L’edizione 2025 del workshop, organizzato dal Centro Studi Villa Negroni, sarà dedicata all’approfondimento e all’uso del programma eTax PG, con un focus sulle innovazioni introdotte e sulle più recenti novità legislative.
A partire dal 1° gennaio 2022, l’art. 198 cpv. 2bis LT ha reso obbligatoria per le persone giuridiche la compilazione della dichiarazione d’imposta in formato elettronico.
Inoltre, le richieste di proroga – sia singole che multiple – devono essere generate esclusivamente tramite l’applicativo eTax PG; di conseguenza, sia i contribuenti sia i loro rappresentanti necessitano di una conoscenza approfondita del programma eTax PG, che è stato oggetto di una progressiva revisione dei moduli della dichiarazione e dei relativi allegati.
Questi aggiornamenti mirano a semplificare la compilazione e a rendere il processo più intuitivo.
Il workshop ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per compilare correttamente la dichiarazione d’imposta e per predisporre in autonomia le richieste di proroga.
L’iniziativa è strutturata sulla base delle esperienze maturate nelle edizioni precedenti e dei suggerimenti ricevuti dai partecipanti, e prevede:
– L’invio preliminare ai partecipanti di schede relative a due casi operativi, rappresentativi delle principali tematiche dell’imposizione delle persone giuridiche, corredati dalle linee guida generali per l’approccio al lavoro;
– L’elaborazione, da parte dei partecipanti, delle ipotesi di soluzione secondo le istruzioni fornite;
– L’invio delle soluzioni al CSVN via e-mail entro la data che verrà comunicata insieme ai casi operativi;
– L’analisi, la verifica e il confronto delle soluzioni proposte in aula con il supporto dei Docenti.
Grazie a questo approccio pratico, il workshop garantirà un apprendimento efficace e un’applicazione immediata delle competenze acquisite.
I due casi operativi, oltre alle questioni classiche riferite sia alla dichiarazione d’imposta delle
persone giuridiche che all’uso del programma eTax PG, andranno a toccare diverse problematiche
particolari quali:
1. l’allestimento della richiesta di proroga (singola o multipla)
2. la compilazione della dichiarazione d’imposta di una persona giuridica con tassazione IFD nel
Cantone Ticino (Modulo A)
3. l’utilizzazione e la corretta compilazione dei vari allegati al Modulo A.
Più precisamente: l’allegato 1 (elenco dei titoli e di altri collocamenti di capitali) l’allegato 2 (Elenco dei debiti) l’allegato 3 (ammortamenti sul valore contabile residuo) l’allegato 4 (accantonamenti) l’allegato 5 (attestazione concernente gli importi pagati ai membri dell’amministrazione e agli organi di direzione) l’allegato 6 (determinazione della riduzione per partecipazioni)
l’allegato 7 (immobili)
Sarà, infine, assicurata la conoscenza di base dell’allegato 8 (riparto intercantonale).
Interventi
Paolo Berini: Ispettore Fiscale, Ufficio di tassazione delle persone giuridiche, Divisione delle contribuzioni, Bellinzona
Franco Salmina: Ufficio di tassazione delle persone giuridiche, Divisione delle contribuzioni, Bellinzona