Il webinar si colloca nel contesto del progetto INTERREG “La piazza finanziaria ticinese e l’economia del Nord Italia. Stimoli all’integrazione territoriale in ottica transfrontaliera” e si pone come obiettivo quello di far acquisire consapevolezza delle principali criticità civilistiche e fiscali che incorrono nell’interagire con trust che hanno interessi o soggetti coinvolti cross – border Svizzera – Italia.
Verranno analizzate alcune complessità legate alla legislazione e prassi italiane, anche perché l’istituto del trust è nato in ordinamenti giuridici profondamente diversi: in particolare, il fatto che certe clausole di un trust siano conformi alla legge regolatrice scelta dal disponente non significa che esse siano senz’altro valide anche per l’ordinamento italiano e la loro eventuale invalidità potrebbe dare vita ad un lungo e costoso contenzioso giudiziario.
All’atto di iscrizione verrà inviato un breve questionario attinente l’esperienza concreta relativa ai temi proposti nel programma dell’iniziativa. Il fine è quello di effettuare una survey preventiva che permetta l’impostazione dell’incontro più rispondente possibile alle esigenze formative dei partecipanti.
1. Criticità derivanti dalla scelta della legge regolatrice straniera da parte del disponente di un trust con beni/soggetti ubicati in Italia: overview 2. Panoramica di alcuni aspetti critici standard che possono incorrere nella istituzione e gestione di un trust in merito alle clausole Verrà garantito ampio spazio per le domande dei partecipanti.
Interventi
Saverio Bartoli: Avvocato, Esperto in pianificazione e protezione Patrimoniale
Paolo Gaeta: Dottore commercialista, member of International Academy of Estate and Trust Law, Studio Gaeta e Associati, Milano