Il CSVN organizza, nell’ambito del progetto INTERREG La piazza finanziaria ticinese e l’economia del Nord Italia. Stimoli all’integrazione territoriale in ottica transfrontaliera, un webinar il cui intento è fornire nuovi spunti a chi, nella pratica, è impegnato nella gestione di rapporti d’affari con il cliente italiano, in particolare nell’ottica penale e finanziaria con un inquadramento del relativo sistema sanzionatorio previsto dalla normativa italiana. L’iniziativa si concluderà con l’analisi degli strumenti attraverso i quali si sviluppa la cooperazione tra Svizzera e Italia in ambito penale e finanziario, con una particolare attenzione ai reati patrimoniali. L’iniziativa si caratterizza per l’operatività e la possibilità di interazione tra Relatori e partecipanti.
Il webinar rappresenta il secondo, e ultimo, incontro della collana Gestione del rischio fiscale e penale nella relazione con il cliente italiano
Altre ipotesi di reato contestabili in Italia (vedi abusivismo finanziario e bancario)
Il sistema sanzionatorio previsto dal d.l.vo 231/2001
Le indagini penali in Italia; ulteriore approfondimento sugli strumenti investigativi, rogatorie e sequestri, scambio di informazioni
Strumenti di cooperazione italo-svizzera in materia penale, con particolare riferimento ai reati patrimoniali, riciclaggio e infrazioni alla legislazione finanziaria: norme legali e prassi relativa a casistica recente.
Interventi
Paolo Bernasconi: Avv., Bernasconi Martinelli Alippi & Partners, Consulente scientifico CSVN, Prof. tit. em. Univ. di San Gallo
Andrea Soliani: Avvocato, Presidente della Camera Penale del Tribunale di Milano
Moderazione
Paolo Gaeta: Dottore commercialista, member of International Academy of Estate and Trust Law, Studio Gaeta e Associati, Milano