Blocco 1. La gestione dei rischi assicurativi (4 ore)
– Elementi alla base della gestione dei rischi in un’assicurazione
– La gestione dei rischi quale strumento di governo dell’assicurazione e l’Enterprise Risk Management (ERM)
– La gestione dei rischi normativi nel contesto svizzero
Blocco 2. La gestione dei rischi sociali e ambientali (4 ore)
– I rischi connessi con l’invecchiamento della popolazione
– Conseguenze per il sistema sanitario e pensionistico e le relative assicurazioni sociali e private interessate
– I rischi connessi al cambiamento climatico
Blocco 3. La gestione dei rischi finanziari (4 ore)
– Origine della moderna regolamentazione prudenziale
– Ruolo del Capitale
– Formule standard e modelli interni secondo la Solvency II
– Modelli di agenzie di rating
– Value at Risk vs Expected Shortfall
– Capitale e liquidità
– Allocazione del capitale
– Accantonamento delle riserve
– IFRS17: adeguamento normativo o cambiamento epocale?
Blocco 4. La gestione dei rischi cibernetici: il cyber risk management (4 ore)
– Protezione dell’assicurato e sicurezza dei dati
– La gestione del rischio cyber fra assicuratori e altre istituzioni autorizzate
– Le componenti del rischio: minaccia, probabilità, vulnerabilità, impatto e contromisure
– Le linee guida internazionali
– Trattamento del dato
– La digital forensis e la messa in sicurezza
– Piano di risposta ai cyber incidenti
Testimonianza
La gestione dei rischi quale strumento di governo di un assicuratore.
Per maggiori dettagli sui sui contenuti specifici del Modulo 5, si invita scaricare l’intero Programma del
CAS Insurance Manager 2025.