La conoscenza delle regole di comportamento per i consulenti finanziari è esigenza imprescindibile per lo svolgimento dell’attività, ora regolamentata dalla Legge sui Servizi finanziari (LSerFi). Il Registro svizzero dei consulenti indipendenti iscrive infatti solamente professionisti che forniscono prova di tali conoscenze, selezionando una lista di percorsi formativi adeguati. Il Centro Studi Villa Negroni propone una formazione con forte taglio pratico e dedicata all’esposizione dei prodotti finanziari e dei relativi obblighi documentali. Il corso è parte del percorso formativo “FIDLEG: Certificazione per fornitori di servizi finanziari”.
Obiettivi
Definire i concetti chiave relativi alla valutazione del rischio finanziario negli investimenti collettivi di capitale.
Valutare criticamente le strategie di allocazione degli investimenti e proporre eventuali aggiustamenti per ottimizzare i rendimenti nel contesto degli investimenti collettivi di capitale
Descrivere le componenti fondamentali dei prodotti strutturati,
Applicare concetti finanziari e modelli analitici per valutare e confrontare le diverse strategie di gestione del rischio e di ottimizzazione del rendimento nei prodotti strutturati.
Comprendere come valutare l’adeguatezza e l’idoneità delle informazioni finanziarie al profilo di rischio dell’investitore, al fine di prendere decisioni di investimento informate e consapevoli.
Programma
Approfondimenti sull’offerta di fondi di investimento e caratteristiche della nuova documentazione: KID vs Prospetto;
Approfondimenti sul foglio informativo di base – esercitazioni e scelta del prodotto finanziario.
Interventi
Barbara Vanacore Carulli: MSc Economics, specialista in compliance, Titolare BV&Compliance, già co-responsabile per il Ticino del Groupement des Compliance Officer de la Suisse romande et du Tessin
Helen Tschümperlin Moggi: CFA, Consulente scientifico Area Banking & Finance, Centro Studi Villa Negroni, Vezia