Blocco 1. Passività di una Cassa Pensione svizzera e parametri tecnici (4 ore)
– Processo di finanziamento e risparmio
– Tavole di mortalità
– Tasso tecnico
– Aliquota di conversione
– Calcolo dei capitali di previdenza e delle riserve tecniche
– Grado di copertura
Blocco 2. Asset Liability Management (ALM) per casse pensioni e enti previdenziali svizzeri (4 ore)
– Come si definisce la strategia d’investimento in base alla propria capacità di rischio strutturale e finanziaria oggettiva, soggettiva e di Peer Groups
– Analisi del finanziamento
– Risk management: simulazioni e schemi di stabilizzazione del grado di copertura
– Direttive e limiti d’investimento in base alla LPP e all’OPP 2
– Ottimizzazione della strategia d’investimento in base ai premi di rischio delle singole asset class
Blocco 3. La gestione degli investimenti nella previdenza professionale (4 ore)
– Strategie di investimento
– Tattica e selezione titoli
– Implementazione del portafoglio
– Selezione gestori patrimoniali
– Reporting & Controlling
Blocco 4. Investimenti ESG (E-environmental, S-social e G-governance) (4 ore)
– Scopo e significato
– Effetti sul portafoglio
– Esempi concreti e analisi di prodotti ESG per Casse Pensioni
– Censimento
– Tipologie di investimenti ESG
Testimonianza
Incorporare la sostenibilità e gli obiettivi ESG nella strategia delle compagnie assicurative.
Per maggiori dettagli sui contenuti specifici del Modulo 6, si invita a scaricare l’intero Programma del
CAS Insurance Manager 2025.