Il percorso formativo è composto da 8 moduli per complessive 100 ore (di cui 4 e-learning e 4 self-study) articolate nell’arco di sette mesi.
In uno spirito di massima flessibilità e per permettere ai fruitori di scegliere le tematiche da approfondire in funzione delle proprie esigenze, è data anche la possibilità di seguire uno o più moduli a scelta.
M0 Statistica applicata alla finanza (Modulo propedeutico, 4 ore ca., e-learning)
1. Analisi statistica dei dati
2. Calcolo delle probabilità
3. Momenti univariati e multivariati
4. Introduzione all’analisi multivariata
5. La regressione lineare
6. La regressione lineare applicata ai mercati finanziari
M1 Sfide e nuove tendenze nel Wealth Management (4 ore)
1. Mercato internazionale, mercato svizzero e mercato italiano
2. Partecipanti al mercato e value propositio
3. Offerta differenziata per segmenti di clientela e canali di distribuzione
4. Trends in atto
5. Corporate Governance e sostenibilità
6. Ridefinizione del modello di business
7. Competenze e ruolo del Relationship Manager
M2. Relationship Management (4 ore)
1. Perché la gestione della componente interpersonale di un rapporto economico (IbR) – e la relativa competenza – è importante
2. IbR e servizi finanziari ai Privati (PB/WM)
3. La “Partners Experience”
4. Struttura e funzionamento della IbR
5. Proposta di un metodo per la gestione di una IbR ad alta sensibilità (HNWI)
6. Esempi di pratica applicazione del metodo
7. Case Story e confronti di esperienze
M3. Identificazione delle esigenze finanziarie e profilatura del cliente (12 ore)
1. Il quadro regolamentare applicabile al settore finanziario
2. Execution only, consulenza e gestione patrimoniale
3. La legge sui servizi finanziari
4. Temi scelti di normativa EU con un impatto sull’attività di prestazione di servizi finanziari in Svizzera
5. Profilo cliente: gli strumenti
6. Evoluzione del ruolo del consulente nel WM
7. Nuovi modelli di business e consulenza olistica
8. Le basi scientifiche della finanza comportamentale per la profilazione dei clienti
9. Come affrontare le sfide attuali della gestione patrimoniale
10. Esempio di processo di wealth management strutturato basato sulla finanza comportamentale
M4 Fit for Portfolio Construction (48 ore)
L1. Teorie del portafoglio e Strategic Asset Allocation (4 ore)
1.1 Rendimento e rischio
1.2 Strategic Asset Allocation
1.3 Portafogli ottimali
1.4 Modelli mono fattoriali e modelli multi fattoriali
L2. Strategic Asset Allocation per i clienti nell’attuale contesto di mercato (4 ore)
2.1 Situazione di Mercato «Attuale» e relative sfide
2.2 Analisi di dati empirici relativi alle varie Asset Classes
L3. Implementazione della Strategic Asset Allocation mediante fondi di investimento tradizionali (12 ore)
3.1 Implementazione del portafoglio: gestioni attive e passive di portafoglio
3.2 Tactical Asset Allocation
3.3 Utilizzo del credito Lombard: vantaggi e rischi
3.4 Scelta dei fondi azionari
3.5 Scelta dei fondi obbligazionari
L4. Implementazione della Strategic Asset Allocation mediante opzioni e prodotti strutturati (12 ore)
4.1 Introduzione alle opzioni e ai prodotti strutturati
4.2 Le diverse categorie dei prodotti strutturati (profili di rischio e rendimento)
4.3 Scomposizione di un prodotto strutturato nelle sue componenti (esempi)
4.4 Strategie di gestione con uso sistematico di protezioni mediante opzioni
4.5 Vendita di opzioni per ottimizzare la gestione del portafoglio
4.6 Scelta del prodotto adatto alle esigenze del cliente
4.7 Opportunità connessi ai prodotti strutturati
L5. Implementazione della Strategic Asset Allocation mediante fondi di investimento alternativi (12 ore)
5.1 Introduzione al Private Equity e al Venture Capital
5.2 Processo di investimento, gestione e disinvestimento
5.3 Analisi delle principali strategie “di investimento nel Private Equity e ottica di portafoglio
5.4 Indicatori di performance e rischio
5.5 Club deals
5.6 Caso pratico
5.7 Caratteristiche generali e sviluppo dell’industria degli Hedge Funds
5.8 Analisi delle principali strategie di Hedge Funds (strategie “directional” e “non directional”)
5.9 Indicatori di rischio e performance
5.10 Investimento in fondi hedge in un’ottica di portafoglio
5.11 Nuovi trends
L6. Analisi del rischio e della performance del portafoglio (4 ore)
6.1 Indicatori di rischio
6.2 Performance Contribution (PC)
6.3 Performance Attribution (PA)
6.4 Monitoraggio del portafoglio (indicatori di rischio e rendimento) e discussione di eventuali misure correttive
M5 Fit for Sustainable Investments (16 ore, di cui 4 propedeutiche self-study)
L1. Fondamenti di finanza sostenibile (Parte propedeutica, self-study, 4 ore ca.)
1.1. Perché prestare attenzione alla sostenibilità negli investimenti?
1.2. I rischi ESG
1.3. I diversi approcci all’investimento sostenibile
1.4. Il reporting e il rischio “Greenwashing”
1.5. Sfide legate all’ESG
1.6. Direttive per i fornitori di servizi finanziari in materia di inclusione delle preferenze e dei rischi
1.7. ESG nonché di prevenzione delle pratiche di greenwashing nelle attività di consulenza in investimenti e di gestione patrimoniale (Swiss Banking, maggio 2024)
L2. Contesto regolamentare e i diversi approcci alla finanza sostenibile (4 ore)
2.1. Perché parlare di finanza sostenibile?
2.2. Fattori esterni determinanti
2.3. Sostenibilità e strategia aziendale
2.4. Il ruolo del sistema finanziario
2.5. Contesto regolamentare europeo e svizzero
2.6. Dalla finanza classica alla finanza sostenibile
2.7. I diversi approcci alla finanza sostenibile
2.8. Idoneità dei diversi approcci alle diverse esigenze
L3. Opportunità degli investimenti sostenibili nel wealth management (4 ore)
3.1. Il significato e l’etica della sostenibilità
3.2. Quadro sociale e ambientale
3.3. Simulazione di politiche ambientali (caso pratico)
3.4. Criteri ambientali, sociali e di governance per la selezione degli investimenti ESG
3.5. Indicatori di performance e di rischio
3.6. Impact investing, Microfinanza, Green Bonds
3.7. Investire usando i Sustainable Development Goals (SDG)
3.8. Introduzione caso pratico: selezioni di titoli ESG
L4. Valutazione della sostenibilità di un portafoglio e proposte di modifica (4 ore)
4.1. Engagement con il cliente: definizione dei valori e delle esigenze della clientela
4.2. Ripresa del caso pratico svolto dai partecipanti e discussione in aula
4.3. Valutazione della sostenibilità di un portafoglio esistente
4.4. Due diligence qualitativa e quantitativa
4.5. Standard esistenti e interpretazione di indicatori rilevanti
4.6. “Riconversione” degli strumenti che popolano la SAA in forme sostenibili
4.7. Fund selection
4.8. Ruolo delle verifiche da parte di terzi
M6. Real Estate Wealth Management (8 ore)
1. Caratteristiche dell’investimento immobiliare
2. Principali metodi di valutazione dell’investimento immobiliare
3. Rendimento e rischio di un investimento immobiliare
4. Investimenti immobiliari in un contesto di portafoglio
5. Sostenibilità e investimenti immobiliari
6. Le leve del Wealth Management per la creazione di valore dal portafoglio immobiliare della clientela: comunicazione e competenze di base
7. Strategie di ottimizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente
8. Assistenza all’acquisizione e alla dismissione di beni immobili
9. Strategie di continuità generazionale in ambito immobiliare – la Matrice REWM
10. Discussione di casi pratici
M7. Art Wealth Management (4 ore)
1. Il mercato dell’arte contemporanea e il collezionismo
2. L’investimento in arte: opportunità e rischi
3. I fondi che investono in arte
4. Opportunità per il consulente Wealth Management
5. Aspetti fiscali
6. Discussione di casi pratici
Un puntuale e costante aggiornamento dei contenuti e dei singoli interventi è garantito in funzione delle evoluzioni in atto e delle novità che potrebbero subentrare prima o durante il percorso.
Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni
Registrati al portale per accedere alla community.