La pandemia sta riverberando i suoi effetti su scelte di vita fondamentali dei clienti italiani, come quella relativa al luogo ove risiedere.
Le conseguenze economiche e finanziarie sono tali per cui l’esigenza di “ridisegnare” soluzioni di vita, modelli di business e modalità di gestione delle relazioni interpersonali sono nodali.
Durante il webinar verranno approfonditi, da una parte motivazioni, obiettivi e necessità del cliente e dall’altra parte le possibili soluzioni finanziarie ed economiche con gi strumenti normativi vigenti che gli operatori possono proporre in una prospettiva di medio-lungo termine.
In questo contesto, particolare attenzione verrà riservata ai cambiamenti che investiranno i rapporti finanziari e di management con l’azienda di famiglia.
Sulla scorta di una serie di riscontri già in atto, nel corso dell’evento verranno analizzati alcuni aspetti particolari della relocation del cliente italiano in Ticino e di quelle che saranno le probabili conseguenze di quella che, oggi, si configura come una vera e propria scelta di vita basata su un ri-orientamento delle priorità, quale risposta ai timori cresciuti nel periodo di lockdown e alle oggettive difficoltà che stanno emergendo nella fase di ripresa delle attività.
1. Trasferimento della residenza in Svizzera di soggetti italiani: analisi del trend in atto 2. Esigenze del cliente italiano che vuole spostare la propria residenza in Svizzera (Ticino) 3. Tassazione ordinaria vs globale 4. Pianificazione pre e post trasferimento: criteri di ottimizzazione del portafoglio titoli del globalista italiano 5. Uno sguardo all’azienda di famiglia: delocalizzazione e nuovi modelli di business 6. Spazio per le domande dei partecipanti
Interventi
Roberto Andreoli: Responsabile Compliance, Carthesio SA, Lugano