Periodo del corso 6 maggio 2025, dalle 13.30 alle 17.00
Presentazione
Le norme tributarie possono distinguersi in sostanziali e procedurali; queste ultime, regolano la
procedura di tassazione che prevede i diritti procedurali e gli obblighi di collaborazione a carico del
contribuente.
L’attuazione della norma fiscale è rimessa alla partecipazione volontaria del privato (assoggettata a regole formali che ne condizionano la validità, garantite da uno specifico apparato sanzionatorio) o all’attività amministrativa di ricognizione del fatto.
Le regole procedurali dirette all’attuazione integrativa o sostitutiva della norma sono, talvolta, finalizzate a tutelare l’esigenza del contraddittorio e a regolare eventuali conflitti con i diritti del contribuente, con conseguenti riflessi sulla validità degli atti.
Il corso ha lo scopo di analizzare, attraverso esemplificazioni pratiche, quali sono i principi che governano le modalità di tassazione della persona fisica secondo la normativa svizzera.
Obiettivi
Al termine del percorso, il partecipante:
per quanto attiene alla conoscenza, è in grado di:
– inquadrare il complesso di regole poste a tutela del rapporto contribuente – Autorità fiscale, basato sui principi che stabiliscono le modalità secondo le quali debbano essere ottemperati gli obblighi contributivi nel rispetto dei diritti previsti
per quanto concerne la comprensione, sa:
– riconoscere le modalità secondo le quali rapportarsi direttamente con l’Autorità fiscale in specifiche situazioni in cui si rende necessario il chiarimento, l’approfondimento piuttosto che l’analisi di circostanze che prevedono delle particolarità rispetto agli standard di riferimento della normativa applicabile
per quanto riguarda l’applicazione, può:
– interpretare le ragioni che regolano l’impostazione di determinate procedure tipiche dell’obbligazione tributaria
Programma
1. Obblighi procedurali, obblighi di informazione (contribuente e terzi) e rimedi giuridici: riferimenti giurisprudenziali ed esempi 2. Prescrizione del diritto di tassare, violazione del diritto fiscale (procedura per sottrazione e frode): riferimenti giurisprudenziali ed esempi
Interventi
Norkeli Bertini: Avv., Ufficio giuridico, Divisione delle Contribuzioni, Bellinzona
Sebastian Mascetti: Avv. e Notaio, Ufficio giuridico della Divisione delle Contribuzioni, Bellinzona