In un contesto caratterizzato da crisi e mercati volatili si dimentica che spesso l’obiettivo del cliente non è tanto la massimizzazione dell’utile, quanto il raggiungimento dei propri obiettivi, nel rispetto del personale profilo di rischio.
Dopo un breve ripasso delle caratteristiche delle opzioni e delle principali categorie esistenti di prodotti strutturati, nel corso verranno trattate alcune strategie di gestione che mirano a controllare i rischi di mercato con l’utilizzo sistematico di prodotti derivati.
È un seminario parte del percorso formativo Fit for Portfolio Construction.
Al termine del corso il partecipante è in grado di:
– impiegare opzioni e prodotti strutturati in strategie di ottimizzazione di portafoglio
– adottare tecniche di gestione efficaci per la gestione del rischio
– scegliere i fondi azionari e obbligazionari idonei a raggiungere gli obiettivi del cliente
1. Introduzione alle opzioni e ai prodotti strutturati
2. Le diverse categorie dei prodotti strutturati (profili di rischio e rendimento)
3. Scomposizione di un prodotto strutturato nelle sue componenti (esempi)
4. Strategie di gestione con uso sistematico di protezioni mediante opzioni
5. Vendita di opzioni per ottimizzare la gestione del portafoglio
6. Scelta del prodotto adatto alle esigenze del cliente
7. Opportunità connesse ai prodotti strutturati
Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni
Registrati al portale per accedere alla community.