Wealth Management for Entrepreneurs

Percorso formativo CSVN
Durata
44 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
Dal 7 ottobre al 16 dicembre 2026

Presentazione

Molti consulenti finanziari si confrontano quotidianamente con imprenditori: un segmento di clientela di grande rilievo, caratterizzato da esigenze complesse e da una visione del patrimonio che va ben oltre la sola gestione degli investimenti finanziari.

Per l’imprenditore, infatti, l’attenzione non si concentra unicamente sulla performance, ma sulla strategia complessiva che collega impresa, patrimonio personale e continuità aziendale. In questo scenario, il consulente che comprende le logiche imprenditoriali e sa affrontare temi di strategia diventa un vero partner in grado di generare valore aggiunto e di distinguersi concretamente dalla concorrenza.

Il percorso “Weatlh Management for Entrepreneurs” nasce con l’obiettivo di sostenere i professionisti del Wealth Management nello sviluppare un approccio più ampio e integrato che consenta di diventare interlocutori strategici per i propri clienti imprenditori.

Il programma approfondisce le diverse fasi del ciclo di vita dell’impresa – dalla crescita alla maturità, fino al passaggio generazionale – evidenziando le opportunità finanziarie e patrimoniali che ciascun momento può offrire. Vengono inoltre trattati i temi della pianificazione successoria, della gestione del credito, della protezione dai rischi e della pianificazione previdenziale e fiscale personale, spesso trascurata, pur essendo essenziale per la solidità del patrimonio complessivo.

Attraverso un approccio che integra teoria e pratica, il percorso permette di ampliare la prospettiva consulenziale, rafforzare la relazione di fiducia con il cliente e offrire un servizio capace di rispondere in modo più completo e coerente alle reali esigenze dell’imprenditore.

Obiettivi

– Identificare le diverse tipologie di operazioni straordinarie e le loro principali caratteristiche sotto il profilo finanziario, legale e fiscale

– Descrivere le fasi del ciclo di vita dell’impresa e le relative implicazioni finanziarie e patrimoniali

– Analizzare le interconnessioni tra strategia aziendale, struttura finanziaria e obiettivi patrimoniali per individuare opportunità di sviluppo

– Valutare le strategie di copertura dei rischi aziendali, con particolare attenzione a quelli legati alla gestione del cambio

– Adottare un modello di consulenza integrata che unisca le competenze maturate nella gestione patrimoniale a quelle relative alla dimensione aziendale

Programma

Il percorso formativo è composto da 5 moduli per complessive 44 ore durante un periodo di 3 mesi.
Moduli inclusi nella formazione (a breve proposti indipendentemente):

Modulo 1. Consulenza strategica e finanza straordinaria per l’imprenditore: strumenti e opportunità per il consulente finanziario (12 ore)
1. Consulenza strategica per clienti imprenditori (4 ore)
1.1. Definizione degli obiettivi strategici e il ruolo del consulente finanziario
1.2. Tipologie di vantaggio competitivo
1.3. Ciclo di vita dell’azienda
1.4. Implicazioni finanziarie e strategiche in ciascuna fase
1.5. Come leggere i segnali di cambiamento per proporre soluzioni finanziarie adeguate

2. Finanza straordinaria: strategie e opportunità per i consulenti finanziari (8 ore)
2.1. Gestione del patrimonio e creazione di ricchezza
2.2. Principali operazioni di finanza straordinaria riguardanti l’azienda
2.3. Principali metodologie di valutazione utilizzate nelle operazioni di finanza straordinaria
2.4. Pianificazione e gestione della successione nelle famiglie imprenditoriali
2.5. Liquidity events e caso pratico
2.6. Come cogliere le opportunità per proporre soluzioni finanziarie adeguate

Modulo 2. Accesso al credito bancario – analisi e tipologie dei crediti commerciali (8 ore)
1. Gestione finanziaria aziendale di breve-medio periodo
2. Come scegliere le forme di finanziamento
3. Finanziamento bancario: forme e tipologie
4. Gestione e tipologie di rischi di un finanziamento bancario
5. Criteri e tecniche di analisi relativi ai finanziamenti bancari
6. Analisi del merito e della capacità creditizia
7. Calcolo della debt capacity
8. Analisi finanziaria dell’azienda
9. Finanziamento di transazioni societarie

Modulo 3. Operazioni straordinarie: aspetti legali e fiscali svizzeri (8 ore)
1. Costituzione, protezione/apporti del capitale e risanamento, trasferimento di sede
1.1. M&A, finanziamenti e scioglimento/liquidazione
2. Aspetti fiscali della costituzione di una società, dei casi di risanamento e del trasferimento di sede
2.1. Introduzione alle operazioni di M&A
2.2. Principali fasi del processo di M&A
3. Le principali questioni fiscali nelle operazioni di M&A
4. Casi operativi di M&A
5. Acquisizione / scissione / fusione
6. Particolarità nelle operazioni con fondi di Private Equity
7. Risvolti fiscali internazionali
8. Case study

Modulo 4. Gestione dei rischi di cambio e di tasso a livello aziendale (8 ore)
1. Rilevanza del rischio cambio e del rischio tasso a livello aziendale
2. Gestione del rischio di cambio da transazione
3. Gestione del rischio tasso
4. Interventi di natura organizzativo-gestionale
5. Copertura mediante strumenti derivati
6. Testimonianza / Case study

Modulo 5. Previdenza e fiscalità della persona fisica: strumenti di pianificazione per l’imprenditore (8 ore)
1. Aspetti fiscali di base relativi alla previdenza professionale di un soggetto fiscale svizzero (4 ore)
1.1. Trattamento fiscale dei prelevamenti (prestazioni in capitale)
1.2. Trattamento fiscale dei versamenti
1.2.1. Restituzione PPA
1.2.2. Riscatti per divorzio
1.2.3. Versamenti facoltativi
1.3. Fiscalità delle prestazioni in caso di evento previdenziale
1.4. Pianificazione e considerazioni a livello fiscale
1.4.1. Ritiro del capitale in più tranches
1.4.2. Scelta tra rendita o capitale al pensionamento

2. Previdenza e fiscalità (4 ore)
2.1. 2° pilastro – Previdenza professionale
2.1.1. Casi pratici sulla base della recente giurisprudenza
2.2. Pilastro 3A – Previdenza individuale vincolata
2.2.1. Principi di imposizione
2.3. Pilastro 3B – Previdenza individuale libera (assicurazioni sulla vita)
2.3.1. Tipi di assicurazione sulla vita
2.3.2. Principi di imposizione
2.3.3. Polizze assicurazione vita concluse dal datore di lavoro
2.4. Riforme fiscali entrate di recente in vigore e/o in discussione
2.5. Casi speciali
2.5.1. Cessazione dell’attività lucrativa indipendente dopo i 55 anni oppure in seguito a invalidità
2.5.2. Aspetti internazionali scelti

Interventi

Gianluca Pallini: Dott. Commercialista e Revisore Legale, MBA, Docente presso l’Università Cattolica e l’ESCP Europe, Professionista con focus su tematiche di Corporate Strategy, Corporate Finance e Family Business, Milano

Alessandro Zanolari: Credit Officer, Banca Raiffeisen Vedeggio Cassarate, Gravesano

Simone Leonardi: Esperto fiscale diplomato, Direttore, Fiduciaria Antonini SA, Lugano

Edoardo Buzzi: Avvocato, Lardi & Partners SA, Lugano

Helen Tschümperlin Moggi: CFA, Consulente scientifico Area Banking & Finance, Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Ronald Ogna: Amministratore, Fondazione Ticinese per il secondo pilastro, Lugano

Lisa Airoldi: M.A. HSG, Esperta fiscale dipl. fed, LCA Tax Consulting SA, Locarno

Dettagli ulteriori
Per alcuni moduli che compongono la formazione sarà richiesto l’accreditamento valido ai fini del mantenimento della certificazione di consulente alla clientela bancaria della Swiss Association for Quality (SAQ). Per capire quali profili di consulenti ne beneficeranno e per ulteriori informazioni si rimanda alle presentazioni dei relativi moduli che saranno online nelle prossime settimana.

Il corso si rivolge a:

Consulenza clientela aziendale
Consulenza clientela Wealth Management
Family Officer
Gestore patrimoniale
Imprenditori
Investment Specialist
Relationship manager
Wealth and Tax Planning Advisory

Tematiche trattate

Asset & Wealth ManagementAssicurazioniCreditiFinance & Corporate financeTax

Esami

Al termine del percorso, i partecipanti potranno sostenere un test della durata di 60 minuti che, se superato, porterà all’ottenimento di un Attestato del CSVN. Il test si terrà il 13.01.2026, dalle 9.00 alle 10.00, a Villa Negroni. La quota di iscrizione al test è di CHF 400.-.
Regolamento d’esame (pdf)

Costo della formazione

Sconto Early Booking fino al 3 Luglio 2026!

> Quota standard: Il prezzo originale era: CHF 3'520.Il prezzo attuale è: CHF 2'992.

Data ultimo aggiornamento: 12 Novembre 2025
Data di inizio
7 Ottobre 2026
Termine iscrizioni
11 Settembre 2026

Wealth Management for Entrepreneurs

7/10/2026, 13.30 – 17.00
14/10/2026, 8.30 – 17.00
28/10/2026, 8.30 – 17.00
18/11/2026, 8.30 – 17.00
2/12/2026, 8.30 – 17.00
9/12/2026, 13.30 – 17.00
16/12/2026, 13.30 – 17.00
Percorso formativo CSVN

Wealth Management for Entrepreneurs

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Percorso formativo CSVN

Wealth Management for Entrepreneurs

Richiedi informazioni

Richiedi maggiori informazioni su questa opzione

Scrivici per saperne di più su questa esperienza formativa ancora più interattiva e coinvolgente. 

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.