Attestato federale di specialista in assicurazione 2024-2025

Certificazione professionale

IN SVOLGIMENTO

Durata
360 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
Dal 23 settembre 2024 al 14 luglio 2025

Accreditato da
In collaborazione con

Presentazione

Al via la sedicesima edizione di un corso che consentirà di ottenere le competenze necessarie per intermediare con i clienti privati e aziendali.
L’obiettivo? Quello di garantire adeguate conoscenze per poter comprendere le esigenze del cliente e poter svolgere una consulenza a tutto tondo.

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante:
  • riesce ad applicare le conoscenze specialistiche acquisite nella pratica quotidiana
  • si è specializzato come prestatore di servizi nei processi tipici dell’assicurazione
  • ha appreso conoscenze professionali approfondite nei rispettivi ambiti

Programma

Il percorso formativo è composto da 8 corsi per complessive 360 ore durante un periodo di due anni. In uno spirito di massima flessibilità, e per permettere ai fruitori di scegliere le tematiche da approfondire in funzione dei propri bisogni, è data anche la possibilità di seguire uno o più moduli a scelta.

Corsi obbligatori: N.B. Il CSVN offre i corsi obbligatori con frequenza biennale.

M1. Gestione individuale (24 ore) 1. Riconoscere competenze e potenziale 2. Personalità di apprendimento 3. Strategie di apprendimento 4. Tecniche di apprendimento 5. Collaborazioni di apprendimento 6. Definizione traguardi personali 7. Formazione di competenze 8. Gestione del tempo 9. Gestione dello stress 10. Processo di soluzione dei problemi 11. Tecniche di creatività 12. Pensiero connesso 13. Trasmissione attiva delle conoscenze 14. Management delle conoscenze

M2. Economia d’assicurazione (48 ore) 1. Sviluppi attorno e all’interno di un’assicurazione ad un’assicurazione 2. Prestazioni di servizio ed orientamento alla clientela nell’economia assicurativa 3. Sviluppo e gestione di prodotti 4. Processi della gestione del rischio sia dal punto di vista del cliente sia dal punto di vista della compagnia assicurativa 5. Basi sinistro, supporto e distribuzione

M3. Diritto d’assicurazione (32 ore) 1. Fondamenti del diritto del contratto d’assicurazione 2. Nascita e cessazione del contratto 3. Diritti e obblighi dei contraenti 4. Rischi assicurati 5. Oggetto assicurato 6. Il verificarsi del caso d’assicurazione 7. Prestazioni assicurative 8. Successione nei diritti 9. Diritti di terzi 10. Particolarità dell’assicurazione sulla vita 11. Diritto protezione dati 12. Normativa relativa al riciclaggio di denaro 13. Diritto relativo alla sorveglianza

M4. Marketing d’assicurazione (48 ore) 1. Nozione, natura e importanza del marketing 2. Peculiarità del marketing assicurativo 3. L’evoluzione del mercato come sistema 4. Ricerca di mercato 5. Strumenti del Marketing – mix e dell’infrastruttura del marketing 6. Il mercato assicurativo in Svizzera 7. Strategie di marketing 8. Gestione della relazione del cliente

Corsi a scelta: N.B. Il CSVN si riserva la scelta di 3 tra gli 8 moduli AFSA disponibili, che si alternano annualmente:

M5. Assicurazione cose (48 ore) 1. Rami assicurativi 2. Prodotti assicurativi 3. Storia dell’assicurazione di cose 4. Concetto, scopo e importanza economica delle assicurazioni di cose 5. Assicuratori 6. Forme di assicurazione 7. Premi 8. Tariffe dei premi 9. Condizioni generali, particolari e complementari; norme pertinenti 10. Stipulazione e amministrazione del contratto, sinistro 11. Pool per l’assicurazione di rischi sismici 12. Prevenzione e fronteggiamento dei sinistri

M6. Assicurazioni tecniche (48 ore) 1. Origine, sviluppo e caratteristiche essenziali delle assicurazioni tecniche 2. Elementi essenziali della valutazione dei rischi 3. Termini e concetti comuni a tutti i settori delle assicurazioni tecniche 4. L’applicazione, la portata della copertura, i vantaggi dei vari settori delle assicurazioni tecniche 5. Il funzionamento e le possibili applicazioni dei vari supplementi 6. Il settore Underwriting 7. Definizione dei fondamenti, dei principi di calcolo e dei fattori di rischio dei premi 8. Panoramica sui vari rami del settore

M7. Assicurazioni Infortuni (48 ore) 1. Contesto storico e sviluppo dell’assicurazione infortuni 2. Basi giuridiche 3. Gli assicuratori 4. Le persone assicurate 5. Assicurazione volontaria, inizio/termine e sospensione della copertura assicurativa, assicurazione mediante accordo 6. Assicurazione limitata agli infortuni e alle malattie professionali, prestazioni in natura 7. Prestazioni in denaro 8. Riduzione e rifiuto di prestazioni assicurative, rapporto con l’assicurazione militare e con l’assicurazione malattie 9. Regresso nei confronti di terzi responsabili dell’infortunio 10. Determinazione e concessione delle prestazioni, obbligo di prestazione degli assicuratori

M8. Assicurazione vita individuale (48 ore) 1. Importanza e scopo 2. Basi legali 3. Prodotti, tipi di prestazioni e rispettivo ambito di applicazione 4. Basi tecniche e tipi di finanziamento 5. Le caratteristiche dell’esame del rischio 6. Valori tecnici 7. Modifiche contrattuali 8. Caratteristiche del regime dei beni e del diritto successorio 9. Clausola beneficiaria, privilegio in materia di diritto successorio e in caso di fallimento 10. Risoluzione anticipata del contratto

M9. AVS/AI e altre assicurazioni sociali (48 ore) 1. AVS/AI/IPG 2. Assicurazione disoccupazione 3. Assicurazione maternità 4. Coordinamento tra le assicurazioni sociali

M10. Assicurazione vita collettiva (48 ore) 1. Importanza e scopo 2. Basi legali 3. Forme d’organizzazione 4. Prestazioni e loro percepimento 5. Previdenza complementare 6. Finanziamento 7. Libero passaggio e agevolazione per acquisto d’immobile ad uso abitativo 8. Valutazione e svolgimento del caso che da diritto alla prestazione 9. Trattamento fiscale 10. Trattamento per i lavoratori indipendenti

M11. Assicurazioni Malattia (48 ore) 1. Leggi e ordinanze 2. Organizzazione 3. Sorveglianza 4. Cerchia delle persone assicurate 5. Finanziamento 6. Prestazioni assicurate e concetti di prestazioni dell’assicurazione obbligatoria 7. Fornitori di prestazioni 8. Contratti, tariffe, protezione tariffaria 9. Possibili forme di modelli di prestazione 10. Controllo dell’economicità 11. Punti di contatto e d’incontro dell’assicurazione malattie secondo la LAMal e la LCA 12. Assicurazione indennità giornaliera collettiva 13. Basi legali del pagamento continuato del salario

M12 Assicurazione patrimonio (48 ore) 1. Rami assicurativi 2. Responsabilità civile generale 3. Assicurazione veicoli a motore (comprese biciclette), assicurazione natanti e assicurazione aeromobili 4. Assicurazione di protezione giuridica 5. Assicurazione di responsabilità civile per danni patrimoniali 6. Assicurazioni patrimoniali speciali 7. Il diritto di responsabilità civile 8. Le basi del diritto di responsabilità civile svizzero 9. Gestione dei rischi 10. Rischi emergenti 11. Basi legali e aspetti generalmente validi dell’assicurazione di responsabilità civile

CORSO DI PROCESSO N.B.. Il CSVN si riserva la scelta di uno tra i 3 moduli di processo.

C13. Vendita, supporto (64 ore) 1. Strategia aziendale 2. Supporto alla clientela 3. Politica di sottoscrizione 4. Retribuzione diretta e indiretta 5. Osservazione del mercato 6. Trattamento del mercato 7. Gestione del portafoglio 8. Risk management 9. Gestione del colloquio

C14. Underwiting (48 ore) 1. Contesto e relativa influenza sulla strutturazione di prodotti 2. Processi di sviluppo dei prodotti e gruppi d’intesse 3. Strutturazione e implementazione di prodotti esistenti e nuovi 4. Allestimento di offerte per clienti privati o aziendali 5. Processi dell’underwriting

C15. Broking (64 ore) 1. Sviluppare una strategia di Business 2. Instaurare una collaborazione con le compagnie assicurative 3. Definire gruppi target 4. Acquisire e gestire mandati di broker 5. Allestire un piano di copertura per i rischi assicurativi della clientela 6. Avviare un bando 7. Definire e stipulare polizze assicurative 8. Gestione delle polizze assicurative 9. Eseguire i processi relativi ai sinistri

Interventi

Michele Panarelli: Agente generale, Zurich Compagnia d’assicurazioni, Bellinzona

Marzio Zappa: Responsabile clienti aziendali e Partner Ticino, Swiss Life, Manno

Gerardo Fasano: Perito federale in assicurazioni, Consulente finanziario con attestato professionale federale, Head of underwriting, Membro della Direzione, Howden BCZ, Lugano

Silvana Cammarano: Responsabile Underwriting Regione Ticino, Membro di Direzione, Property & Casuality Underwriting Svizzera, Zurigo Compagnia di Assicurazioni SA, Lugano

Marco Antonio Rovatti: Formatore adulti FFA1 – Counselor in area commerciale

Livio Zanetti: Giurista, Responsabile Centro Prestazioni RC/VM Ticino, Sinistri Svizzera, Basilese Assicurazione SA, Lugano

Matteo Calanca: Direttore regione sud, gestione dei casi, SUVA, Bellinzona

Andrea Canonica: Membro della direzione, Credit Exchange AG

Andrea Tamagni: Specialista clientela aziendale, Perito federale in assicurazioni private, Assidu SA, Lugano

Tullio Malighetti: Ispettore specialista Underwriting, Assicurazioni cose e tecniche, AXA Winterthur Assicurazioni, Lugano – Cassarate

Tito Solari: Dr. Scienze Attuariali, Attuario ASA/SAV, Agente Generale Helvetia Assicurazioni, Lugano Centro

Antonio Manzato: Perito in assicurazione con attestato federale, Specialista in previdenza e finanza, PMI presso Swiss Life

Alessandro Minotti: Perito in assicurazione con attestato federale, Responsabile servizio broker, Allianz Suisse Lugano

Maurizio Reichlin: Specialista Previdenziale con Attestato Federale, Consulente, Advisor, Zurich Svizzera, Lugano

Davide Molino: Consulente alla clientela P&PMI, AXA Agenzia Principale Lugano-Nord

Sara Ferrari: Responsabile Vendite Rami Generali, AXA Agenzia Generale Davide Pilotti

Il corso si rivolge a:

Agente/Consulente assicurativo
Broker assicurativo/Intermediario
Collaboratore Underwriting e sottoscrizione/Collaboratore servizio interno
Ispettore sinistri/Specialista e Collaboratore sinistri
Management assicurativo

Tematiche trattate

Assicurazioni

Acquistabili singolarmente

Vita Collettiva
Vendita e Supporto nel settore assicurativo

Esami

L’esame è organizzato dall’Associazione per la formazione professionale nell’assicurazione (AFA): www.vbv.ch

Costo della formazione

> Quota standard: CHF 18'000

Data di inizio
23 Settembre 2024
Termine iscrizioni
5 Settembre 2024

Attestato federale di specialista in assicurazione 2024-2025

Certificazione professionale

Attestato federale di specialista in assicurazione 2024-2025

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Certificazione professionale

Attestato federale di specialista in assicurazione 2024-2025

Richiedi informazioni

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.