Situato all’interno del percorso formativo del
CAS Insurance Manager il corso garantisce una formazione dettagliata della
trasformazione digitale dei modelli di business del settore assicurativo.
Mutuato dal termine
Fintech che afferisce al mondo più propriamente bancario,
l’InsurTech è tutto ciò che è innovazione
“technology – driven” in ambito assicurativo.
In epoca industria 4.0, la tecnologia digitale ha un impatto profondo e incide direttamente sui modelli di business e la tipologia di servizi, investendo l’industria assicurativa con la forza di un tornado, e imponendo un cambiamento radicale che travolge cultura aziendale, processi, gestione dei dati, relazione con i clienti.
L’industria assicurativa sarà caratterizzata da modelli di business
“digital by design and tech by default”, basati sulla
remotizzazione della
forza lavoro e della
rete distributiva; nuovi modelli differenzianti per resilienza, cioè tali da fornire servizi
“always on” per tutti gli stakeholder lungo la catena del valore; modelli tali da ingaggiare il cliente in modo virtuoso con l’aiuto di una multi-canalità capace di fare evolvere la relazione e la
fiducia insurer-broker-cliente e, non ultimo, più efficienti perché basati su ottimizzazione di processi e di flussi di gestione operativa.
Le aziende che stanno vincendo nella nuova normalità sono quelle che partendo dai loro valori, stanno abbracciando strategicamente modelli e tecnologie innovative: hanno un’organizzazione agile alimentata dai dati, si avvalgono dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali e nell’automazione dei processi e si basano su infrastrutture
cloud ibride, per cogliere i vantaggi degli ambienti IT on premise integrati con la flessibilità del
cloud. Sono quelle imprese capaci di far leva sulle tecnologie esponenziali come
artificial intelligence, cloud, IoT, 5G, blockchain, disponibili su infrastrutture ibride, aperte e sicure, con l’obiettivo di trasformare i modelli di business.
Il corso permette di sviluppare un linguaggio condiviso, allo scopo di immaginare e comprendere i cambiamenti in atto. Sarà messa in luce l’importanza dell’approccio “data driven”, del modello di business assicurativo e del futuro della digitalizzazione assicurativa e del loro trattamento nel contesto di esempi pratici. Un’attenzione particolare sarà data all’impiego dello strumento digitale nella relazione con il cliente, agli sviluppi in atto nell’InsurTech da parte di nuovi players e alle implicazioni della consulenza assicurativa.
Questo percorso è riconosciuto da
CICERO quale accreditamento alla formazione continua in ambito assicurativo per un credito totale di
21 punti e da SAQ dalla Swiss Association for Quality (
SAQ), per il mantenimento della certificazione di consulente alla clientela bancaria individuale e Wealth Management:
21 ore (competenze tecniche e comportamentali).