Plausibilizzazione AML: la dottrina moderna del riciclaggio

Seminario
Durata
8 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
23 settembre 2025, 8.30 - 17.00

SAQ Certified

Valido ai fini del mantenimento della certificazione di consulente alla clientela bancaria della Swiss Association for Quality (SAQ) per i profili:
– Wealth Management Advisor (CWMA)
– Consulente alla clientela Affluent (AFF)
– Consulente alla clientela individuale (IK)
– Consulente alla clientela privata (PK)
– Certified Corporate Banker (CCoB)
– Consulente alla clientela PMI (KMU)
8 ore (competenze comportamentali)

Presentazione

Il riciclaggio di denaro costituisce un importante rischio per gli operatori finanziari, che sono chiamati a effettuare una due diligence capillare sui propri clienti e le attività operative degli stessi. In particolare, l’attività per contrastare il riciclaggio di denaro in capo agli operatori si compone di diversi obblighi formali e materiali.
All’inizio e in corso di relazione l’Intermediario finanziario ha il dovere di chiarificazione, nel quale dovrà richiedere delle spiegazioni al cliente in riferimento alle informazioni fornite, il dovere di corroborazione, che si traduce nella richiesta di documentazione a conferma delle spiegazioni, e il dovere di plausibilizzazione. In questa fase, l’operatore finanziario è incaricato di analizzare, sotto il profilo della plausibilità, le informazioni in suo possesso. Le attività di riciclaggio mutano nel tempo facendo capo a tecniche sempre più sofisticate anche attraverso l’uso di strumenti digitali, allo scopo di anticipare le misure di contrasto e sfruttare illecitamente la struttura finanziaria.

In questo contesto, l’operatore si trova a dover approfondire le proprie competenze, per poter svolgere l’attività di plausibilizzazione in modo appropriato.
Durante il corso verranno esaminati, sempre con un taglio pratico, gli strumenti a disposizione degli intermediari finanziari per il contrasto al riciclaggio, approfondendone l’efficacia attuale e gli eventuali limiti, allo scopo di affinare il più possibile le attività di plausibilizzazione al momento dell’onboarding e in corso di relazione d’affari sulle attività operative dei clienti.

Obiettivi

Al termine del corso, saprai:
  • Identificare le più attuali tecniche e forme di riciclaggio classiche e digitali, mediante case study che hanno riguardato intermediari finanziari scelti;
  • Utilizzare, con un taglio pratico, gli strumenti a disposizione degli intermediari finanziari per il contrasto al riciclaggio al momento dell’onboarding e del controllo delle transazioni, approfondendone l’efficacia attuale e gli eventuali limiti.

Programma

  • Esempi di tattiche classiche e innovative di riciclaggio;
  • Casi reali e pratici;
  • Industria del riciclaggio;
  • Esercitazioni in aula (analisi movimenti estratti conto) ;
  • Strumenti di plausibilizzazione.

Interventi

Andrea Galli: Dr., Ing. Sci. Nat., Docente em. dell’Università di Lucerna; esperto in investigazioni finanziarie e crimini economici, anti-riciclaggio e computer forensic; contitolare dello studio d’investigazione Swiss East Affairs, Zurigo

Il corso si rivolge a:

Compliance
Consulenza clientela aziendale
Consulenza clientela retail banking
Consulenza clientela Wealth Management
Consulente finanziario
Credit office/Recovery
Gestore patrimoniale
Legal
Revisione interna

Tematiche trattate

Governance / Risk / Compliance

Costo della formazione

Sconto Early Booking fino al 19 Agosto 2025!

> Quota standard: CHF 576

Data di inizio
23 Settembre 2025
Termine iscrizioni
18 Settembre 2025

Plausibilizzazione AML: la dottrina moderna del riciclaggio

Seminario

Plausibilizzazione AML: la dottrina moderna del riciclaggio

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Seminario

Plausibilizzazione AML: la dottrina moderna del riciclaggio

Richiedi informazioni

Richiedi maggiori informazioni su questa opzione

Scrivici per saperne di più su questa esperienza formativa ancora più interattiva e coinvolgente. 

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.