Il pensionamento: quale scelta considerare?

Seminario
Durata
12 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
Dal 29 settembre al 13 ottobre 2025

Accreditato da

Presentazione

Se desideri conoscere gli aspetti della pianificazione finanziaria di un pensionamento e come gli stessi impattano sulla tua consulenza, dai un’occhiata al programma “Il pensionamento: quale scelta considerare?”

Progettato in collaborazione con professionisti del settore, il corso si propone di analizzare la pianificazione intesa come strumento sul medio periodo per adeguare le prestazioni alle proprie necessità e, come ampliamento delle prestazioni di risparmio per ottenere i propri obiettivi finanziari; il tutto in considerazione anche degli cambiamenti in materia di diritto matrimoniale e successorio in vigore dal 01.01.2022.
Alla parte teorica è legato un caso pratico di simulazione di pianificazione della durata di 2 ore che permette ai partecipanti di approfondire il tema presentato.

Il completamento del corso viene certificato con un certificato CSVN di frequenza.
Il singolo modulo è inoltre riconosciuto da CICERO, per l’accreditamento alla formazione continua in ambito assicurativo.

Obiettivi

Al termine della formazione il partecipante sarà in grado di:
  • Conoscere gli aspetti fiscali di base relativi alla previdenza professionale, identificando le implicazioni fiscali delle varie operazioni e dei benefici correlati.
  • Spiegare il concetto di pianificazione previdenziale come strumento per adattare le prestazioni alle proprie esigenze, identificando le strategie e i vantaggi correlati.
  • Apprendere gli aspetti fiscali nella pianificazione previdenziale.
  • Analizzare le opzioni disponibili al momento del pensionamento, inclusi i vantaggi e gli svantaggi della scelta tra rendita, capitale e prodotti alternativi.
  • Vagliare l’impatto fiscale del pensionamento anticipato in base alle diverse opzioni disponibili (capitale, rendita, rendita vitalizia individuale), valutando le conseguenze fiscali di ciascuna scelta.
  • Applicare le conoscenze acquisite attraverso l’analisi di un caso pratico, simulando una pianificazione previdenziale e valutando le diverse opzioni disponibili in un contesto specifico.

Programma

Il seminario (Modulo 2), di tre mezze giornate, per complessive 12 ore, si articola nel modo seguente.
  • Aspetti fiscali di base relativi alla previdenza professionale di un soggetto fiscale Svizzero.
  • Trattamento fiscale dei prelevamenti (prestazioni in capitale) e versamenti.
  • Fiscalità delle prestazioni in caso di evento previdenziale.
  • Pianificazione e considerazioni a livello fiscale.
  • LPP: fiscalità sulla base della recente giurisprudenza.
  • Principi di imposizione del Pilastro 3a e 3b.
  • Riforme fiscali recenti ed in discussione: impatto fiscale.
  • Aspetti fiscali internazionali scelti.
  • Caso pratico: simulazione di pianificazione previdenziale.

Interventi

Lisa Airoldi: M.A. HSG, Esperta fiscale dipl. fed, LCA Tax Consulting SA, Locarno

Ronald Ogna: Amministratore, Fondazione Ticinese per il Secondo Pilastro

Il corso si rivolge a:

Agente/Consulente assicurativo
Broker assicurativo/Intermediario
Consulenza clientela aziendale
Consulenza clientela retail banking
Consulenza clientela Wealth Management
Fiduciario finanziario
Gestore patrimoniale
Management assicurativo
Membri di commissioni di enti previdenziali
Membri di Consigli di fondazione

Tematiche trattate

AssicurazioniPianificazione patrimoniale

Costo della formazione

Sconto Early Booking fino al 19 Agosto 2025!

> Quota standard: CHF 930

Data di inizio
29 Settembre 2025
Termine iscrizioni
19 Settembre 2025

Il pensionamento: quale scelta considerare?

Seminario

Il pensionamento: quale scelta considerare?

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Seminario

Il pensionamento: quale scelta considerare?

Richiedi informazioni

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.