Introduzione alla fiscalità finanziaria svizzera

Parte del percorso: Basics in fiscalità svizzera
Seminario
Durata
12 ore
Erogazione
In aula

Periodo del corso
1 e 3 aprile 2025

SAQ Certified

Valido ai fini del mantenimento della certificazione di consulente alla clientela bancaria della Swiss Association for Quality (SAQ) per i profili:
– Wealth Management Advisor (CWMA)
– Consulente alla clientela Affluent (AFF)
12 ore (competenze tecniche e comportamentali)

Presentazione

La complessità della fiscalità finanziaria (in tutti gli ordinamenti) e l’incidenza nella determinazione del reddito imponibile della persona fisica, hanno suggerito l’opportunità di organizzare un corso dedicato agli aspetti più diffusi delle dinamiche che guidano la tassazione dei redditi derivanti dagli investimenti finanziari.
L’iniziativa prevede un inquadramento tecnico–finanziario delle diverse categorie di investimento quale passaggio indispensabile per comprendere le logiche che ne determinano il trattamento fiscale.
Si cercherà, infatti, di rispondere alle seguenti domande:
– Quali sono le regole fondamentali degli investimenti della persona fisica?
– Qual è il processo di investimento? Come si comporta il cliente di fronte al rischio?
– Quali sono le principali differenze tra i diversi strumenti di investimento? A quale scopo rispondono?
per, successivamente, approfondire gli aspetti generali dell’imposizione del reddito da investimenti finanziari detenuti nella sostanza privata.
Al termine di ogni argomento verranno affrontati dei casi operativi e delle esercitazioni insieme ai Docenti.

Obiettivi

Al termine del corso, il partecipante:
per quanto attiene alla conoscenza, è in grado di:
– inquadrare da un punto di vista tecnico–finanziario gli strumenti di investimento più utilizzati
Per quanto riguarda la comprensione, può:
– definire i principi fondamentali che regolano la tassazione dei redditi di natura finanziaria, così come previsti dall’ordinamento svizzero
per quanto attiene l’applicazione, sa:
– dimostrare le relazioni sussistenti tra gli strumenti finanziari e i relativi regimi di tassazione, distinguendo i criteri in funzione dei quali tali regimi sono impostati, in particolare grazie ai casi operativi

Programma

1. Inquadramento tecnico-finanziario delle diverse categorie di investimento
2. Specificità delle azioni
3. Specificità delle obbligazioni
4. Fondi di investimento: normativa di riferimento e panoramica delle tipologie di fondi
5. Derivati: terminologia di riferimento, tipologie, caratteristiche e funzioni
6. Strutturati: caratteristiche, componenti, categorie di riferimento
7. Aspetti generali dell’imposizione del reddito da investimenti detenuti nella sostanza privata
– diritti di partecipazione: basi legali, imposizione parziale da partecipazioni qualificate, principio dell’apporto di capitale, esercizio
– obbligazioni ordinarie: concetto, imposta sul reddito, casi
– obbligazioni di sconto e obbligazioni a interesse globale (pure vs miste). Concetto, imposta sul reddito, casi
– strumenti finanziari derivati: basi legali, introduzione e definizioni, inquadramento del trattamento fiscale, esercizio
– prodotti strutturati: basi legali, introduzione e caratteristiche, prodotti strutturati a capitale garantito (trasparenti vs non trasparenti), prodotti strutturati reverse convertibles, prestiti convertibili e a opzione classici: concetti e definizioni, imposta sul reddito
– investimenti collettivi di capitale (ICC): basi legali, introduzione e caratteristiche, trattamento fiscale: ICC senza possesso fondiario diretto, ICC con possesso fondiario diretto, imposizione a livello di investitore, esercizio
8. Casi operativi

Interventi

Lisa Airoldi: M.A. HSG, Esperta fiscale dipl. fed, LCA Tax Consulting SA, Locarno

Nadir Rodoni: Vicedirettore, Responsabile Area Banking e docente al Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Helen Tschümperlin Moggi: CFA, Responsabile Area Finanza, Centro Studi Villa Negroni, Vezia

Il corso si rivolge a:

Asset e Portfolio management
Back e middle office titoli
Consulenza clientela retail banking
Consulenza clientela Wealth Management
Fiduciario commercialista
Gestore patrimoniale
Praticante/Allrounder/Stagista

Tematiche trattate

Diritto e fiscalitàProdotti finanziari e portfolio management

Costo della formazione

> Quota standard: CHF 840

Data di inizio
1 Aprile 2025
Termine iscrizioni
11 Marzo 2025

Introduzione alla fiscalità finanziaria svizzera

01/04/2025, 09.00 – 17.00
03/04/2025, 13.30 – 17.00
Seminario

Introduzione alla fiscalità finanziaria svizzera

Iscriviti ora

Compila i campi di seguito con le informazioni di chi parteciperà all’iniziativa in questione.
Termini e condizioni

Seminario

Introduzione alla fiscalità finanziaria svizzera

Richiedi informazioni

Come vuoi contribuire al progetto Villa Negroni 24 - 25?

Registrazione al Portale

Registrati al portale per accedere alla community.