L’avamprogetto che intende introdurre il trust nel Codice delle Obbligazioni svizzero, apportando le modifiche necessarie agli altri testi legislativi e alla relativa normativa fiscale, risponde a un duplice obiettivo: “offrire ai residenti e alle imprese in Svizzera uno strumento giuridico flessibile, affidabile e appropriato per la detenzione del proprio patrimonio e creare nuove opportunità di affari per la piazza finanziaria” (Rapporto esplicativo per l’avvio della procedura di consultazione, 12 gennaio 2022). Il CSVN ha iniziato a seguire questo progetto già nel 2018; oggi, con la collaborazione di STEP Lugano, l’Istituto di diritto dell’Università della Svizzera Italiana e l’Ordine dei Notai del Cantone, prosegue con l’organizzazione di un evento dedicato, focalizzato sui principali aspetti che verranno affrontati dai massimi esperti a livello nazionale e internazionale.
1. Il trust in Svizzera: 1.1. Inquadramento del progetto di legge che prevede l’introduzione del trust nel Codice delle Obbligazioni 1.2. Modifica del regime fiscale, conformità alle CDI e trasparenza in materia fiscale 2. Il settlor e la creazione del trust 3. I beneficiari e la definizione dei loro diritti e aspettative 4.Il protector 5. Considerazioni comparatistiche su alcune soluzioni ipotizzate nell’avamprogetto di legge svizzera 6. Normativa antiriciclaggio per i trust 7. Questioni riguardanti il diritto successorio 8. Aspetti relativi al contenzioso
TAVOLA ROTONDA – Quali effetti per la piazza finanziaria svizzera? – Quali interessi per la clientela italiana?
Interventi
Luc Thévenoz: Professore ordinario, Direttore del Centro di diritto bancario e finanziario, Università di Ginevra
David Wallace Wilson: Partner / Attorney at Law, M.C.J. (NYU), Trust & Estate Practitioner (TEP), Schellenberg Wittmer Ltd, Ginevra
Paolo Bernasconi: Avv., Bernasconi Martinelli Alippi & Partners, Consulente scientifico CSVN, Prof. tit. em. Univ. di San Gallo
Paolo Panico: Solicitor in Scozia; Avocat à la Cour in Lussemburgo Presidente di Private Trustees SA, Lussemburgo Vice-presidente dell’International Tax Planning Association (ITPA) Presidente STEP (Society of Trust and Estate Practitioners), “Europe”
Moderazione
Maria Cristina Bonfio: Avv. e Notaio, Studio notarile Molino Adami Galante, Lugano
Andrea Ferraretti: Fondatore, Riva Reno Fiduciaria Servizi Fiduciari e di Trust, Milano
Francesco Giorcelli: Head of Trust and Corporate Services Capital trustees SA, TEP, Deputy Chair, STEP Lugano Centre
Caterina Martinoli: Avv., Studio Legale Avv. Dr. Caterina Martinoli, Già Chairman, STEP Lugano Centre
Raffael Stöckli: Lic. Oec. UNI ZH, TEP, Director Managing Growth Trustees SA, Lugano