La gestione finanziaria sostenibile assicurativa e degli istituti di previdenza

Parte del percorso: CAS Insurance Manager 2025
Seminario
Durata
17 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
Dal 15 maggio al 5 giugno 2025

SAQ Certified

Accreditato da

Presentazione

Situato all’interno del percorso formativo del CAS Insurance Manager il corso garantisce una formazione dettagliata della gestione finanziaria sostenibile degli assicuratori e degli Istituti di Previdenza.

Il numero di assicurati del secondo pilastro ha sorpassato la soglia dei 4 milioni di persone, con in-vestimenti patrimoniali che rappresentano oltre 1’300 miliardi di franchi. I datori di lavoro devono assicurare i propri dipendenti presso un istituto di previdenza, ma quali sono le diverse possibilità in materia di investimenti ed i parametri tecnici che ne determinano una corretta gestone? Sono confrontati a questa tematica sia i datori di lavoro che i dipendenti e i clienti di istituti assicurativi. I primi in quanto la copertura previdenziale fa parte delle prestazioni offerte al proprio personale e i secondi e i terzi in quanto assicurati nel secondo pilastro.
Per conoscere la previdenza professionale e gli aspetti di natura finanziaria ad essa collegati, occorre analizzare come la strategia d’investimento di una cassa pensione e degli enti previdenziali svizzeri, siano definiti in base al proprio modello di ALM e quindi in base alla propria capacità di rischio strutturale e finanziario oggettivo.
Con questo corso si intende fornire ai professionisti la formazione necessaria per poter affrontare gli aspetti finanziari e di investimento legati alla previdenza professionale.
Concorre ad arricchire questa formazione, il coinvolgimento di un Testimone di alto profilo dal mondo assicurativo, da anni attivo sul mercato svizzero.
Questo percorso è riconosciuto da CICERO quale accreditamento alla formazione continua in ambito assicurativo per un credito totale di 17 punti e dalla Swiss Association for Quality (SAQ), per il mantenimento della certificazione di consulente alla clientela bancaria individuale e Wealth Management: 17 ore (competenze tecniche e comportamentali).

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante:

– ha ottenuto una visione completa di come si definisce una strategia d’investimento per le casse pensioni e enti previdenziali svizzeri secondo il modello ALM;
– conosce come avviene la selezione e gestione degli investimenti nella previdenza professionale;
– ha appreso e riconosce i concetti tecnici della gestione degli investimenti ESG e gli effetti sui portafogli;
– è in grado di conoscere i parametri tecnici utili per valutare lo stato di salute di una cassa pensione.

Programma

Blocco 1. Passività di una Cassa Pensione svizzera e parametri tecnici (4 ore)
– Processo di finanziamento e risparmio
– Tavole di mortalità
– Tasso tecnico
– Aliquota di conversione
– Calcolo dei capitali di previdenza e delle riserve tecniche
– Grado di copertura

Blocco 2. Asset Liability Management (ALM) per casse pensioni e enti previdenziali svizzeri (4 ore)
– Come si definisce la strategia d’investimento in base alla propria capacità di rischio strutturale e finanziaria oggettiva, soggettiva e di Peer Groups
– Analisi del finanziamento
– Risk management: simulazioni e schemi di stabilizzazione del grado di copertura
– Direttive e limiti d’investimento in base alla LPP e all’OPP 2
– Ottimizzazione della strategia d’investimento in base ai premi di rischio delle singole asset class

Blocco 3. La gestione degli investimenti nella previdenza professionale (4 ore)
– Strategie di investimento
– Tattica e selezione titoli
– Implementazione del portafoglio
– Selezione gestori patrimoniali
– Reporting & Controlling

Blocco 4. Investimenti ESG (E-environmental, S-social e G-governance) (4 ore)
– Scopo e significato
– Effetti sul portafoglio
– Esempi concreti e analisi di prodotti ESG per Casse Pensioni
– Censimento
– Tipologie di investimenti ESG

Testimonianza
Incorporare la sostenibilità e gli obiettivi ESG nella strategia delle compagnie assicurative.

Per maggiori dettagli sui contenuti specifici del Modulo 6, si invita a scaricare l’intero Programma del CAS Insurance Manager 2025.

Interventi

Benno Ambrosini: Dr., sc. nat. ETH, Managing Director di Libera AG, Membro della Commissione federale della previdenza professionale (Commissione LPP)

Luca Barenco: Managing Director PPCMetrics

Alfredo Fusetti: Partner, PPCmetrics

Jacopo Mandozzi: Dr. Responsabile del Gruppo Insurance Solutions, Libera AG, Esperto Camera Svizzera degli Esperti di Casse Pensioni (CSEP)

Testimonianza

Fabrizio Petrillo: CEO AXA

Il corso si rivolge a:

Agente/Consulente assicurativo
Broker assicurativo/Intermediario
Collaboratore Underwriting e sottoscrizione/Collaboratore servizio interno
Ispettore sinistri/Specialista e Collaboratore sinistri
Management assicurativo
Membri di commissioni di enti previdenziali
Membri di Consigli di fondazione
Risk management/Risk control

Tematiche trattate

Asset & Wealth ManagementAssicurazioniProdotti finanziari e portfolio management

Costo della formazione

Sconto Early Booking fino al 28 Marzo 2025!

> Quota standard: CHF 1'734

Data di inizio
8 Maggio 2025
Termine iscrizioni
26 Aprile 2025

La gestione finanziaria sostenibile assicurativa e degli istituti di previdenza

15/05/2025 dalle 8.30 alle 12.00
21/05/2025 dalle 8.30 alle 12.00
28/05/2025 dalle 8.30 alle 12.00
05/06/2025 dalle 08.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 14.30
Seminario

La gestione finanziaria sostenibile assicurativa e degli istituti di previdenza

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Seminario

La gestione finanziaria sostenibile assicurativa e degli istituti di previdenza

Richiedi informazioni

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.