Quando si tratta di scegliere o valutare la solidità di una cassa pensione, occorre esaminare attentamente e confrontare i rapporti di gestione tra varie casse pensioni. Tuttavia, è difficile classificare e interpretare correttamente i vari indicatori finanziari.
La decisione a favore di un eventuale riscatto deve tenere conto di elementi importanti come l’assetto e la situazione finanziaria della cassa pensione. La cassa pensione potrebbe inoltre trovarsi a far fronte a un deficit di copertura. La copertura della cassa pensione è insufficiente quando i suoi beni patrimoniali non bastano per adempiere appieno agli obblighi assunti (diritti previdenziali degli assicurati).
I provvedimenti di risanamento previsti dalla legge contemplano in molti casi anche una riduzione della remunerazione del capitale di vecchiaia a risparmio degli assicurati, con una conseguente riduzione della rendita. In caso di liquidazione totale o parziale
dell’istituto di previdenza (p.es. in seguito a una riduzione sostanziale del numero di lavoratori), sussiste persino il rischio che una parte del capitale versato vada perduto.
In tale situazione di sotto copertura, il Consiglio di Fondazione della cassa deve stabilire delle misure di risanamento adeguate ai sensi della legge, allo scopo di risanarla considerando le implicazioni sulle prestazioni.
Con questo corso si intende fornire ai partecipanti la formazione necessaria analizzare un rapporto di gestione di una cassa pensione e valutarne la sua solidità, individuando misure di risanamento. Al corso sono legati diversi esercizi e calcoli che permettono ai partecipanti di approfondire il tema presentato.
Il completamento del corso viene certificato con l’assegnazione un certificato CSVN di frequenza.
Il singolo modulo è inoltre riconosciuto da CICERO, per l’accreditamento alla formazione continua in ambito assicurativo.