In un contesto caratterizzato da crisi e mercati volatili si dimentica che spesso l’obiettivo del cliente non è tanto la massimizzazione dell’utile, quanto il raggiungimento dei suoi obiettivi, nel rispetto del suo profilo di rischio.
Mediante l’impiego di fondi di investimento tradizionali, gestiti attivamente e passivamente, facendo uso o meno della leva finanziaria, si analizzeranno alcune tecniche rilevanti di ottimizzazione di portafoglio, approfondendone le caratteristiche, i rischi, le opportunità e l’idoneità a soddisfare le esigenze dei clienti.
È un seminario parte del percorso formativo Fit for Portfolio Construction.
Al termine del corso il partecipante è in grado di:
– comprendere i criteri per valutare l’utilizzo di fondi gestiti attivamente o passivamente per implementare la Strategic Asset Allocation di un cliente
– valutare le opportunità e i rischi dell’utilizzo del credito Lombard
– scegliere i fondi azionari e obbligazionari idonei a implementare in modo efficace determinate strategie di investimento
1. Implementazione del portafoglio: gestioni attive e passive di portafoglio
2. Tactical Asset Allocation (TAA)
3. Utilizzo del credito Lombard
4. Scelta dei fondi azionari
5. Scelta dei fondi obbligazionari
6. Casi pratici
Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni
Registrati al portale per accedere alla community.