Risk Management assicurativo

Parte del percorso: CAS Insurance Manager 2025
Seminario
Durata
17 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
Dal 10 aprile all'8 maggio 2025

SAQ Certified

Accreditato da

Presentazione

Situato all’interno del percorso formativo del CAS Insurance Manager il corso garantisce una formazione dettagliata della Gestione del Rischio Assicurativo.

Il risk management assume importanza fondamentale nel settore assicurativo: il rischio, se correttamente gestito, può rappresentare delle opportunità. L’attività delle imprese di assicurazione ha subito numerosi cambiamenti nel corso degli anni estendendosi anche sui mercati finanziari, accrescendo di conseguenza il grado di rischio complessivo dato da un maggior peso dei rischi finanziari accanto ai rischi tipici dell’attività di assicurazione.

Alla luce delle più recenti crisi finanziarie degli ultimi anni che hanno messo in luce i limiti e le lacune del sistema economico mondiale, in questo corso ci si è posti l’obbiettivo di descrivere il processo di Risk Management assicurativo partendo da una visione generale della questione, per poi procedere ad addentrarsi specificatamente all’interno della gestione dei rischi sociali ed ambientali, di quelli finanziari e non da ultimo cibernetici.

L’articolazione dei temi trattati riflette la scelta di privilegiare una struttura modulare, articolata in 4 (quattro) parti:

1. La prima parte, muovendo da concetti introduttivi alla base della gestione del rischio, approfondisce aspetti inerenti all’Entreprise Risk Management di una compagnia d’assicurazione, oltre che alla gestione dei rischi normativi nel contesto svizzero.
2. La seconda parte mira a dare adeguata contezza della gestione dei rischi sociali ed ambientali che le compagnie assicurative affrontano, della loro gestione sulle conseguenze del sistema sanitario e pensionistico.
3. La terza parte, muovendo da concetti tecnici di risk management finanziario, approfondisce aspetti inerenti il l’impatto dei nuovi principi contabili IFRS17 e la gestione degli investimenti quale controllo di rischio.
4. La quarta parte analizza in dettaglio il Cyber Risk e le variabili che lo compongono e che completano un nuovo triage interdisciplinare necessario per affrontare al meglio la trasformazione digitale, offrendo ad aziende e privati cittadini nuovi servizi e prodotti assicurativi che riguardano il mondo digitale. La prima variabile analizzata nel M2 del CAS, riguarda la nuova legge sulla protezione dei dati personali (revLPD), mentre la seconda è l’approccio adottato anche in Svizzera per la messa in sicurezza dei dati sensibili e delle infrastrutture critiche. A loro si aggiunge la capacità di preparare un adeguato e proporzionato piano di risposta agli incidenti, quale nuova competenza proveniente.

Questo percorso è riconosciuto da CICERO quale accreditamento alla formazione continua in ambito assicurativo per un credito totale di 17 punti e da SAQ dalla Swiss Association for Quality (SAQ), per il mantenimento della certificazione di consulente alla clientela bancaria individuale e Wealth Management: (competenze tecniche e comportamentali).

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante:

– ha ottenuto una visione completa gestione dei rischi quale strumento di governo dell’assicurazione e dell’ERM;
– conosce i rischi connessi all’invecchiamento della popolazione e del cambiamento climatico e le conseguenze sul sistema sanitario, pensionistico e assicurativo;
– ha appreso e riconosce i concetti tecnici della gestione dei rischi finanziari, e l’impatto dei nuovi principi contabili IFRS17;
– è in grado, tenendo conto dei nuovi vincoli normativi, di conoscere il nuovo sistema interdisciplinare di gestione del rischio cibernetico tipici dell’InsurTech.

Programma

Blocco 1. La gestione dei rischi assicurativi (4 ore)
– Elementi alla base della gestione dei rischi in un’assicurazione
– La gestione dei rischi quale strumento di governo dell’assicurazione e l’Enterprise Risk Management (ERM)
– La gestione dei rischi normativi nel contesto svizzero

Blocco 2. La gestione dei rischi sociali e ambientali (4 ore)
– I rischi connessi con l’invecchiamento della popolazione
– Conseguenze per il sistema sanitario e pensionistico e le relative assicurazioni sociali e private interessate
– I rischi connessi al cambiamento climatico

Blocco 3. La gestione dei rischi finanziari (4 ore)
– Origine della moderna regolamentazione prudenziale
– Ruolo del Capitale
– Formule standard e modelli interni secondo la Solvency II
– Modelli di agenzie di rating
– Value at Risk vs Expected Shortfall
– Capitale e liquidità
– Allocazione del capitale
– Accantonamento delle riserve
– IFRS17: adeguamento normativo o cambiamento epocale?

Blocco 4. La gestione dei rischi cibernetici: il cyber risk management (4 ore)
– Protezione dell’assicurato e sicurezza dei dati
– La gestione del rischio cyber fra assicuratori e altre istituzioni autorizzate
– Le componenti del rischio: minaccia, probabilità, vulnerabilità, impatto e contromisure
– Le linee guida internazionali
– Trattamento del dato
– La digital forensis e la messa in sicurezza
– Piano di risposta ai cyber incidenti

Testimonianza
La gestione dei rischi quale strumento di governo di un assicuratore.

Per maggiori dettagli sui sui contenuti specifici del Modulo 5, si invita scaricare l’intero Programma del CAS Insurance Manager 2025.

Interventi

Michele Di Tria: Head Risk Management Centre – iptiQ, Public Sector and Solutions at Swiss Re

Ettore Franzolin: CRO Corporate Solutions EMEA CRO Swiss Re International SE

Loriano Mancini: Professore Ordinario Facoltà di scienze economiche, Istituto di finanza, USI

Alessandro Trivilini: Dr., Responsabile Servizio Informatica Forense, Dipartimento tecnologie innovative, Supsi

Testimonianza

Tancredi Tommasina: CRO gruppo Swisslife

Il corso si rivolge a:

Agente/Consulente assicurativo
Broker assicurativo/Intermediario
Collaboratore Underwriting e sottoscrizione/Collaboratore servizio interno
Ispettore sinistri/Specialista e Collaboratore sinistri
Management assicurativo
Risk management/Risk control

Tematiche trattate

Assicurazioni

Costo della formazione

Sconto Early Booking fino al 24 Febbraio 2025!

> Quota standard: CHF 1'734

Data di inizio
10 Aprile 2025
Termine iscrizioni
22 Marzo 2025

Risk Management assicurativo

10/04/2025 dalle 13.30 alle 17.00
16/04/2025 dalle 13.30 alle 17.00
30/04/2025 dalle 8.30 alle 12.00
08/05/2025 dalle 13.30 alle 17.00 e dalle 17.30 alle 18.00
Seminario

Risk Management assicurativo

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Seminario

Risk Management assicurativo

Richiedi informazioni

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.