupposti per l’ottenimento degli aiuti economici (il prestito COVID e le indennità per lavoro ridotto)

Il prestito COVID
  • Reati penali ipotizzabili in caso di una richiesta
  • Chi può essere accusatore privato?
  • Reati ipotizzabili in caso di utilizzo fraudolento del denaro erogato a seguito di una richiesta di prestito COVID
  • Conseguenze accessorie

Le indennità per lavoro ridotto
  • Reati penali ipotizzabili in caso di richiesta fraudolenta
  • Chi può essere accusatore privato?
  • Conseguenze accessorie

Casi pratici (spunti difensivi)

Conclusioni ed eventuali domande

Interventi

Daniele Galliano: Procuratore Pubblico, Repubblica e Cantone Ticino

Maurizio Pagliuca: Avv. presso Pagliuca Piffaretti-Lanz Legal: PPLL

Il corso si rivolge a:

Tutti gli interessati

Tematiche trattate

Governance / Risk / ComplianceLegal

Costo della formazione

Sconto Early Booking fino al 10 Ottobre 2025!

> Quota standard: Il prezzo originale era: CHF 400.Il prezzo attuale è: CHF 340.

Data di inizio
12 Novembre 2025
Termine iscrizioni
5 Novembre 2025

I reati penali nell’ambito di richieste di prestito covid e di indennità per lavoro ridotto

12 novembre, dalle 8.30 alle 12.00
Seminario

I reati penali nell’ambito di richieste di prestito covid e di indennità per lavoro ridotto

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Seminario

I reati penali nell’ambito di richieste di prestito covid e di indennità per lavoro ridotto

Richiedi informazioni

Richiedi maggiori informazioni su questa opzione

Scrivici per saperne di più su questa esperienza formativa ancora più interattiva e coinvolgente. 

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.